JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Abbandonata l'idea di passare dal 400 mm 5,6 moltiplicato 1,4X Kenko( mi mantiene l'Af) ad uno zoommone sigma.. ma visto che per foto di uccelli son sempre troppo corto con la mia 6D.. pensavo di prendere un apsc usato
E come budget..pensavo o la 7D prima versione o la 70D..
Secondo voi quale mi conviene prendere e perchè.. fra le due? Il rumore fra le due è equivalente o la 70D essendo + recente offre qualche cosa in più?
Considerando sempre che userei il 400mm quasi sempre moltiplicato con il kenko1,4X l'AF funzionerebbe bene o un po' incerto e lento? grazie a tutti
Mi dici poi realmente i risultati? Io ho la 70D ed anch'io la uso principalmente per avifauna (con il pompone) Cosa cambia tra immagine piena di un APSC e un crop di un FF ?
La differenza di immagine spicca ad alti ISO però con il FF hai un fattore obiettivo 1,x quindi il 100-400 sulla FF è quello anche se ritagli invece con APS-C hai un fattore 1,6x di focale pari con lo stesso obiettivo 160 mm - 640 mm. E logico che ritagli al 100% perdi tantissima la qualità a mio parere il crop serve solo se vuoi aggiustare la composizione nient altro di +. Per fotografare bene avifauna ci vuole un ottimo appostamento e mimetizzazione. Non so se sono stato chiaro.
“ Per fotografare bene avifauna ci vuole un ottimo appostamento e mimetizzazione. Non so se sono stato chiaro. „
Non sempre è possibile, dipende dal tipo di caccia che fai: se fai caccia da capanno autocostruito con mangiatoie e posatoi, ti costruisci il set, quindi ottieni quello che progetti di ottenere. Se fai caccia itinerante, sei tu che ti adegui all'ambiente, ma non sempre puoi appostarti a pochi metri.
Io ad esempio prima mettevo il capanno e aspettavo il soggetto e andava a seconda della giornata ultimamente anche dietro i suggerimenti del mio insegnante di fotografia naturalistica posiziono i posatoi anche lì va a fortuna perchè dipende se il soggetto che vogliamo riprendere gradisce il posatoio.
D'accordo sia con giobol che con alberto... son due filosofie completamente diversa.. io per una serie di motivi negli ultimi anni ho sempe fatto fotografia itinerante associata al BW.. a me solo con qualche colpo di fortuna è successo di fare una foto decente( soggetto confidente o scatto al volo).. ora mi piacerebbe riprendere a fare foto da appostamento.. x cercare di avere il soggetto tranquillo e molto vicino..
“ Cosa cambia tra immagine piena di un APSC e un crop di un FF ? „
cambia il dettaglio che è maggiore su Apsc ed il rumore che è minore su FF.
Per quel che riguarda le differenze tra 7D e 70D possono riassumersi in poche features a favore dell'una o dell'altra. Il modulo AF è migliore sulla 7D (in realtà sarebbe lo stesso, ma sulla 70D l'hanno castrato essendo il corpo di fascia più bassa), così come la solidità costruttiva è appannaggio della 7D. A favore della 70D c'è il monitor basculante e una manciata di pixel in più. Un processore più nuovo (la 7D ne ha due, ma di generazione precedente) che, sembra, riesca a gestire leggerissimamente meglio gli alti iso. Da quel che ho visto mezzo stop circa. Infine la 70D ha il wifi che manca sulla 7D.
però io mi chiedo....cioè venendo da 600d e cercando prestazioni nettamente più affidabili come autofocus,mi consigliereste la 60d o la 70d come rapporto qualità prezzo ? quale tra le due ?
70D è l'evoluzione della 60D. Migliore in tutto, AF compreso.
7D è corpo a se stante. Considerata la professionale Apsc di Canon
PS: però le foto si fanno anche con la 600D...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.