| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 11:34
Buongiorno, la mia domanda è semplice...ha ancora senso comprare una lente come questa? Oppure per il prezzo che ha non ne vale la pena? Non solo per via del fratello afs in commercio ma anche per il fatto che magari sui nuovi sensori non renda al massimo. Non ho mai avuto modo di provarla ma vedendo le foto qui su juza mi sembrano tutte un po...slavate..non so come spiegarlo. Forse lo ricordo male o mi son creato in testa un falso mito. Avendo la possibilità di prendere l'85 1.4 afd o il nuovo 85 1.8 afs, voi oggi cosa prendereste in considerazione? Il prezzo non è una discriminante. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 12:02
Dunque, ho utilizzato l'af-d per diversi anni prima che qualche buon tempone lo prendesse in prestito dimenticando di restituirlo... Così poi ho preso l'af-s scoprendo un obiettivo dal carattere molto, molto diverso. Li ritengo entrambi ottimi anche se appunto, molto diversi; il più anziano ha tonalità soft, Transizioni tonali delicatissime, grande capacità di aprire le ombre, un'ottima nitidezza al centro ma modesta ai bordi fino a 2.8 (ottima da f4 in avanti), uno sfocato cremoso e pastelloso (il suo nome di battaglia è "the cream machine"), una grande ariosità/tridimensionalità, una resa "analogica" e naturale. Micro e macro contrasto rendono la foto di base un filo meno "piaciona" come prodotto di base (ma poi in PP la fai come vuoi...), si ottengono ad esempio degli splendidi file per la conversione in bianco e nero. è un obiettivo decisamente ottimizzato per la resa alle corte distanze, non è quindi assolutamente un obiettivo adatto ad un uso generico /generalista. L'S è figlio della Nikon moderna, è più contrastato, ha colori saturi già in partenza, chiude molto le ombre, è nitidissimo al centro già dalla massima apertura, ai lati da f2 in poi, ci fai delle radiografie da quanto è nitido... lo sfocato è bello ma non è cremoso come quello del predecessore, pur senza essere etichettabile come nervoso è più duro, bello si ma con meno personalità. Pur avendo il motore incorporato l'autofocus non è più veloce del D, ma un filo più preciso. Sforna file di grande impatto ma un poco sopra le righe (per me ovviamente). Infine molti ne criticano la costruzione ma io la trovo ottima come anche quella del D, solo che mentre in quest'ultimo il metallo è a vista nel più moderno il barilotto in magnesio è ricoperto da un involucro di plastica, brutto ma non ne compromette in alcun modo la buona durata e resistenza nel tempo. Per concludere io dopo un anno e mezzo d'uso ho rivenduto il giovane per riprendere il vecchio |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 12:06
grazie per la preziosa disamina ma chiedevo il confroto tra il 85 1.4 afd e 85 1.8 afs |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 12:16
Ciao, io l'ho usato per molti anni sulla D700 e sulla D3...poi preso dalla voglia di qualcosa di nuovo e magari più performante, ho venduto il tutto per acquistare la mia attuale D810 e l'85mm f1.4 G. Risultato? I file che mi restituiva l'accoppiata D3/85D non li ho più visti con la mia nuova attrezzatura!!! Attualmente sto usando la D810, ma...sono tornato al mio vecchio amore: Af 85mm f1.4 D con grande soddisfazione alternato al mio inseparabile Af 20-35mm f2.8 D...e ne sono felicisssimo! |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 12:19
tra 85 1.8 afs e 85 1.4 d...non c'è storia! il primo è un giocattolone di plastica con ottime performance ottiche...ma senz'anima! il secondo è praticamente un Tank, più luminoso e con una precisa identità! |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 12:23
considerando che ho il 28-70 afs D scelto in luogo del 24-70 afs credo che il mio destino sia segnato ahahahha Sapete dove posso trovarlo nuovo? dovrebbe attestarsi sui 1100, preferisco prenderlo nuovo visto che usato non si trova a meno di 850 euro e per poche centinaia di euro preferisco prenderlo nuovo |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 12:27
"grazie per la preziosa disamina ma chiedevo il confroto tra il 85 1.4 afd e 85 1.8 afs Sorry " OPS scusami, ho letto male, tuttavia le considerazioni fatte per il D restano valide. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 12:28
grazie mille infatti mi son concentrato su quelle...vorrei, anche se credo di aver deciso, che anche altri utenti che lo utilizzano mi dessero il loro parere. Grazie a tutti |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 12:37
io ho 1.4 afd e lo uso su apsc per me è uno spettacolo di obiettivo, ma non ho mai usato il nuovo afs quindi confronti non ne posso fare, sul prezzo dell'usato se hai un pò di pazienza si trovano occasioni fra i 700 - 750 euro Buone foto |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 12:41
Considerando che posso scaricare l'iva l'usato è totalmente da scartare visto il suo prezzo elevato, in più comprare usato senza poter testare su quelle cifre per me non è il massimo. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 13:46
Io senza l'85 1.4 D non riuscirei più a stare !!! Solo a 1,4 e ritratti, premetto con la d700. Scatti al buio in condizioni assurde e hai risultati incredibili. Chiudendolo è un bell'obiettivo ma decisamente old style. Se hai la possibilità prendilo nuovo e te lo tieni per la vita. Ottica definitiva. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:26
Acquistato anni fa ed utilizzato prima su APS-C ed ora su D750 lo reputo "intoccabile". Può farne a meno solo chi non è interessato a ritratto e chi non lo ha provato (ovviamente è una battuta). Ma ragionando al contrario se tu avessi modo di provarlo faresti salti mortali per averlo. Fantastico come resa generale, riconoscibile dai file che permette di sfornare da quanto è particolare. I suoi colori pastellati sono davvero un must. Nel ritratto lo sostituisco con altro quando proprio sono costretto (ad esempio per lunghezza focale) ma la differenza si vede. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:43
Lo posseggo pure io ormai da qualche anno, preso usato approfittando dell'improvviso (e momentaneo) calo di valore in conseguenza dell'uscita del nuovo G. Non posso che aggiungermi e concordare con chi mi ha preceduto sulle lodi. Il nuovo 1,8 G va comunque molto bene. Assai nitido già da tutta apertura e più polivalente come resa, non possiede la stessa magia del vecchio f1,4. Se ami il 28-70 non potrai che essere contento anche di questo fisso. Occhio alle foto a lunga distanza e ai riflessi parassiti con luci in campo. Per il resto, innestarlo e farci qualche scatto fa spuntare il sorriso. Saluti Roberto |
user52859 | inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:45
Io prenderei il D . L 85mm 1.8g mi piace ma sono convinto quella nitidezza che dicono di avere in più sia data dal maggior contrasto che hanno i g rispetto ai d io Sono deciso a prendere l 85mm 1.8d. Prendi il D sarà grandioso un tipo che conosco che lavora 8n un negozio di fotografia ha il nikon 1.4 d e il samyang 1.4 e ne parla benissimo di entrambi ma quando parla del nikon gli brillano gli occhi |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:05
“ Se ami il 28-70 non potrai che essere contento anche di questo fisso. Occhio alle foto a lunga distanza e ai riflessi parassiti con luci in campo. Per il resto, innestarlo e farci qualche scatto fa spuntare il sorriso. „ che intendi per foto a lunga distanza? che problemi ha? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |