| inviato il 09 Settembre 2015 ore 5:11
  Ciao ragazzi,oggi un super tele ais può essere ancora valido per la naturalistica?qualcuno di voi li usa?come vi trovate?....  |   
  | inviato il 09 Settembre 2015 ore 8:09
  Mi dispiace non ti so aiutare perchè non li conosco.     Però dubito che siano veloci come un tele moderno  |   
  | inviato il 09 Settembre 2015 ore 9:19
  Più che altro volevo sapere com era la resa di queste ottiche...  |   
  | inviato il 09 Settembre 2015 ore 9:23
 
 “  super tele ais „  ..... cosa è?  |   
  | inviato il 09 Settembre 2015 ore 10:02
 
 “  Ciao ragazzi,oggi un super tele ais può essere ancora valido per la naturalistica?qualcuno di voi li usa?come vi trovate?.... „      Non li conosco e non li ho mai usati, però ho fatto parecchie ricerche in proposito (specie riguardo il 300 f/4.5), e praticamente tutti consigliano di rimanere sulle versioni ED con lenti a bassa dispersione, che sono un grosso passo avanti rispetto alle precendenti.     Comunque, qua ci sono le opinioni di un fotografo abbastanza famoso che ne ha usati un bel po':   www.naturfotograf.com/lens_tele.html     Purtroppo non riesco ad esserti più utile   .       “  Mi dispiace non ti so aiutare perchè non li conosco.     Però dubito che siano veloci come un tele moderno „      Riguardo la messa a fuoco... ci puoi scommettere, erano manuali   .   Riguardo l'apertura... rimarresti stupito. Tra i supertele AiS c'è un 300 f/2 (si, f/2, non f/2.8). Raro e costoso fin che vuoi, ma sicuramente più veloce dei moderni AF che si fermano a f/2.8. E da quel che si legge, era/è un'ottica eccezionale.     “  " super tele ais" ..... cosa è? „      I supertele manual focus di nikon   .  |   
  | inviato il 09 Settembre 2015 ore 10:32
  Mi ricordo di quei supertele. Nel senso che li conoscevo di fama, non ho mai avuto l'occasione di maneggiarne uno.   Erano una leggenda e taluni arrivavano a costare quanto una Mercedes Benz (e allora non c'era la classe A, si partiva dalla E).   Non so come sarebbe la messa a fuoco su una DSLR, con i pallini e il beep. Forse ci vorrebbe un vetrino con lo stigmometro, come quelli della Focusingscreen.  |   
  | inviato il 09 Settembre 2015 ore 11:13
  Volevo sapere se qualcuno li usava per caccia fotografica in appostamento e come si trovava. ..   |   
  | inviato il 09 Settembre 2015 ore 11:18
  Io ho usato qualche volta il contrario: nikon FE con il 300 f/4 AF-S   .   Vale lo stesso?     Comunque lo stigmometro è quasi d'obbligo: il pallino verde in manual focus NON è preciso (almeno, su D90 ha parecchia tolleranza... troppa) e controllare da mirino la messa a fuoco... mah, non è così semplice.     Magari con una FF di medio/alta gamma si riesce a fare un po' meglio.     Ah, servirà anche non poco manico per ottenere risultati: devi essere rapido e preciso nel mettere a fuoco, e i soggetti in movimento saranno fuori portata per parecchio tempo.  |   
  | inviato il 29 Settembre 2015 ore 20:29
  Vai a vedere le foto scattate con questo obiettivo su juza.  |   
  | inviato il 02 Novembre 2015 ore 20:03
  Io ho l' obiettivo nikon 500 mm f 4 if ed manual focus, e ti posso assicurare che a parte la messa a fuoco manuale, come luce e luminosita' e' fantastico. La messa a fuoco manuale e' da prendere per mano, e prendere molta pratica, certo e' un po difficile immortalare un uccello in volo, ma comunque da delle belle soddisfazioni. Visita su questo sito la posizione di Saverio69 e potrai vedere delle splendide fotografie fatte proprio con questo tele.   Buona serata   Eugenio Vidal  |   
  | inviato il 02 Novembre 2015 ore 20:27
  io ho usato per un po il 600 f5.6 e devo dire che nonostante i limiti che puo avere una lente cosi vecchia se la cava decisamente bene, ovviamente la messa a fuoco manuale richiede un po di allenamento.   comunque sinceramente, visti anche i prezzi che questi supertele hanno tenuto nel mercato dell'usato, io punterei ad un sigma sport per togliermi qualsiasi dubbio.   certo che a trovare un 500 o il 600 f4 ad un prezzo umano restano comunque obiettivi stellari      esempio  |   
  | inviato il 03 Novembre 2015 ore 6:46
  Sicuramente la qualità di un sigma 150 600 sport non è quella di un ottica di queste che appena fai un crop ti cade tutto addosso...   |   
  | inviato il 13 Gennaio 2016 ore 17:12
  Ciao, volevo chiedere ora il tuo parere - dopo 3 mesi che lo usi - sulla difficoltà nell'uso del Manual Focus?    |   
  | inviato il 27 Marzo 2016 ore 7:50
  Ciao Enzo dopo averlo testato ti posso dire che il 500mm è qualitá super,peso gestibile occorre rapiditá nel focheggiare a mano ma si scatta tranquillamente,ti posso dire che se provi il 500mm il 300 moltiplicato lo abbandoni,  ,se dovessi tornare indietro e moltiplicare un 300 2.8 non credo il 500mm è tutta un altra cosa...unico veramente...buona luce..   |   
  | inviato il 05 Marzo 2019 ore 23:31
  Per diversi anni ho utilizzato l'AF 300 f 2,8 IF ED che ha lo stesso gruppo ottico del suo predecessore AI-s e posso dire che alle cifre che si trova... quando si trova (messo un po' bene)... è un'ottimo investimento in quanto a resa e robustezza.   Poi ho avuto l'AI-P 500 f 4 che è un'ottica a fuoco manuale ma con i contatti elettrici per poter "dialogare" con le fotocamere.   Ho usato queste ottiche per diversi anni per la foto sportiva, per lavoro, e non hanno poi tanto di meno da quelle più recenti se si sanno adoperare... vale a dire stando fermi e o eventualmente con l'utilizzo di un monopiede.   Non ho posseduto... ma ho visto diverse volte utilizzare... degli AI-s 600 f 5,6 IF ED e pure degli AF 600 f 5,6 IF ED da altri professionisti e se li usavano loro... vuole dire che pure questi sono obiettivi validi.   Tutte queste ottiche sono un po' difficili da trovare in buone condizioni... essendo quasi sempre state utilizzate per lavoro e quindi molto "sbalottate"... ma qualcuna ben messa vi è... e ritengo siano ancora buoni investimenti.   Quando le moderne AF-S saranno da gettare e non più riparabili... gli AI-s... e pure gli AF (se continueranno a costruire fotocamere con il motore interno... diversamente si useranno in manual focus) funzioneranno ancora...  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |