| inviato il 03 Novembre 2015 ore 19:55
Possiedo la fuji x100s. Questa macchina restituisce ottime immagini ma è soprattutto l'esperienza d'uso che fa la differenza. Il suo viewfinder ibrido digitale/ ottico con sovrimpressioni in trasparenza è davvero unica. La sua ottica compatta ma di gran qualità esalta il sensore ed alla fine vengono fotografie che a volte lasciano davvero stupiti per colori e luci. Ci sono però molti utenti che non l'hanno apprezzata. Chi di voi l'ha provata e/o la usa tutt'ora che ne pensa? Quali sono i vostri segreti, esperienze e campi d'uso preferiti? Inoltre qualcuno la usa in combinazione con flash o con altri corpi? Insomma parliamone..... |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 20:49
seguo con interesse e aspetto buone e cattive notizie da chi la usa. |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 21:50
È fantastico focheggiare a mano con i vari "assistenti" focus peaking, simile telemetro con riquadro e immagine spezzata a scelta una.figata. Per completare l"esperienza d'uso consiglio tasto di scatto da avvitare e thumbs up per impugnando con una.sola mano |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 21:59
È molto bello in street usare il viefinder ottico che da una coperture più ampia del campio rispetto a quella ripresa il che permette di anticipare gli eventi quel tanto che può bastare per cogliere l'attimo. |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 22:12
La X100 è un connubio perfetto per fare street in modo discreto. Mi sono invaghito dell'idea di avere una macchina con un ottica fissa. No stress.. non soggetta ad acquisto compulsivo di lenti. Se vi piace la focale 35 mm vi sentirete a casa. Il suo ovf è una finestra sul mondo, per il resto c'è lo straordinario evf. La maf è precisa e abbastanza veloce in buona luce, la maf manuale è facilitata dai vari sistemi e viene in aiuto in situazioni in cui quella automatica fallisce o semplicemente se vi piace usarla. Il wb non sbaglia mai e il sensore x trans ha una dinamica e un dettaglio favolosi. I colori sono quelli fuji se vi piacciono. La post sui raf è velocissima e se usate Lr avrete i profili fuji a disposizione. Ispira simpatia e con la sua borsa in pelle è un oggetto bellissimo il che non guasta. Difetti? Il costo è i raf che pesano oltre 30 mb e infine il fatto che non potrete più lasciarla a casa... |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 22:31
immagino che inserire uno stabilizzatore porti i suoi svantaggi: non + silenziosa, la batteria scarica prima. Ma disinserirlo? comunque aumenti il peso. Ne sentite la mancanza? Portate con voi la batteria di scorta? non tessete solo lodi. io credo che anche i 16mpx siano una misura perfettamente azzeccata sui limiti della lente. 440g - 126.5 x 74.4 x 52.4 mm “ borsa in pelle „ inclusa? |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 22:34
La batteria è ridicola inoltre è la sola macchina in cui si può infilare anche al contrario... e chiaramente non funziona.. però con meno di 20 euro compri 2 patona. Lo stabilizzatore sul 35 è abbastanza inutile e avrebbe reso il tutto non così mini. |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 22:39
sull'initilità su 35 eq 16mpx apsc, non sono daccordo. ma una lente stabilizzata o sensore stabilizzato possono lievitare il peso. Oly OM-D E-M5 II è stabilizzata. |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 22:43
Possiedo, da poco, la x100T, comprata per averla sempre con me e ridurre i pesi e gli ingombri della(e) reflex. esperienza ancora poca e mondo completamente diverso da quello della DLSR, per cui è necessario un buon periodo di adattamento. una prima impressione estremamente positiva è la QI che sforna e che compete, se non talvolta supera, quella delle canon in mio possesso 7d2 e 5d3. in particolare è molto buono il recupero delle ombre, che regala dettagli nascosti e non rumore come nei RAW Canon. |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 23:38
Però io non la considero superiore alla QI della mia 6D, globalmente la 6D è una spanna sopra, la fisica del sensore più grosso l'avvantaggia. Diciamo che è migliore di molte delle apsc canon che ho posseduto, compresa la 100D che ho tuttora. Ooo anche io lo stabilizzatore non lo ritengo completamente inutile, male non fa mai, ma con un angolo di campo equivalente a 35 mm e un'apertura f/2 diciamo che è grasso che cola. |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 23:39
L'autonomia migliora usando il mirino ottico ed a mio parere è bruno.Dico questo in ragione del fatto che non è una fotocamera per fare foto a nastro ma per pensare di più e rivalutare aspetti quali inquadratura, luci, scena.... Insomma la composizione. Difetti be io ho la S e penso che con le novità della T (otturatore elettronico e wifi su tutte) abbiano risolto molto. Per ciò che riguarda lo stabilizzatore direi che fa sempre bene perciò se ci fosse non guasterebbe ma poi bisogna capire cosa comporta la sua presenza ( autonomia, dimensioni, costo....). A me piacerebbe lo schermo orientabile, amo infatti cercare punti di vista a livello dei soggetti e quando questi sono, fiori, bambini o animali bassi farebbe comodo, però si torna sempre a dover fare i conti con le conseguenze di ciò. A volte penso sarebbe comodo se ne facessero un versione con uno zoom tipo 24-70 equivalente con apertura Max 2.8 o meglio ancora 24-50 f2 ma poi mi rendo conto che a volte i limiti di uno strumento sono anche utili per cercare di interpretarne al meglio le peculiarità. |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 7:23
Io tappo. La tengo in una tasca apposita di una borsa Lowepro streamline 250 |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 7:23
Nera assolutamente ! Filtro uv Hoya e pulsante amaranto |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 7:59
Assolutamente Silver altrimenti perde il fascino retrò ;=) Borsa pronto in pelle umana originale. Secondo me l'accoppiata silver-pelle marrone è molto cool. . Si lo so.... sono feticista ;=)) Nessun filtro anche perché si deve rinunciare altrimenti alla parte superiore della borsa. Ho però il paraluce (bellissimo! ) e relativo portafiltri da usare alla bisogna. Pulsante rosso cardinale ordinato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |