| inviato il 22 Settembre 2015 ore 18:04
Ti ringrazio ! Qualcosa di free ? (nell'attesa di acquistarlo) |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 23:54
Schema semplice, lama di coltello (o luce). Cerca in internet e trovi tutto. Se vuoi attenuarlo come nella foto linkata metti un pannello riflettente opposto in leggero riempimento. Ciao Gianguido. |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 21:40
strobox.com/ qua scegli il genere di foto che vuoi fare, che luci usare, in base ai filtri ti escono delle immagini, clicchi sull'immagine e ti esce lo schema di luci con le impostazioni usate |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 22:42
Softbox a dx a parallelo alla modella o appena più in là, quello a sx parallelo a potenza ridottissima. Sfondo almeno a un metro e mezzo dalla modella Se riesco a trovarla metto una foto che ho fatto questo inverno con uno schema del genere |
user46920 | inviato il 16 Luglio 2017 ore 22:54
“ l' effetto che vorrei ricreare è il seguente „ se conosci un pò la terminologia della Vela, quella Luce mi sembra che arrivi da dx di Bolina Larga .. senza altri aggeggi
 |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 23:07
Ottimo schema cigno. Io intendevo un Bolina larga a dx a potenza desiderata e un traverso a sx a potenza ridottissima |
user46920 | inviato il 17 Luglio 2017 ore 1:41
quindi non “ parallelo alla modella „ ... ma “ appena più in là „ ... e naturalmente da più in alto, rispetto sia alla modella che all'asse ottico. ps: sinceramente non li capisco molto questi topic, perché il bello è anche, se non proprio, lo sperimentare, il provare e riprovare, l'intuire, il ragionare sulla Luce ... il cercare di vederla con i propri occhi, ecchemminkia !!! Invece sembra sempre che si debba per forza imparare subito a copiare qualcosa di bello, che naturalmente è uscito da una mente ragionante e magari anche da un gusto molto personale, che si porta dietro tutto un discorso per lo più totalmente sconosciuto all'osservatore. Il copiare lo trovo talmente povero, scialbo e sciocco, che mi risulta praticamente inutile e misero (... nessun s'offenda, eh ... è solo un pensiero senza gravità ) |
| inviato il 17 Luglio 2017 ore 4:14
Il copiare in sé non lo trovo così sciocco, visto che anche i più grandi artisti hanno iniziato copiando. Anzi, può essere un segno di umiltà e intelligenza: lui ha fatto così e ha ottenuto un bel risultato, aspetta che ci provo anch'io, così capisco meglio. Se però intendi (l'ho capito mentre scrivevo) che nel copiare ci dovrebbe essere un po' di ricerca, su quello sono d'accordo ma è anche vero che anche studiarsi gli schemi di illuminazione su un libro fa parte della propria ricerca. Edit: stiamo anche parlando con uno del 2015...!!! LOL |
user46920 | inviato il 17 Luglio 2017 ore 17:51
“ Edit: stiamo anche parlando con uno del 2015...!!! LOL „ nel senso che l'autore del topic, secondo te, ha solo due anni?  Ma avete mai provato a riprendere ad esempio 8 fotografie della stessa Luce girando su se stessi, una ad ogni 45°, usando ad esempio anche il treppiedi, ma utilizzando la stessa regolazione di tempo-diaframma-iso? .. e poi altrettante in automatico, per vedere le differenze? oppure far lo stesso girando intorno ad un soggetto di 360° ??? oppure ogni 30°, per veder meglio gli effetti ?? .. e pensare che oggi, col digitale, sarebbero tutte prove gratuite .. o quasi dai, poi postatele qui, che così impariamo qualcosa o magari ci proviamo, finalmente! |
| inviato il 17 Luglio 2017 ore 19:53
Scusa anche se non genero fotografie di questa sublime arte ti posso consigliare di farti dei passaggi su Youtube ci sono una marea di tutorial di esempio. Chi cerca trova. Troverai molta roba. |
user120016 | inviato il 17 Luglio 2017 ore 22:57
In effetti, come argutamente scriveva GiovanniF, il post è vecchio di 2 anni. Nel frattempo magari l'autore avrà già fatto 3 copertine di Vogue... Scherzi a parte, il fatto di ispirarsi a qualche immagine/fotografo che ci intriga non la trovo così inutile come pratica, anzi, penso che si impari più dai grandi fotografi che da tanti pseudo workshop ciucciasoldi... però attenzione... se l'emulazione è lo spunto, il punto di partenza, l'incipit per nuove soluzioni e sperimentazioni, bene. Se il modello da emulare rappresenta anche il punto di arrivo allora concordo sul fatto che si tratti di orizzonti limitati... |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 14:44
prendere spunto ma non copiare, ispirarsi ma non copiare.....lascia che nelle cose che fai ci sia sempre del tuo!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |