| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 11:19
Ciao a tutti, spesso leggo che sia preferibile la tecnica di utilizzare un punto preciso di maf, piuttosto che usare il centrale e ricomporre, per evitare problemi di curvatura di campo della lente, il che mi sembra molto logico; se c'è molta curvatura, non ci sono molte opzioni...ma è anche vero pero' che molte lenti non soffrono di curvatura di campo accentuata. Consideriamo il centrale della 6D che è un cecchino che vede al chiaro di luna, e gli altri 10 che non sono male, ma sono piuttosto ammucchiati; se mi trovo in una situazione in cui si debba essere veloci e precisi (f:1.4 ad esempio) non è meglio, secondo voi, usare il centrale e ricomporre? A me servono 2-3 secondi per passare da un punto di maf ad un altro non adiacente, quindi cogliere l'attimo è difficile. Stefano |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 11:37
Ciao Stefano, credo che oltre al discorso della curvatura lente vi sia da considerare anche il fatto che ricomponendo dopo aver utilizzato il punto centrale, tu o il soggetto possiate essere soggetti a "scostamenti" in avanti o in dietro. Lavorando soprattutto a focali molto aperte, f/1,4 ad esempio come da te indicato, la PDC è già di per sè molto ridotta quindi, le predette possibili oscillazioni potrebbero portarti ad un fuori fuoco del punto inizialmente da te scelto. Anche senza oscillazione alcuna, in ogni caso, la distanza del soggetto rispetto al sensore cambia .... se vuoi di pochissimi mm ma cambia passando ad esempio dal punto centrale ad uno qualunque dei laterali .... se ci pensiamo è una "triangolazione" i cui lati sono di 3 misure differenti .... scusami ma non so come meglio spiegarmi Bye! |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 11:50
Grazie Massimo, ho capito benissimo il tuo esempio. A questo punto, pero', se quello che deve stare a fuoco è esterno rispetto ad un punto di messa a fuoco, il che mi sembra una possibilità reale per motivi di composizione, forse conviene mettere a fuoco a mano, i rischi di perdita di nitidezza rimangono pero'. Ciao! |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 16:59
mmm .... ma quando dici " se quello che deve stare a fuoco è esterno rispetto ad un punto di messa a fuoco" intendi esterno anche all'ultimo punto laterale di messa a fuoco quindi? Se è cosi onestamente non so risponderti .... non mi ci sono mai trovato in una situazione come questa .... Ragionando farei un passo indietro .... o anche due se necessario a far cadere il punto di messa a fuoco laterale sul soggetto scelto affidandomi comunque all'AF e non in manuale BYe! |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 17:29
I quarti verso gli angoli sono scoperti, ma possono rientrare nelle aree in cui sta il soggetto. In ogni caso, visto il basso numero di punti sensibili, credo non sia difficile doversi un po' "arrangiare". Grazie per le risposte, provero' a sperimentare. Stefano. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 17:36
Ok .... fammi sapere Bye! |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 17:46
Argomento interessante. Mi sono sempre promesso di affrontarlo. Io purtroppo ho la 5d mk2 e purtroppo i laterali NON sono precisi. Spesso però non ho il tempo di dire al soggetto: ?aspetta un attivo che seleziono il punto + adatto e poi fotografo.' Certi ritratti sono questione di attimi. Quindi cosa fare? Ricomporre, stando attenti a non spostare il piano di maf, non mi pare una cattiva soluzione. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 18:02
No no .... nessuno ha detto che è una cattiva soluzione .... è, volendo "cercare il pelo nell'uovo", una manovra dalla quale potrebbe potenzialmente derivare un fuori fuoco del punto da noi prescelto giusto per i motivi detti prima ... tutto qui poi, naturalmente, si fa quel che si può con quel che si ha e cercando di ottenere il meglio da noi stessi e dall'attrezzatura .... cosa che devo ancora imparare Ciao! |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 14:55
Purtroppo bass3d ci si arrangia con quel che si può, ma su canon 6d la mancanza di punti af credo che limiti un po questo genere di situazioni. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:11
I laterali di per se son meno precisi. Specialmente con ottiche luminose f <2.8. Inoltre se associ punto AF centrale e esposizione spot hai anche l'esposizione perfetta |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:27
Grazie per le risposte. Forse la lettura spot non e' necessaria, perche' comunque quella valutativa si basa sui punti af attivi, che nel nostro caso sono solo il centrale. Ciao! Stefano |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:33
io i laterali sulla 6d li trovo abbastanza precisi, il problema è che veramente sono tutti ammassati verso il centro.. ma vedo che anche su corpi top non ci si scosta tanto dal centro.. ora mi chiedo, a cosa serve avere 50-60 punti di messa a fuoco se tanto sono tutti lì? non riesco a capire quale sia il problema fisico dei costruttori a mettere dei punti di messa a fuoco distribuiti uniformemente su tutto il sensore.. ovvero che mi coprano gli incroci delle linee dei terzi e magari vadano anche un po' oltre.. misteri |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:40
“ Forse la lettura spot non e' necessaria, perche' comunque quella valutativa si basa sui punti af attivi, che nel nostro caso sono solo il centrale. „ Ah, questa non la sapevo. Interessante! Anche perchè mi pare che la valutativa una volta che blocchi la maf si blocca anche l'esposizione. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:48
“ io i laterali sulla 6d li trovo abbastanza precisi, il problema è che veramente sono tutti ammassati verso il centro.. ma vedo che anche su corpi top non ci si scosta tanto dal centro.. ora mi chiedo, a cosa serve avere 50-60 punti di messa a fuoco se tanto sono tutti lì? non riesco a capire quale sia il problema fisico dei costruttori a mettere dei punti di messa a fuoco distribuiti uniformemente su tutto il sensore.. ovvero che mi coprano gli incroci delle linee dei terzi e magari vadano anche un po' oltre.. misteri „ Stefano, nei tuoi ritratti 'luminosi' come ti comporti? Ricomponi l'inquadratura... |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 18:31
Mi incuriosisce da un pò la domanda di Stefano: "a cosa serve avere 50-60 punti di messa a fuoco se tanto sono tutti lì? non riesco a capire quale sia il problema fisico dei costruttori a mettere dei punti di messa a fuoco distribuiti uniformemente su tutto il sensore.. ovvero che mi coprano gli incroci delle linee dei terzi e magari vadano anche un po' oltre.. " Sicuramente una spiegazione logica c'è ... son sempre ottimista ... il più è sapere quale Qualcuno lo sà? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |