| inviato il 20 Maggio 2012 ore 11:29
Come da oggetto, per pulizia affrettata ho fatto questo grosso danno. So che andrò in contro a notevole spesa, ma sapete di quanto? Esiste soluzione economica? Il graffio è superficiale in quanto, sbadatamente e in fretta, non ho soffiato il sensore prima di passare il Sensor Swab che ha creato l'opera. Grazie a chi saprà darmi qualche consiglio. P.S. domani porto la macchina in assistenza. |
user1496 | inviato il 20 Maggio 2012 ore 11:46
Non è il sensore che hai graffiato, ma il filtro davanti ad esso. E' successa la stessa identica cosa a me sulla 5D e mi chiesero 300 euro. Essendo il mio graffio posto nella parte alta del fotogramma e visibile solo a diaframmi molto chiusi preferisco usare il timbro clone quando serve e tenere i 300 sacchi in tasca. Buona fortuna! |
| inviato il 20 Maggio 2012 ore 11:49
Sono triste...il graffio è proprio al centro! |
user362 | inviato il 20 Maggio 2012 ore 11:51
Il sensore della 1dmkIII costa circa 1000 euro   ,l'ha cambiato un mio amico a Peschiera |
user1496 | inviato il 20 Maggio 2012 ore 11:53
Si ma magari basta solo cambiare il filtro davanti e non tutto il sensore. Se è come per la 5D ossia c'è un filtro davanti, non credo andrà a spendere quella cifra. Con due-trecento euro in più a quel punto conviene andare su un buon usato! |
user362 | inviato il 20 Maggio 2012 ore 11:56
“ Si ma magari basta solo cambiare il filtro davanti e non tutto il sensore. Se è come per la 5D ossia c'è un filtro davanti, non credo andrà a spendere quella cifra. Con due-trecento euro in più a quel punto conviene andare su un buon usato! „ Infatti |
| inviato il 20 Maggio 2012 ore 12:04
Il filtro lowpass non viene sostituito dai centri Canon, inoltre dovrebbe essere fatto in ambienti senza polvere, nel rimontarlo qualche granello si può inserire tra filtro e sensore con problemi ancora più grandi. Io avevo un problema per un piccolo punto su una vecchia macchina e il fatto che Canon non autorizzasse la sostituzione l'ho appreso proprio da Canon Italia. Ma credo che non hai tante alternative tra un nuovo usato e tenerla così. |
| inviato il 20 Maggio 2012 ore 12:12
Ancora più triste! Domani vado in assistenza poi aggiorno il thread... Grazie a tutti. |
| inviato il 20 Maggio 2012 ore 12:31
Il filtro antialaising è posto davanti al sensore su tutte le fotocamere, puoi aver graffiato quello, non costa certo 1000 euro, l'unico dubbio che ti rimane è se lo cambiano senza sostituire anche il sensore. Fino a poco tempo fa pensavo di no , ma poi ho sentito dire da qualcuno che aveva cambiato solo il filtro, credo presso Camera Service di Roma. Nei numerosi post sulla pulizia del sensore leggo spesso consigli su come farla da soli , a me costa 50 euro una volta ogni 12 mesi , ma preferisco farla fare da Camera Service e non correre rischi , se dovessi farla da solo userei il pennello antistatico Arctic o l'aspiratore Green Clean. Auguri |
| inviato il 20 Maggio 2012 ore 12:31
azzolina |
| inviato il 20 Maggio 2012 ore 13:09
@ Maurizio: domani al centro Canon scoprirò la dolce o amara sorpresa. In ogni caso non era la prima volta che mi cimentavo in un'azione delicata come quella sempre con ottimi risultati. Stavolta però ammetto di non aver usato tutte le precauzioni necessarie e la fretta ha giocato uno scherzo bruttino. |
| inviato il 20 Maggio 2012 ore 22:23
Se la cifra dovesse risultare folle, prima di buttare tutto / acquistarne un'altra, dai un'occhiata su eBay se non trovi una rotta, ma con sensore ok. |
| inviato il 21 Maggio 2012 ore 11:55
Sei sicuro di aver rigato il sensore ??? A me è successa la stessa cosa, avevo il butterfly sporco e quando ho passato lo swb mi ha fatto delle rigaccie nere al centro, poi l'ho portato al mio amico che ha il negozio, si è messo con cura e mettendo direttamente due gocce di clean sul sensore e passando la spatola tutto è andato a posto, anche io avevo un preventivo di 1300 euri, per la sostituzione, ma fortunatamente...... Fai una verifica prima... poi il liquido eclipse è meglio ! Max |
| inviato il 21 Maggio 2012 ore 12:49
@ Maxpina: oddio Max, vorrei davvero fosse così. Tento nel pome poi ti so dire: intanto dal camera service mi confermano 1300 cucuzze!! Aiuto! Grazie mille per il prezioso post...ma non vedo troppa luce nella riuscita dell'azione. Però tentar non nuoce. |
| inviato il 21 Maggio 2012 ore 13:03
da quello che so', il filtro lowpass non può essere sostituito su tutti i modelli eos. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |