| inviato il 23 Settembre 2015 ore 23:27
Ciao a tutti. Ho bisogno di un vostro veloce aiuto. Avrei la possibilità di acquistare una canon 7d usata. Ha circa 45.000 scatti e in tre punti è leggermente sverniciata: secondo voi che prezzo sarebbe giusto? Mi hanno chiesto sui 450,00 euro: guardando il mercatino però mi sembra eccessivo. Ringrazio quanti avranno il tempo di consigliarmi e aiutarmi in questa scelta. Grazie. Paolo |
user24904 | inviato il 24 Settembre 2015 ore 9:35
Hai modo di provarla? Le "sverniciature" potrebbero essere semplicemente dovute a sfregamento, se fosse strisciata dovresti anche vedere i segni. 45k scatti non sono molti per quella macchina. Per quanto riguada quelle del mercatino, in alcune non è riportato il numero di scatti, che poi è visualizzabile solo con un software apposito di terze parti, o tramite assistenza. La macchina è stata revisionata di recente? Per me i 450 non sono eccessivi, certo se puoi tirare un pò meglio. Per cosa useresti la macchina? |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 10:44
Grazie del tuo intervento. Si ho avuto modo di provarla per una giornata e mi pare che funzioni tutto a dovere. Me la propone il mio negoziante di fiducia. Per quanto riguarda le "sverniciature" credo anch'io che siano dovute a sfregamento visto che non ci sono in corrispondenza dei segni e/o delle ammaccature. Per quanto riguarda il numero di scatti ho appurato tramite due programmi e sono abbastanza sicuro del numero. No, non è stata revisionata di recente, anzi penso che non lo sia mai stata. Secondo te quanto potrebbe costare mandarla in assistenza per una pulizia sensore e revisione generale? Ho una sola incertezza: venendo da 30d e 40d ho notato che il pulsante Set posto al centro della "rotella" quanto lo premo fa un po' di rumore... non mi sembra nulla di grave solo che in quelle che ho non si sentiva nulla. Per il prezzo nel mercatino avevo visto macchine, anche a meno di 500, con meno di 10K scatti... proverò a tirare un po' il prezzo. La macchina la userei principalmente per avifauna e fauna in generale in abbinata con sigma 150-600 sport e canon 100-400 I... in via residuale per qualche paesaggio, macro e ritratti (soprattutto a familiari e amici) con relativi obiettivi specifici. Mi "spaventa" un pò il passaggio (visto che che la 30d e 40d chiedevano meno e perdonavano di più gli errori), ma credo possa andarmi bene. Che dici? Grazie. Paolo |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 19:15
45.000 scatti non sono molti ma neanche pochi,per un acquisto di usato cercherei una macchina meno usata(considerando che ne trovi parecchie in questo periodo) e senza segni vari,in caso di rivendita è un grande vantaggio.Non pensare di mandarla in assistenza,perchè ti costerebbe almeno un E.100 e più,meglio un usato più nuovo anche se spendi E. 50-100 euro di più.Non avere dubbi nel passaggio,è solo questione di tempo e di abituarsi;in avifauna e fauna e sport ti troverai benissimo.ciao,Salvo. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 19:20
Cerca di limare... a 400 € è un buon affare. |
user24904 | inviato il 24 Settembre 2015 ore 19:24
@Paolo, considera che prendendola presso un negoziante dovresti beneficiare di un anno di garanzia. Alcuni la diminuiscono a 6 mesi. Ma comunque dovresti avere una delle due opzioni. Informati. Per il tasto SET, io ne ho avute due, la più recente aveva questo "difettuccio", ma nulla di particolare. Mandarla a revisionare e farle pulire il sensore dovrebbe costare una 50ina di euro. Ecco puoi usare questi 50 euro come merce di scambio, nel senso di far rientrare una revisione e pulitura sensore nei 450 e secondo me se il negoziante ti da la garanzia, come dovrebbe essere ci puoi stare. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 19:50
Dalla mia esperienza con i Canon services ti consigliere di non farla toccare da nessuno a meno che non sia necessario. Se il sensore è pulito risparmia quei 50 Euro per una cena fuori. 45.000 scatti sono a più o meno un terzo della garanzia dell'otturatore, che a detta dei camera service vale anche dopo i 2 anni di garanzia, solo che paghi la manutenzione (200 €) per la sostituzione. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 23:02
Anche la mia ha 45.000 scatti e sto pensando di venderla a 450€, ma compresa di un grip non originale, ma nuovo di qualche mese, più due batterie. 45.000 non sono molti, ma gli scatti non vogliono dire nulla, molto dipende dal modo che è stata utilizzata, perché una 7D potrebbe avere anche solo 10.000 scatti, ma potrebbe essere stata in mano ad uno che non si è mai fatto problemi di appoggiarla per terra o sull'erba bagnata, sbatterla a destra e sinistra durante la marcia, ecc. ecc. In genere, l'uso nella caccia itinerante è quella più logorante per i mezzi (non solo reflex). Uno dei motivi per cui si mette la mimetica agli obiettivi è anche per proteggerli dai graffi oltre che mimetizzarli. |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 0:09
Ciao a tutti. Per prima cosa voglio ringraziarvi per tutti i consigli che mi avete dato. Scusate se non ho risposto prima ma sono tornato da poco a casa. Vi ragguaglio. Prima che chiudesse sta sera il negozio sono ripassato dal fotografo è abbiamo trovato questo accordo di massima a costo zero o quasi. In sostanza io gli consegno la mia 40d (comprata usata da lui e attualmente con circa 18/20k scatti) + la 30d (25k/30K scatti) + 1 battery grip originale (Bg-E2N) + 5 batterie (2 originali e 3 compatibili) e lui mi da a zero euro la 7d (che porta lui stesso in assistenza per far pulire il sensore che ha qualche puntino e più in generale il corpo intero + controllo dell'otturatore) + 2 batterie compatibili che vende a circa 20 euro + 1 scheda da 32 gb 400x. Per quanto riguarda la garanzia mi riconosce 3 mesi totali per l'otturatore + altri 9 al 50% del costo di riparazione sempre in caso di rottura dell'otturatore. Il "quasi costo zero" si riferisce che poi rimane a carico mio l'acquisto del battery grip che prenderei compatibile penso della Meike. Che ne dite? Facendo due conti la 7d mi verrebbe a costare circa 350 €... mi ha abbassato il prezzo perché pensava che gli scatti fossero meno di 30K. “ 45.000 scatti non sono molti ma neanche pochi,per un acquisto di usato cercherei una macchina meno usata(considerando che ne trovi parecchie in questo periodo) e senza segni vari,in caso di rivendita è un grande vantaggio.Non pensare di mandarla in assistenza,perchè ti costerebbe almeno un E.100 e più,meglio un usato più nuovo anche se spendi E. 50-100 euro di più.Non avere dubbi nel passaggio,è solo questione di tempo e di abituarsi;in avifauna e fauna e sport ti troverai benissimo.ciao,Salvo. „ Grazie Salvo. Il fatto è che del fotografo da cui vado, e che mi ha venduto già molte altre cose sia nuove che usate, mi fido e in più mi da una minima garanzia. Per i segni li abbiamo controllati assieme e si vede che si tratta di sverniciature... non ci sono graffi o botte. Credo anch'io che dopo un periodo di rodaggio mi troverei bene con questo corpo. E visto che mi sono svenato ultimamente credo che rimarrà con me per diversi anni... sempre che non vinca a qualcosa. “ Cerca di limare... a 400 € è un buon affare. „ Dai miei calcoli dovrei pagarla sui 350 euro... non mi pare male... “ @Paolo, considera che prendendola presso un negoziante dovresti beneficiare di un anno di garanzia. Alcuni la diminuiscono a 6 mesi. Ma comunque dovresti avere una delle due opzioni. Informati. Per il tasto SET, io ne ho avute due, la più recente aveva questo "difettuccio", ma nulla di particolare. Mandarla a revisionare e farle pulire il sensore dovrebbe costare una 50ina di euro. Ecco puoi usare questi 50 euro come merce di scambio, nel senso di far rientrare una revisione e pulitura sensore nei 450 e secondo me se il negoziante ti da la garanzia, come dovrebbe essere ci puoi stare. „ Ciao Ummira73. Infatti il fotografo (che ormai conosco da diversi anni e da cui ho comprato si può ormai dire tutto il mio corredo attuale) mi ha offerto una garanzia come ho scritto sopra che non mi pare malaccio. Grazie per la tua conferma a proposito del tasto SET. Come dicevo la pulizia rientra nello scambio. “ Dalla mia esperienza con i Canon services ti consigliere di non farla toccare da nessuno a meno che non sia necessario. Se il sensore è pulito risparmia quei 50 Euro per una cena fuori. 45.000 scatti sono a più o meno un terzo della garanzia dell'otturatore, che a detta dei camera service vale anche dopo i 2 anni di garanzia, solo che paghi la manutenzione (200 €) per la sostituzione. „ Ciao Wolf3d. Anche il mio fotograto ha confermato che l'intervento sarebbe di 200 euro con solo costo di intervento e l'otturatore sarebbe in garanzia entro i 150K scatti. Anche se il sensore non è sporchissimo ci sono 3 punti che si notano anche a diaframmi aperti. “ Anche la mia ha 45.000 scatti e sto pensando di venderla a 450€, ma compresa di un grip non originale, ma nuovo di qualche mese, più due batterie. 45.000 non sono molti, ma gli scatti non vogliono dire nulla, molto dipende dal modo che è stata utilizzata, perché una 7D potrebbe avere anche solo 10.000 scatti, ma potrebbe essere stata in mano ad uno che non si è mai fatto problemi di appoggiarla per terra o sull'erba bagnata, sbatterla a destra e sinistra durante la marcia, ecc. ecc. In genere, l'uso nella caccia itinerante è quella più logorante per i mezzi (non solo reflex). Uno dei motivi per cui si mette la mimetica agli obiettivi è anche per proteggerli dai graffi oltre che mimetizzarli. „ Grazie Giobol per il tuo intervento. Il precedente proprietario ha usato la macchina solo per foto in discoteca e non all'aperto. Lo chiamavano a fotografare le feste che si tenevano. Non credo quindi che ci sia stato un uso intensivo. A proposito tu che battery grip compatibile hai preso? Grazie ancora a tutti. Spero di aver risposto a tutti i vostri interventi. Se c'è qualcosa che non vi suona bene fatemelo sapere, grazie. Paolo |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 0:35
Non entro nel merito della fotocamera, ma per quanto riguarda la garanzia se il venditore è un professionista, cioè colui che esercita l'attività di vendita di beni nuovi o usati, deve dare una garanzia (su usato) di due anni. Tale termine, con accordo delle parti, può essere ridotto a un anno. Qualsiasi termine inferiore è nullo. Questo è quanto sapevo io secondo il codice del consumo. Non mi pare che sia intervenuto alcun cambiamento in merito. Dare una garanzia ridotta di sei mesi non mi sembra a norma. |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 0:44
Che l otturatore rimanga in garanzia dopo i due anni è la prima volta che la sento |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 1:03
Io credo che i camera service facciano un po' quello che gli pare, e per farti contento anche mentre ti inchiappettano ti dicono di tutto e di più. Io ho pagato 200 euro per la sostituzione dell'otturatore, almeno così mi hanno detto, ma quando mi è stata rispedita la macchina continuava a non funzionare. Rispedisco, dicono di cambiare un connettore pcb e mi ritorna funzionante. Allora quei 200€ per cosa li ho pagati di preciso? Se l'otturatore avesse superato i 150K scatti avrei dovuto pagare anche il pezzo, qualche altro centinaio di euro, sempre a detta loro. |
user24904 | inviato il 25 Settembre 2015 ore 9:32
@Paolo, io ormai per i BG, ammesso che servano, prendo solo originali. Quello della 7D si trova a poco meno di 100 euro usato. Un meike l'ho avuto proprio su 7D e dopo un pò s'è rotta la rotella per svitarlo dal corpo e mi stava rimanendo la macchina col BG montato. E' stata l'ultima goccia con roba non originale. Comunque ne sento la necessità solo con il 100-400 e quindi per ora quello della 7DII non l'ho preso. Sulla 6D su cui monto al massimo un 70-200 f4IS , mai sentito la necessità di BG. |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 18:31
“ Non entro nel merito della fotocamera, ma per quanto riguarda la garanzia se il venditore è un professionista, cioè colui che esercita l'attività di vendita di beni nuovi o usati, deve dare una garanzia (su usato) di due anni. Tale termine, con accordo delle parti, può essere ridotto a un anno. Qualsiasi termine inferiore è nullo. Questo è quanto sapevo io secondo il codice del consumo. Non mi pare che sia intervenuto alcun cambiamento in merito. Dare una garanzia ridotta di sei mesi non mi sembra a norma. „ Hai perfettamente ragione Claudio... è così. Solo che sinceramente non mi è mai capitato di trovare un negoziante che nell'usato mi dia questa garanzia. Conoscendo la persona so che se la macchina dovesse avere dei problemi in qualche modo mi verrebbe incontro come già successo in passato. Questa proposta di garanzia l'ha fatta viste le mie incertezze legate al numero di scatti e alla vita utile dell'otturatore. Grazie per il tuo contributo. “ Che l otturatore rimanga in garanzia dopo i due anni è la prima volta che la sento ...... Io credo che i camera service facciano un po' quello che gli pare, e per farti contento anche mentre ti inchiappettano ti dicono di tutto e di più. Io ho pagato 200 euro per la sostituzione dell'otturatore, almeno così mi hanno detto, ma quando mi è stata rispedita la macchina continuava a non funzionare. Rispedisco, dicono di cambiare un connettore pcb e mi ritorna funzionante. Allora quei 200€ per cosa li ho pagati di preciso? Se l'otturatore avesse superato i 150K scatti avrei dovuto pagare anche il pezzo, qualche altro centinaio di euro, sempre a detta loro. „ Anche a me pare strano di questa garanzia dopo i due anni... però concordo con quanto detto da Wolf3d ossia che alla fine fanno un po' quel che vogliono... 200 euro mi sembrano tanti per un'intervento, però il fotografo da cui vado e a cui è capitato di dover far cambiare l'otturatore per dei clienti mi ha confermato la cosa. “ @Paolo, io ormai per i BG, ammesso che servano, prendo solo originali. Quello della 7D si trova a poco meno di 100 euro usato. Un meike l'ho avuto proprio su 7D e dopo un pò s'è rotta la rotella per svitarlo dal corpo e mi stava rimanendo la macchina col BG montato. E' stata l'ultima goccia con roba non originale. Comunque ne sento la necessità solo con il 100-400 e quindi per ora quello della 7DII non l'ho preso. Sulla 6D su cui monto al massimo un 70-200 f4IS , mai sentito la necessità di BG. „ Ciao Ummira73. Anch'io ho sempre preso i battery grip originali. In questo periodo ho già speso troppo per questa passione e volevo risparmiare un po'... altrimenti poi mia moglie si arrabbia...  Ho pensato infatti di provare i Meike prendendoli su Amazon proprio per vedere come sono... se proprio non mi dovessi trovare bene lo rispedirò indietro... e cercherò altro... Ho provato a rintracciare degli usati, ma i prezzi sono comunque alti... per non parlare di quelli dei nuovi. In un negozio fisico della mia zona uno usato lo vendevano a € 149... mi pare assurdo. Ho provato a cercare nel mercatino, ma anche qui i prezzi rimangono per il momento alti... trovassi qualcosa a tra i 60/70 euro allora, sforzandomi, ci farei un pensierino serio. Io di solito per la maggior parte del tempo monto come ottica o il canon 100-400 I o il sigma 150-600 sport... soprattutto con quest'ultimo se ne sente la necessità. Tra l'altro sarà a causa delle mani grosse, ma senza ho l'impressione che la reflex mi sfugga se non è montato il BG... Grazie ancora a tutti. Paolo |
user24904 | inviato il 25 Settembre 2015 ore 18:45
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |