JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, sono stato incaricato di fare un servizio fotografico a un saggio di danza. Possiedo Canon 5D, 24-105 f/4 IS, 70-200 f/4 IS, 50 f/1.8, 85 f/1.8, treppiede (di poco valore). In un evento simile spingendomi non oltre i 1600 ISO sono riuscito a scattare intorno a 1/125 e 1/160 a tutta apertura con 70-200. Il fatto è che se il balletto è veloce con questi tempi ho micromosso. Per bloccare devo scattare almeno a 1/320, ma a seconda della scena non riesco... Mi suggerite di sostituire l'f/4 con la f/2.8, anche non stabilizzato? Cambiare treppiede? O altri consigli?
il 2.8 è più adatto per l'interno, ti chiedo se hai provato ad alternare i due fissi.
user1856
inviato il 19 Maggio 2012 ore 9:52
se non hai budget per lenti più luminose, sali di ISO: meglio una foto rumorosa che una foto mossa. specialmente con certi genitori che vogliono assolutamente il viso della propria figlia bello fermo.
per i saggi la stabilizzazione ti serve meno che zero se si parla di danze veloci tipo modern, jazz e similari: i tempi meglio averli sul 1/500s o più rapidi (un grand jeté a 1/320s vuol dire foto mossa) e quindi la versione liscia va più che bene.
il treppiede non ti serve: meglio al più un monopiede se il saggio è lungo.
per il resto se hai due corpi meglio.
importante : vai a farti le prove normali e anche le generali per imparare le coreografie.
Per Francaren Con i due fissi ho fatto poco, anzi con il 50ino niente... il fatto è che non sono versatili, e dunque, utilizzabili solo per foto di "corredo", particolari, d'effetto... non penso di poterci fare l'intero servizio! Sbaglio???
Per Cos78: Grazie delle preziose indicazioni! Dunquem pensi sia meglio arrivare a 3200 ISO??? In questo modo riuscirei ad arrivare a 1/320... ma arrivare a 1/500 vuol dire cambiare ottica e passare al 2.8 non IS. Due corpi non ne ho... a meno che non lo chieda in prestito!!!
user1856
inviato il 19 Maggio 2012 ore 23:41
guarda, io quando usavo la 5d II in molti saggi dovevo usare 5000ISO e più. con la 1d III spesso scatto anche in H (6400 ISO) se l'illuminazione mi costringe a salire così per non avere mosso. con la 5D old che uso a volte come corpo di backup i 3200 ISO sono comunque utilizzabili senza grossi problemi. ovvio la dinamica ne perde e il rumore non è poco ma non mi faccio problemi a salire: una pulitina anche con solo LR e in stampa passa la paura.
per me meglio una foto rumorosa che mossa.... ;)
PS se puoi chiedere in prestito il 2.8 non Is, fallo! qualche giorno prima però per prenderci confidenza....
quoto cos78 e sottolineo l'importanza, se ne hai la possibilità, di fare delle prove per poter valutare in anticipo le condizioni di luce e la velocità dei soggetti. Non è detto che tu debba lavorare a 6400iso fissi. Lavorando in manuale, puoi decidere di variare i tempi in base alle scene che andrai a riprendere e lasciare gli iso in automatico o variarli tu manualmente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.