RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Disfida delle Bridge.. mi serve il Vostro aiuto...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Disfida delle Bridge.. mi serve il Vostro aiuto...





avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 8:23

Vorrei spingere DxoMark a fare un test completo anche di 3 bridge "elite".. Di solito si fermano alle qualità del sensore. Non testano mai il gruppo ottica + sensore come fanno con Reflex e ML.

Mi date una mano commentando il mio posto su DxoMark?

www.dxomark.com/Cameras/Canon/PowerShot-G3-X---Measurements

Grazie mille a tutti..

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 16:00

Non è che quelli di DxoMark abbiano tutti i torti. Il sensore delle bridge è per la maggior parte dei casi identico al sensore delle compatte, quindi mi sembra abbastanza sensato che facciano notare quale tra i microscopici sensori sia il meno peggio. Ho scritto meno peggio perché ci vuole molta fantasia a scrivere qual'è il migliore MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 16:20

Grazie per la risposta Phsystem.. In realtà nel test in link ci sono 3 Bridge con lo stesso sensore da 1" ExMor Sony.
Sensore non certo da buttare... La cosa interessante è vedere non "i sensori".. ma come le ottiche firmate LEica, Zaiss e Canon, pur se molto diverse rendono con lo stesso sensore. Proprio come sulla stessa reflex si "misura" la qualità di ottiche simili come dati di targa.. ma realizzate in modo diverso.

Già il test linkato mostra quanto, le ottiche in questione, massacrano la luce che arriva al sensore. Sarebbe interessante capire, con la profondità di analisi di Dxo.. Quanto Sharpness, Ecc... riescono a tenere tali ottiche.

Tieni conto che la Sony monta un Zais 25-200 equivalente, certo non da record per una bridge.. potrebbe avere anche una buona qualità? Magari come secondo corpo da passeggio?.. Panasonic e Canon.. Quanto perdono?

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 16:25

Scusate.. se siete registrati in dxo.. basta poco... un commentino tanto per spingere Dxo a prendere un po' più sul serio le "compatte"..

Questo è il link della più "estrema"... non sarà una amiraglia... ma se le foto sono quelle sono molto più che dignitose..

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_g3x

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 16:31

quindi mi sembra abbastanza sensato che facciano notare quale tra i microscopici sensori sia il meno peggio. Ho scritto meno peggio perché ci vuole molta fantasia a scrivere qual'è il migliore


Ma sei andato a vedere quali bridge prese in considerazione ?
Sono con il sensore da 1". Saranno scarse ma "secondo i parametri Dxo" alle spalle hanno un bel po di macchine di qualche anno fa ma con sensore ben più grande, mentre le compattine hanno un sensore più piccolo e anche con metà dei mpxl del 1" non reggono il confronto.

Non testano mai il gruppo ottica + sensore

Già faticano a stare dietro a tutte le ottiche per reflex, non credo testino le ottiche di macchine che restano in commercio per poco più di un anno.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 16:35

Ma sei andato a vedere quali bridge prese in considerazione ?
Sono con il sensore da 1".

Quelle più che bridge mi sembrano delle compatte.
Nei vari cataloghi così vengono classificate quelle che tu invece consideri bridge. Se poi tu hai una classificazione diversa mi fermo qui. ;-)

it.wikipedia.org/wiki/Fotocamera_bridge

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 16:47

Difficile da dire... ora che siamo a 25x1200.. Le prime bridge si sognavano di essere come la Canon 25x600.
A dire l vero non sono neanche più tanto compatte. L'unica che ho preso in mano è la panasonic Fz1000. Non è proprio microscopica a confronto alla mia D5300.. Non è certo una Ixus...

Vero è che DXO è già sovraccarico... Ma, visto che hanno testato il sensore, poco ci voleva a fare un test di risoluzione ecc.. O hanno paura di rompere il naso al mondo delle m4\3.. così vicine ormai?

Perdessero meno tempo dietro ai cellulari... Credo siano pochi i pazzi che comprano Dxo Optics pro per sviluppare foto fatte con uno smartphone...

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 17:45

Quelle più che bridge mi sembrano delle compatte.


Ma stai scherzando ?
La rx10, g3x, fz1000 sono compatte ?
Informati prima di scrivere. Te l'hanno detto in centinaia e continui. Mi fermo qui pure io.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 18:05

capito.. finita a tarallucci... Pazienza... spero di vedere qualche UP.. in Dxo..
Sono contento di vedere queste macchine migliorare.... Certo.. Panasonic e Canon mi fanno gola..

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 18:23

La rx10, g3x, fz1000 sono compatte ?

Il link fa riferimento ad un miscuglio di categorie e non ad una categoria ben definita. Quindi non estrapolare soltanto quello che ti fa comodo.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 19:02

Io sono "pro-bridge" e non condivido le aspre critiche.
Ora con i sensori da 1" l'acquisto diventa davvero interessante e in un futuro, spero non troppo lontano, vorrei togliermi lo sfizio di comprare una rx10.

Certo poi ognuno ha le sue esigenze, per esempio spendendo quel prezzo ci sono tanti equivalenti reflex/ML di qualità senza dubbio migliore...quindi, ne vale la pena?

Io parlo per me, nel mondo reflex mi sono accorto che l'investimento per ottenere la qualità perfetta va oltre le mie possibilità, considero inoltre il cambio obbiettivo e relativo costruzione corredo uno sbattone non da poco...forse un approccio esagerato per l'utilizzo che ne faccio.

La soluzione di queste bridge, con un sensore che è migliore rispetto a quello microscopico da compatta, e l'obbiettivo fisso e di qualità penso faccia al caso mio.
Penso però di aspettare ancora un po', sia che scendano i prezzi...e che spunti fuori qualche modello con sensore ancora più prestante?

Non ti lascio il commento solo perché non mastico l'inglese MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 20:18

Il link fa riferimento ad un miscuglio di categorie e non ad una categoria ben definita. Quindi non estrapolare soltanto quello che ti fa comodo.


Intanto il titolo del Thread è La Disfida delle Bridge.. mi serve il Vostro aiuto...
Si parla di Bridge e chiaramente da 1" non di compatte dal sensore 1 2/3 a cui tu le paragoni; tutti sanno che il sensore da 1" è superiore a quello delle compattine.
Il link a Dxo sono 3 su 5 confronti tra bridge da 1" , 1 confronto tra la bridge g3x e ML nikon 1 da 1" entrambe, e un confronto tra la bridge g3x e la vecchia aps-c 40d.
Si parla di bridge; poi tu insomma fai come ti pare.
Tu hai scritto : Quelle più che bridge mi sembrano delle compatte.
G3x, fz1000 e Rx10 sono bridge, la nikon 1 è una ML a ottiche intercambiabili e la 40D è una aps-c. Non c'è una compatta.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 20:48

Andrew... concordo appieno... ero curioso di vedere i test di DXO... perche alla fine.. anche le reflex più prestigiose.. con ottiche "comode".. degradano di brutto..
Con una Leica X (Typ 113) non mi ci troverei.. bella macchina.. ma un'ottica fissa non fa per me.. come non fa per me cambiare ottica..

Poi penso.. spesso.. con il mio 16-300.. mi muovo spesso in tutto l'arco focale.. il 18-140.. che è un 40% più nitido.. lo uso solo per situazioni particolari.

Se un giorno.. esce na "roba".. con un sony APS boooono.. senza FPB...un un buon equivalente del 16-300... più compatto perchè è montato su una ML... Altri due o tre orpelli ergonomici.... è mia... alla faccia di tutto il resto..

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 21:02

Vorrei specificare un momento il senso di tutto questo. DxoMark è un sito molto importene per me. Ci sono test molto chiari sui sensori e sulle ottiche. Ci sono dei limiti. Non vengono testate tutte le ottiche o tutte le macchine. Spesso i test escono dopo molto tempo.

Una cosa che non capisco è questo... Ci sono dei test molto approfonditi sulle ottiche abbinate ad un discreto parco macchine.. per esempio:

www.dxomark.com/Lenses/Sigma/Sigma-18-35mm-F18-DC-HSM-A-Nikon-mounted-

In Questo link potete vedere come si comporta il sigma 18-35 con varie Nikon. Fino a vedere dei grafici di "nitidezza", da dove si vede come il sigma è molto nitido anche a tutta apertura. Si vede come renda di più sulla d5300, rispetto alla D5200 che ha lo stesso sensore ma con filtro passabasso.
cliccando su sharpness -> Field Map.. si vede bene come si comport al'ottica alle varie aperture e focali:
www.dxomark.com/Lenses/Sigma/Sigma-18-35mm-F18-DC-HSM-A-Nikon-mounted-


Stranamente, quando viene testata una macchina con ottica fissa, Dxo si limita a fare un test del sensore, ma non dell'ottica. Penso ci vorrebbe ben poco in più per fare un lavoro completo... Magari la macchina qui sotto meriterebbe un test più approfondito:
www.dxomark.com/Cameras/Leica/X-Vario

Ovviamente i riferimenti del test sono scelti da chi redige l'articolo...
Quello che ho cercato di chiedere a DXO è quello di completare il test, per capire quanto realmente è "incisa la leica.. o altre macchine più o meno pregiata.

Al limite.. conoscete altri siti con test altrettanto rigorosi e completi?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me