RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

per chi ha fatto il passaggio da dsrl a sony a7 (ii): la trovate una macchina più "discreta"?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » per chi ha fatto il passaggio da dsrl a sony a7 (ii): la trovate una macchina più "discreta"?





avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 15:04

Ovviamente c'è una scimmia in corso.
Da possessore di corredo Nikon con D810 e triade, mi chiedo sempre più spesso se fare il passaggio a Sony (vi prego di non insultarmi subito....magari dopo un pò Confuso)
Fotografo per diletto: ritratti, foto di famiglia (in esterni ma molto spesso in interni) e paesaggi, oltre che foto in città (interessato più all'architettura che alla street vera e propria). Ma sono assolutamente attento alla qualità. Inoltre vorrei un solo sistema, con cui fare tutto. Non mi interessa avere una compatta da affiancare alla D810 "per i lavori più seri", perché per me i lavori più seri sono quelli che faccio quando sono in giro per il tempo libero, non essendo un professionista.
Sempre più spesso, quando durante una passeggiata in città o una camminata in montagna con amici e famiglie tiro fuori la D810+24-70 mi sento "eccessivo", come se avessi tirato fuori il cannone per sparare ad un passero... Intendiamoci, per me la qualità delle fotografia è al primo posto, anche se faccio una banale foto ricordo. Mi chiedo solo se con il sistema Sony riuscirei ad ottenere gli stessi risultati ma con maggiore "discrezione".
E qui veniamo al punto su cui vorrei un'opinione di chi ha fatto il passaggio: so benissimo che anche il sistema Sony FE ha le sue belle lenti voluminose, ma ho l'impressione che siano comunque più piccole e meno appariscenti di quelle Nikon (o Canon) per DSRL. Non avendo avuto l'opportunità di metterle a confronto da vicino (il sito camerasize non rende molto l'idea), vorrrei capire dalle vostre esperienze se effetivamente è un sistema meno ingombrante e discreto.
(Il discorso peso lo lascio da parte, so che comunque è inferiore con le mirrorless, anche se non come si possa pensare).
D'altra parte sono preoccupato dal fatto di non riuscire ad ottenere gli stessi risultati. Una Sony a7r (II) con 16-35 può darmi la stessa qualità del D810+14-24?
Ogni opinione o commento è ben accetto.
Grazie, un saluto

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 9:06

Che dire....grazie per i preziosi consigli.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 9:30

Che vuoi che ti rispondano? Ammesso che ci sia qualcuno che legge che abbia fatto il passaggio che chiedi.

Da camerasize è evidente la riduzione di ingombri, ti basterà? E chi lo sa, dipende da te.

C'è da dire la tua 810 è sempre quella, però una volta andava di moda il bestione e ti sentivi a tuo agio, ora va di moda la mirrorless e ti senti a disagio. Dico questo perché se ti ci trovi bene, ti piace quello che ne esce, chi te lo fa fare di entrare nel lungo vortice di ricerca del sistema ideale che mai troverai perché non esiste?

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 9:39

invece di cambiare sistema, compra qualche fisso compatto e gira con quelli ;)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 9:42

seguo con interesse il topic perchè anche io sono entrato nel tuo stesso limbo..

io ho una d800.. ed un po' di lenti MrGreen

spesso mi trovo a portar dietro 10kg di roba.. e onestamente non sempre utilizzo tutto il corredo..

per questo motivo ho pensato ad una sony ML, leggerezza, compattezza e grande qualità dei files.

ancora però non mi sono deciso a fare il passaggio.. sto ancora nella mia fase di valutazione :-P

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 9:50

A livello di qualità io non so dirti,
Ma io era nella tua stessa situazione , avevo un corredo Canon con due copri tra cui una 5d mk III .
Un giorno dopo aver passato 16 ore a camminare con al collo i due corpi, attaccato alla cintura 4 obbiettivi , sono tornato a casa con il collo tutto scorticato mi sono detto basta...

L'indomani ho venduto tutto è sono passato alle a7xx.
Ho dimezzato i pesi, per qualche strano motivo i miei scatti sono migliorati ( in ogni modo piacciono di più ) , ma soprattutto scatto molto ma molto di più che con il 35mm almeno un corpo c'è lo sempre dietro

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 10:14

"Che dire....grazie per i preziosi consigli."

Questo livello di simpatia invoglia a rispondere eh... oltre al fatto che è una domanda già fatta in tutte le sue varianti...

Magari il problema non è che devi passare a ml ma il fatto che per fare "foto ricordo" e "foto di tutti i giorni" ti porti in giro le 3 lenti zoom più grosse del mondo... abbinate alle seconda macchina più grossa di Nikon... forse, ma dico forse il problema è quello e passando a lenti più leggere tipo 24-120 + 70-300 + 14mm samyang (magari scendendo di uno step da d810 a d750) avresti la metà e meno del peso e una frazione dell'ingombro, però nonostante ci volessero 3 secondi per mettere sulla bilancia le alternative anche da solo ti scocci se nessuno risponde... buona giornata.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 10:31

secondo me ti sei già risposto da solo se non ti senti a tuo agio con la d810... la qualità penso che sia pressoché la stessa (tra sony a7rll e nikon d810) non credo che si possano distinguere due foto se messe a confronto una a fianco all'altra. io ho preso da poco una a7, ero molto curioso di questo nuovo sistema sony e devo dire che la differenza con la mia canon 5D mkll è notevole, qualità del sensore sony elevata. come già sapevo l'autofocus lascia un po' a desiderare o forse devo farci la mano io ma con il focus peaking credo si posso ovviare al problema. so che sulla a7rll hanno incrementato di molto la messa a fuoco automatica ma non l'ho mai provata.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 10:41

Ciao!
Per iniziare vorrei sottolineare che il 16-35 f4 non è paragonabile al 14-24 f2.8
Sono ottiche diverse, con luminosità diverse e applicazione diverse. Tra il 14 e i 16mm ne passa di acqua sotto i ponti..
Come qualità non saprei risponderti perchè non li ho mai provati. Se la tua idea è di coprire quelle focali con un grandangolo qualsiasi è un altro paio di maniche, ma se tu dici di far foto a "paesaggi, ritratti in interni, architettura..." insomma ci ragionerei su un attimo.

Il 24-70 f2.8 in Sony attualmente non lo trovi.
O lo adatti dall'A-mount con adattatore sony (capirei se tu avessi un corredo A, ma partendo da un corredo Nikon non ti conviene proprio ) o lo sostituisci con dei fissi a tua scelta.. tipo 28 o 35 e 55

Il 70-200 f2.8 non so se esiste. Forse puoi fare lo stesso ragionamento di prima con ottiche A-mount o adattare ottiche Canon con Metabones.. ma... conviene per lo stesso ragionamento sopra??

Attualmente non esistono adattatori che mantengono la messa a fuoco in modo performante con ottiche Nikon.

Con Sony guadagneresti nella compattezza del corpo (ma non poi cosi tanto nel peso), stabilizzazione sul sensore, preview dell'esposizione su display o evf ecc. e maggiore resa ad alti iso rispetto a d810. Ma ripeto, se non vai sui fissi per quanto riguarda le ottiche torni a far pari con quello che già hai.

Io ucciderei la scimmia MrGreenMrGreen

P.S. fai attenzione perchè le lenti contano molto piu di un sensore

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 11:03

rimani in d810 e prendi aulche fisso economico afd, leggero e compatto...ne vedrai delle belle ;)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 11:09

Una Sony a7r (II) con 16-35 può darmi la stessa qualità del D810+14-24?


Paragonare due lenti diverse è sempre molto difficile, il vantaggio della A7 che puoi tenere il 14-24 ed utilizzarlo, sarà senza AF ma con una focale così si può anche far senza. Vedrai dopo aver provato la A7r2 con la stessa lente se i file ti soddisfano. MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 11:17

Ho la D750 e la misura non è tanto minore... da un certo punto di vista capisco ma dall'altro so anche che sono esigente. Ho pure una seconda macchina ma che poi non uso perchè non è qualitativa. Non è che poi prendi la mirrorless per poi prendere obiettivi migliori e poi il battery grip e sempre meglio nella necessità di qualità e poi e poi ti trovi con qualcosa che assomiglia ad una 810?
Secondo me usa e goditi la 810, fai un piccolo sforzo mentale per vincere i tuoi "freni" e nei casi in cui devi davvero essere poco evidente smonta il battery grip (se ce l'hai) e monta un obiettivo poco evidente. La differenza con un corpo entry non sarà poi così evidente.

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2015 ore 11:19

ah!

vengo da questo corredo:




del tutto simile al tuo. aggiungo che lo utilizzo anche alivello professionistico con qualche cerimonia ed evento.

tuttavia era diventato davvero pesante potrare dietro qualcosa per un WE e far foto di famiglia avendo due figlie ed un terzo in arrivo.

non mi fidavo delle mirrorless. ma ho avuto la fortuna di provare una a7ii con 55 1.8 e 16-35 zeiss per un week end. sono rimasto sbigottito!

la a7ii con il 55 1.8 sta dentro questa borsetta:




in cui ci va anche una batteria di scorta che, haimè, necessita.

la qualità resta di altissimo livello per quelle due ottiche che poi ho acquistato.

ho dovuto cambiare totalmente metodi di scatto, usando maggiormente il fuoco continuo che, stranamente, trovo più efficiente del fuoco singolo. la camera è praticamente sempre con me! il display basculante e l'af in LV sono cose che stimolano molto la fantasia.

resta il fatto che la camera va provata personalmente.
il feeling è assolutamente diverso.

a mio avviso, nella tua situazione, trovo che potrebbe addirittura esserti più adatta una a6000 (o fuji XT1) che non hanno nulla da invidiare in qualità dei file, ma con le ottiche giuste sono davvero minute, leggere e discrete.

Se abiti in nord italia ci si può trovare.;-)

Daniele

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 11:28

A mio parere non è una macchina più discreta...la a72 e la r2 hanno passato i 600gr, non hanno più gli ingombri dal ML...

Soprattutto se la si paragona con dslr "leggere".

il 55 1.8 è piccolo Mastro è vero ma una 6D+50 1.4 sta ugualmente in quella borsetta, you know...quindi l'ingombro in questo caso è contenuto per via della lente...

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 11:28

Daniele, credo tu abbia il kit che vorrei prendere io se facessi il passaggio, cioè A7ii + 55 + 16-35.. Già posseggo una piccola a5000 e devo dire che è davvero un piccolo mostro, non pensavo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me