RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zoom tele per sostituire tuttofare


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zoom tele per sostituire tuttofare





avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 10:27

Ciao a tutti,
possiedo una Nikon D3200 e il mio corredo, al momento, è il seguente (in ordine di acquisto):
- 18-55 da kit
- Tamron AF 18-200mm f/3.5-6.3 Di II
- Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G

e a breve arriverà un grandangolo Sigma 10-20 f/4-5.6.

Il mio utilizzo della reflex è assolutamente amatoriale, quindi foto ricordo, qualche paesaggio, ritratti.
Da quando ho acquistato il 35 Nikon la qualità del Tamron 18-200 comincia a starmi un po' stretta.
Con il sigma 10-20 ora nelle focali grandangolari sono coperto e spero di aver fatto qualche passo avanti anche sulla qualità.

Rimane da cambiare passo sulle focali lunghe. Il "sogno", per i ritratti, sarebbe il Nikon 85mm f 1.8 G, anche se il prezzo è un po' altro per il mio budget (200, max 250 €) e poi il fatto di non avere focali più lunghe di 85mm mi disturberebbe un po'. Lo vedo più come uno "sfizio" da togliermi più avanti.

Vengo quindi all'argomento del topic: quale tele zoom (quindi 55 (o 70) - 200 (o 300))?
Ho visto che nikon offre a prezzi competitivi il suo 55-200 (oppure 55-300): in termini di qualità quanto sono migliori rispetto al Tamron?
Altrimenti ho visto che qui sul forum viene consigliato il 70-300 Tamron: al di là del prezzo (che è un po' altino per il mio budget), quello che mi spaventa è l'ingombro e il peso... 700gr mi sembrano un po' tantini per la mia D3200 e per portarmela in giro...

c'è qualcos'altro che potrei tenere in considerazione? Considerate che la macro, al momento, non rientra tra i generi che pratico di più...

Grazie per i consigli

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 11:59

i teleobiettivi non sono adatti per i ritratti a meno che non compri un 2.8, però almeno puoi sfruttare i mm per ridurre la PdC e quindi creare un bokeh, potresti prendere un 50 1.8 per qualche ritratto

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 8:20

Il 50 su aps-c non mi ha mai convinto, mi sembra sempre un po' "lungo", siccome mi piacciono i primi piani.

Quello che mi interessa sapere, al momento e visto il budget, è se i 55-200 (300) Nikon sono sensibilmente migliori in termini di qualità e nitidezza rispetto al Tamron 18-200 in mio possesso, oppure se devo accumulare risparmi e puntare direttamente al Tamron 70-300 oppure al Nikon 85mm.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 8:37

Scusa ma non ho capito, il 50 ti pare lungo per i ritratti ma vuoi prendere un 70-300 o un 85?

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 8:41

Certo, scusa, ho sbagliato, intendevo "corto" Sorriso

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 8:48

Ah, sorry :)

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 8:49

tra quelli che hai menzionato, il Tamron 70-300 VC USD è una spanna sopra gli altri, anche se a onor del vero non conosco bene il 55-300 Nikon, di cui non si legge malaccio. il 55-200 non prenderlo nemmeno in considerazione, un vero fondo di bottiglia, a questo punto tieni il tuo tuttofare e risparmi 250 euro.

ritornando al Tamron 70-300; come già detto (prima o poi mi deciderò a scriverne la recensione!) ha un rapporto qualità/prezzo indiscutibilmente alto, sempre nitido, con un calo leggerissimo solo sopra i 250 mm. detto calo, tuttavia, almeno nel mio esemplare praticamente si azzera se disattivo lo stabilizzatore, consentendomi di ottenere immagini nitidissime anche alla massima focale. E' buio (quindi valuta BENE se devi farne uso in ambienti chiusi e per eventi/manifestazioni in notturna)anche se lo stabilizzatore EFFICACISSIMO, ti permette di lavorare ben al di sotto dei tempi di sicurezza. Non gli si può chiedere quello per cui non è stato progettato, ma in condizioni di luce favorevole/buona sa dare enormi soddisfazioni... Nelle mie gallerie trovi un po' di esempi, lo uso su una Nikon D5100.

tuttavia, e qua viene il bello, siccome hai palesato il desiderio dell'85 f/1.8G (vetro che pure possiedo e, vabè, siamo proprio su un altro pianeta...), ti metto una pulce nell'orecchio per un acquisto praticamente definitivo...

hai mai sentito parlare del Tamron 70-200 f/2.8 Di LD????
se ne parla poco, è bistrattato su questo forum perché fondamentalmente non è stabilizzato.

eppure.... siccome sono un amante delle focali lunghe, l'ho acquistato da un paio di mesi (nuovo si trova intorno ai 500 Euro garanzia Europa, usato sui 400), per affiancarlo al 70-300 VC USD e all'85 Nikon.
è allucinante! un SIGNOR obiettivo, lo uso senza patemi in ogni situazione, con qualche accorgimento e un po' più di mano ferma solo in notturna... ha una resa a tutta apertura ECCELLENTE, chiuso a f/4 è la classica lama, ancor più nitido del fratellino 70-300.
dicevo definitivo perché, a quel punto, avresti un tele zoom per ogni occasione E ANCHE una eccellente ottica da ritratto. l'autofocus non è neanche così male come lo si dipinge, appena un po' più lento del motore ultrasonico del 70-300.

questa la mia esperienza, magari ti torna utile per fare un paio di valutazioni...
salute e saluti

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 8:57

Parti dal presupposto che il Tamron 18-200 che hai è veramente pessimo come qualità ottica.
Questo per dire che i Nikon 55-200/300 e il Tamron 70-300vc sono tutti meglio di lui come qualità.
Io ho il Tamron su D3100 e mi trovo benissimo, il peso non è eccessivo per me, dovresti provare anche tu. Usato lo si trova ai prezzi che indichi, nuovo a 290€.
Se i 300mm non sono importantissimi per te, ci sarebbe anche il 55-200 vrII che è collassabile, per la massima portabilità.

Concordo sul fatto che queste ottiche non siano il massimo per i ritratti.. Se il tuo scopo principale sono quelli, accantonerei quanto mi serve per l'85!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me