| inviato il 31 Ottobre 2015 ore 20:16
Salve, spero che questa mia esperienza possa essere utile a chi pensa di vendere su internet il proprio corredo fotografico. Ho messo un annuncio su subito.it mettendo in vendita un corpo macchina Canon D5 Mark II completo di ottiche originali 24/70 F:2,8 e 70/200 F: 2.8, sono stato contattato telefonicamente da un...sedicente Manuele Corradi abitante a Roma che dichiara di voler acquistare il corredo e mi consiglia di effettuare la spedizione con GLS con pagamento alla consegna mediante assegno circolare a me intestato. Tutto sembra procedere nel modo migliore, se non per un particolare, l'assegno che il corriere mi riporta è FALSO! ho immediatamente denunciato il fatto in procura e contattato GLS per contestare il fatto, ma lo spedizoniere dichiara di non avere in tutto ciò alcuna responsabilità, in sostanza ho pagato una cifra salatissima per un servizio di spedizione e ricevere da parte loro un assegno Falso!!! Per cercare di recuperare al danno subito ho conservato il numero di matricola del corpo macchina rubato N° 1330813402 vorrei se fosse possibile far girare il dato e la notizia in modo da bloccare possibili vendite o scambi Vi ringrazio anticipatamente Luigi |
| inviato il 31 Ottobre 2015 ore 22:16
Beh, se però accetti un pagamento del genere un po' te le cerchi... |
| inviato il 31 Ottobre 2015 ore 22:58
“ l'assegno che il corriere mi riporta è FALSO! „ Mi spiace per te, ma questa storia, l'ho già sentita tempo fa su vari forum. |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 1:01
Io non ci sono cascata per un pelo. Circa un mese fa, leggo su Kijjj un annuncio: Cedesi 6 D nuova completa di obiettivo in dotazione a 650 Euro. Già ho cominciato ad avere i primi dubbi, contatto l'interessato e mi dice di essere un medico abitante un paese del Trentino (cime di Lavaredo), mi fornisce i suoi dati, e io dovevo fare pagamento anticipato con post pay. Effettuo i primi controlli e scopro che non esiste il suo nominativo, telefono all'ordine dei medici e non esiste...lo ricontatto e gli propongo la spedizione a mezzo corriere con l'opzione controllo del contenuto e funzionalità del tutto. Mi risponde che non è possibile perché Bartolini non lo consente. A quel punto ho annullato il tutto. Ciao Luigi, in bocca al lupo, mi auguro che qualcosa tu riesca a ricuperare. |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 7:59
adesso no per fare Il sapientino, ma come si fá e per di piú un utente di un forum, dopo tutto ciò che si legge. Se lo mandavi a me il pacco neanche l' assegno falso ti mandavo.... |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 8:57
Ma scusa non voglio sapere i fatti tuoi,comunque penso che si trattava di una certa cifra, e non pensi che anche se ci perde i una giornata poteva valere la pena di fare lo scambio a mano anche spostandosi un po'. |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 9:03
Se vendi su internet si fa solo pagamento tramite bonifico.. Oppure sempre gls prima passa dal ricevente a prendere i soldi, poi va dal mittente a prendere il pacco e lasciare i soldi |
user24904 | inviato il 01 Novembre 2015 ore 9:52
@Luigi, dire te la sei cercata , è anche riduttivo. Poi prendersela col corriere.. non ha senso. In base alla tua logica, se io spedisco un mattone al posto di un oggetto venduto.. chi lo riceve dovrebbe prendersela col corriere. Purtroppo mi spiace per te e per l'accaduto, ma hai fatto solo la figura dell'ingenuotto. Ti sei fatto prendere in giro in maniera consensuale. |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 9:55
Boh tutto questo nel 2015... |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 10:03
Dai ragazzi non rincariamo la dose..già ha perso il corredo... Una domanda...ma con questo tipo di t*fa, il t*fatore può dare un nome falso? Cioè alla fine c'è un indirizzo di consegna che non mi pare poco! |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 10:09
Esatto, l'indirizzo ce l'hai. Vai a trovarlo e gli fai provare un altro corredo. |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 10:27
Se si accettano pagamenti con assegni circolare, bisogna prima di tutto farsi mandare una scansione dell'assegno qualche giorno prima della spedizione. Si telefona alla propria banca e si fa controllare l'assegno. (la banca controlla che quell'assegno con quel numero di serie appartenga a Tizio e che i soldi siano a favore di Caio... inoltre ovviamente controlla se l'assegno e' valido e se un assegno circolare e' valido e' per forza coperto). Alla banca bisogna chiedere di verificare il "Bene Emissioni" sull'assegno circolare... consiglio di comunicare con la banca via mail o fax e di farsi mandare risposta scritta della cosa... se la banca non dovesse aver controllato come si deve l'assegno, ma ha garantito che e' coperto, la prova scritta inchioda la banca alle sue responsabilita' e se l'assegno risultasse "falso", la banca e' tenuta a pagare... ci sono sentenze della cassazione in proposito. Se questi passi danno esito positivo, di puo' anche accettare con scambio a mano un assegno circolare. In caso di pagamento con il corriere, bisogna verificare se comunicando al corriere gli estremi dell'assegno da accettare, questo al momento della consegna del pacco, verifica che l'assegno corrisponda... e soprattutto se il corriere ritira un assegno diverso da quello che gli e' stato comunicato, se a quel punto ci si puo' rivalere su di lui (a rigor di logica e' cosi', ma bisgna vedere se esiste una procedura apposita da seguire per far si che il corriere si prenda l'onere di verificare che il numero dell'assegno da ritirare deve essere quello che gli e' stato comunicato...) A mio parere una vendita con pagamento con assegno circolare ha senso solo per uno scambio a mano per cifre in teoria... sopra i 1000Euro... per un pagamento tipo "contrassegno"... a mio parere non ha senso perche' il corriere non verifica se l'assegno e' coperto e quindi il venditore non ha nessuna garanzia, e non ha senso neanche per il compratore perche' se gli consegnano un mattone, lui non puo' aprire prima il pacco e poi pagare, ma deve dare l'assegno al corriere e solo dopo questo puo' consegnargli il pacco... |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 10:40
I t*fatori esistono perchè qualcuno gli consente d'esistere, nel caso specifico di questa avventura, mi permetto di aggiungere che non solo si è cercato in tutti i modi la fregatura, ma è stato steso anche un tappeto rosso all'acquirente, che fino a prova contraria ha realmente pagato la macchina e solo l'incrocio tra venditore, corriere e t*fato potrà essere fatta chiarezza...cioè mai!!! |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 10:55
Mai accettare pagamenti con assegno dopo la consegna e mai accettare pagamenti con una ricarica postepay. Bisogna sempre pretendere il pagamento con bonifico o con versamento PayPal (ovviamente prima della spedizione). Se invece si vuole essere sicuri al 100% bisogna solo fare consegne a mano. Per il resto concordo al 100% con pasticcino. |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 11:00
Pagamento in contanti davanti a me a altri 2 miei amici belli grossi..!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |