JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, Scusate per la domanda banale, ma ho letto che per avere un look cinematografico nei video, bisogna registrare in 24p. Possiedo una sony a6000 e nelle impostazioni vedo solo 25p e non 24p. E' normale? Ho letto che molti registrano filmati in 24p con questa macchina. Ecco ciò che vedo:
In teoria si, ma se vuoi alcuni frame rate tipo il 24p devi andare in NTSC perchè non rientra nello standard italiano. potresti avere solo problemi con alcune luci artificiali
Nyla,il 24p nn ti da il look cinematografico...gira a 25p in Italia,piuttosto aiutati con lenti tipo sigma 18/35 art o fissi luminosi,filtri nd e delle belle inquadrature
Sandro...ma un Blu ray lo puoi fare a 25p in progressivo? 25p non è lo standard solo televisivo? 24p dovrebbe essere lo standard anche i Europa per i Blu ray
user3834
inviato il 27 Ottobre 2015 ore 21:39
Non esiste nessuna televisione italiana che ha una trasmissione in progressivo, tutti interlacciati.
io faccio tt a 25p,timeline in fcpx esporto in prores 422hq,apro compressor creo il mio file bluray e lo masterizzo in un dvd normale con toast,lo faccio andare col lettore bluray e si vede bn come qualita',molto superiore ad un dvd normale
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.