| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 9:43
Ciao a tutti, ho, come altri 1000 prima di me, il dubbio amletico sulla prima reflex da acquistare. Vi chiederete, perché la 1001-esima identica domanda? Perchè sono confuso come i 900 prima di me!!! Ma arrivo subito al dunque e proverò, per semplicità, a confondere voi il meno possibile. Sono un neofita della fotografia e fino ad ora ho sempre e solo usato una compatta Nikon Coolpix L19. Non ho alcuna nozione di fotografia ma ho seriamente intenzione di studiare e smanettare con il mio oggetto del desiderio per cercarne di ricavare il massimo possibile. Ho sempre avuto un debole per i paesaggi, ma in futuro penso che avrò un debole ancora maggiore per un piccolo fagottino che spero presto arriverà. Sarà mia intenzione stampare le foto più belle nel classico formato 10x15 ma non mi dispiacerebbe stampare qualche paesaggio anche in formati più grandi (penso ad un 50x70 o superiore). Purtroppo il mio limite maggiore è il budget (max 500€ prezzi on-line) e credo che lo sarà anche in futuro, quindi vorrei fare una scelta saggia ora ed andarci avanti un bel po'. Spulciando la rete sono arrivato alla conclusione che non ho molte alternative ed avrei adocchiato alcuni prodotti; vorrei le vostre conferme/smentite sulle idee che ne ho dedotto ma anche e soprattutto altri suggerimenti. Le vittime sarebbero le seguenti, prese tutte in mano in negozio: - Canon 100d; - Nikon D3200; - Pentax K-30 o K-50 (non mi ricordo). In base a quanto ho letto in rete, la Nikon è quella che mi attira di più come caratteristiche sulla carta ma a quanto pare (chiedo a voi) è un po' macchinosa nelle regolazioni e non vorrei in futuro trovarmi ad armeggiare con menu e frecce ad ogni foto; al contrario la Pentax mi è sembrata in questo senso la più organizzata e "professionale" delle tre e il fatto che sia tropicalizzata possa essere un vantaggio in vacanze con clima estremo... Della Canon non ho dedotto pregi o difetti particolari e mi è sembrata una macchina equilibrata. Mi scuso per il pistolotto, ma credo che dare più informazioni possibili faciliti a tutti voi darmi un consiglio e a me capire come spendere in modo fruttuoso i soldini. P.S.: Avrei un po' di timore a considerare l'usato perché non saprei proprio come valutarlo. Grazie in anticipo per i vostri consigli e... scatenate l'inferno!! Luca | 
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:02
Ti posso dare un consiglio sincero? escludi le macchine in questione! sono davvero delle entry entry entry level che, ti daranno poche soddisfazioni e che in futuro, un futuro molto prossimo vorrai dare via molto presto per qualcosa di piu'. Non sono qui a dirti di prendere una reflex FF o una top gamma! ci mancherebbe, probabilmente non hai neppure basi di fotografia (credo?) ma per iniziare alla grandissima, io ti farei optare per un corpo usato e in particolare una D90 Nikon. La D90 è una reflex completa, con tutto quello che ti serve per imparare a fotografare, avendo tutti i comandi e le ghiere al posto giusto. La puoi trovare a 300 euro in stato piu' che ottimale e con pochi scatti, non sai valutare l'usato? lo posso capire! ed è per questo che ti farei dare un'occhiata sul mercatino del forum, dove pupoi trovare persone oneste che ti venderanno un prodotto a posto e te lo faranno provare anche personalmente per fartelo conoscere. Ti sconsiglio vivamente 2 cose: 1- Macchina entry level MAI! 2- MAI acquistare una reflex usata nei negozi di materiale fotografico, sono quasi tutti volponi e ti rifileranno un pezzo usato con magari qualche vizio di cui tu non ti potresti mai accorgere. Il mio consiglio, sincero davvero è quello di acquistare usato privatamente dalle persone che sono qui su forum e quindi sul mercatino del sito provando personalmente l'oggetto e incontrando fisicamente il venditore. Non comprare mai a scatola chiusa, incontra la persona e prova l'oggetto. |  
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:11
la tropicalizzazione serve se vai ai tropici......c'è parecchia umidità..... avere una macchina tropicalizzata ti obbliga ad avere ottiche tropicalizzate....che sono molto care, perchè non tropicalizzano plasticotti, ma ottiche professionali......con ampie aperture e prezzi a tre o quattro zeri..... inutile quindi se non hai le basi della fotografia, non te ne fai nulla....... prendi una entry level, le fanno apposta per chi entra nel mondo della fotografia.....hanno menu facili, poche funzioni, pochi tastini.......ripeto, le fanno apposta a me è durata 10 anni...poi qui ci sono quelli che cambierebbero macchina dopo 6 mesi.......illudendosi di poter fare foto migliori | 
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:18
guarda io avevo meno budget di te e la mia nikon d40x del 2007(la più vecchia e credo meno performante del sito) l ho presa circa un anno fà a 400 euro con 18-55 e 55-200 tuttto abbastanza scadente.. scattavo in manuale con una samsung galaxy cam quindi quando l ho presa avevo gia capito piu o meno come dovevo muovermi. .penso che sia questione di abitudine e non di scomodità quando ne prendi una in mano.. cmq tagliando corto puoi vedere le foto che ho fatto fino ad oggi.. -all inizio ho notato una gran qualità arrivando da compattine e cellulari arrivato ad oggi sto racccogliendo soldi per cambiare..perché non mi soddisfa piu e in certe situazione avrei voglia di lanciarla..soprattutto parlando di iso.. il punto è che non ti serve un macchinone per far belle foto ma come dice And meglio optare per qualcosa di piu se puoi. . | 
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:27
Esatto! io non intendo certo una top gamma o una reflex professionale! dico solamente che una entry entry level, nelg giro di pochissimonon la vorresti piu' usare! gli automatismi ce li hanno tutte le macchine, che siano entry, semi pro o top! ma una via di mezzo, ti permette anche di imparare a fotgrafare, consentendoti di fare un uso manuale di tutto, dalla compensazione dell'esposizione all'apertura del diaframma per esempio... una entry level è carente di comandi, non li ha al posto giusto e non li ha a portata di mano, quindi, per cambiare ISO ad esempio saresti costretto ad entrare in un menu'/sotto menu' ecc... e allora li si che ti perdi davvero! Il mio consiglio è una D90 che è il giusto compromesso oggi fra qualità, usabilità e costo. | 
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:35
And, ma dove te le pensi queste cose??? anche le compatte hanno la compensazione dell'esposizione, la scelta dei diaframmi e dei tempi e il selettore degli ISO.....ma cosa vai dicendo?????? la PRIMA reflex DEVE essere una entry level...... | 
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:37
magari avrà pochi tasti che ti permettono di avere tutto a portata di mano ma cmq quel tutto cel ha comunque And.. l unica cosa che non capisco è perché quella d90 parte da iso 200.. | 
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:39
Tra le 3 sicuramente la Pentax, come corpo macchina. Se consideri l'usato una D90 o D7000 con 18-105 (ed in futuro un fisso luminoso) ;) Per avere una macchina tropicalizzata converrebbe andare di pentax che da questo punto di vista è messa meglio, ma direi che non dovrebbe essere cosi necessario! | 
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:45
Ma si! certo le funzioni le hanno tutte! anche i cellulari dico solamente che alcune macchine le hanno a portata di mano, hanno comandi fisici dedicati che ti evitano di entrare nei menu' per ricercarli! la prima reflex a mio modesto parere ti devre consentire di imparare a fotografare senza troppi fronzoli tecnologici e con comandi ben posizionati, comodamente raggiungibili ecco perchè dico una D90, ha ghiere di tempo e diaframma dedicate (doppia ghiera) cosi' si impara a fotografare a priorità di diaframmi ad esempio o a priorità di tempi... questo se si vuole imparare a fotografare, utilizzando il mezzo anche in manuale all'occasione, per il resto, chi usa frasi come DEVE ESSERE oppure "MA DOVE TE LEPENSI QUESTE COSE?" non merita la mia stima, perchè non siamo nel posto indicato per prenderci per scemi, grazie. | 
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:45
guarda..io penso che sono l ultimo entrato nel mondo della fotografia. .ti dico la verità. . si può parlare di iso diaframmi obiettivi più luminosi la distorsione di grandangoli la nitidezza di uno invece che un altro obiettivo e di tutto quello che vuoi..A ME NON FREGAVA NIENTE PERCHÉ NON SAPEVO MANCO COS ERANO.. possono spiegarti quello che vogliono finché non impari qualcosa e non provi con le tue mani e i tuoi occhi non capirai mai.. anche nella musica nessuno impara la chitatra iniziando da quella elettrica ti devi fare le dita con la una classica o un acustica..tanto per capirci.. | 
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:46
Grazie mille per le risposte a tutti! Purtroppo l'idea dell'usato un pò mi spaventa. E' già un salto nel buio comprare la macchina, in più prenderla usata sarebbe fare il salto ad occhi bendati E questo va al di là della serietà del venditore che non posso giudicare a priori Quello che penso è che, da neofita, prima di prendere dimestichezza con tutte le funzioni mi servirà molto tempo e pazienza. E magari quando sarò un pò più smaliziato prendere, anche usato, qualcosa di più performante. Mi aggancio quindi a quanto detto da Spacecarletto riguardo le entry level, che sono pensate proprio per gli imbranati... Ma ne esiste qualcuna che ti permette di evitare il più possibile di usare i vari menu e sottomenu, magari avendo un maggior numero di pulsanti o ghiere dedicati o configurabili? Perchè il difetto insopportabile della mia compatta era proprio il tempo che perdevo ogni volta... per l'accensione! Quindi, immaginando che come qualità del risultato finale le entry siano all'incirca equivalenti, la vorrei pratica da usare (ovviamente NON ho intenzione di usarla in automatico, se non il primo giorno) e che mi dia soddisfazioni per un pò di tempo. Ne approfitto per chiedervi, viste che mie previsioni d'uso, su quali ottiche orientarmi. | 
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:50
ultima cosa che mi sento di dire.. prima di sapere che un pulsante.serve per diaframmi o iso quello che è capisci il perché e quando lo devi usare in modo differente per il risultato che cerchi..cosa cambia da un impostazione all altra.. come sapere il tasto di scatto ma non sapere che prima bisogna accederla.. | 
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:51
Come ottiche punterei ad un fisso luminoso come un 50mm oppure un 35, mentre come zoom, nel caso di Nikon il 18-105 direi che sia un buon pezzo per iniziare agganciato ad una entry level come la D3200. | 
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:52
Io avevo un budget di 600€. Ho aspettato un anno, è aumentato e nel frattempo mi sono letto tutti i post di Juza.... Ho cercato di capire le basi di Photoshop, ho comprato riviste ecc.... Poi mi son preso una Canon 6D. Personalmente sono soddisfatto e mi diverto ad imparare certo che i limiti sono solo miei. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |