RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Post produzione in lightroom, quali sono i passi base da fare appena importata la foto?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Post produzione in lightroom, quali sono i passi base da fare appena importata la foto?





avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 22:22

Ciao a tutti ragazzi,
ho deciso di scrivere questa domanda a voi del forum perchè guardando i video tutorial spiegano una miriade di funzioni, ma sto perdendo tempo perchè non riesco ad arrivare al succo...vorrei capire semplicemente, da amatore della fotografia, che modifiche fare appena importo le foto...io provo a smanettare aumentando la nitidezza e abbassando le luci e alzando le ombre, ma non riesco a ottenere nelle foto la qualità che vorrei...mi ritrovo con colori sfalsati e immagini che non sembrano fatte da una macchina professionale (5d III).
Vorrei capire che consigli mi potete dare vista la vostra esperienza, parlando di lightroom o, volendo, photoshop ch possiedo...anche se penso sia ancora più complicato buttarsi su photoshop...
Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 0:31

premesso che dò per scontato che il raw, sì il raw, non il jpeg, che importi, sia corretto, sia in esposizione che nel fuoco,
dovresti dire tu, cosa vuoi che quell'immagine diventi.

il problema tuo, penso, è che scatti senza sapere cosa verrà fuori.
invece prima di scattare, devi decidere cosa vuoi, come sarà l'immagine finale.
in bn?
a colori?
virata?
inquadratura verticale?
orizzontale?
quadrata?
con la grana?
sovraesposta?
sottoesposta?
vignettata?

una volta che hai deciso a priori allora potrai applicare i comandi di LR.

So che sembra una non risposta, ma altrimenti ti ritroverai a ripetere a pappagallo quella serie di trucchetti che avrai imparato a memoria in giro e non sarai mai contento delle tue foto.

Detto questo, io di base, impongo un leggero sharpen e come profilo generico, se non uso il passport dell'x-rite, il camera faithful
Cerco un valore accettabile di grigio, ma... se fotografassi un tramonto o un concerto, lascerei perdere e mi orienterei per mantenere l'atmosfera, per esempio.

il clarity non lo uso praticamente mai e uso spesso i canali di luminance, senza mai esagerare per non creare artefatti.
da qui in poi, mi muovo seguendo ciò che ho in mente, che può stravolgere lo scatto, utilizzato solo come base su cui generare l'immagine finale.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 0:46

Beati soldi, una 5d3 e non sai che farne?

Un consiglio al volo, per manovrare sulle foto devi fare esperienza, gioca con i valori e continua a guardare le foto degli altri.

Non c'è un pacchetto di cose base da fare, in tutte le regolazioni va guardata ogni foto a modo suo.

Se poi specifichi meglio il tipo di foto che produci e vuoi elaborare allora si parla più sullo specifico.

Tornando al primo consiglio. Da non esperto, ritocca una foto e poi torna a guardarla dopo qualche giorno. Modifica ancora i valori e chiudi la foto. Tornata a guardarla dopo qualche giorno. Ripeti fino a che impari come smanettare.

Io quando guardo le vecchie foto(anno scorso) mi metto a ridere per come sono fatte male... non si impara in due settimane!! Continua a fare pratica. Nel frattempo per scattare ti può anche bastare la mia macchina, se vuoi facciamo uno scambio e quando ti senti pronto te la do indietro ihihihih!!

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 7:21

Giacomo, grazie dell intervento, ma chi ha detto che non so che farne?
Ho detto che la mia lacuna e' la postproduzione e per quello ho aperto il post...poi non mi si venga a dire che basta la mark iii per scattare una foto anche solo a un paesaggio col sole per tirare fuori una foto gia a posto!
Tra l altro mi consigli di smanettare sui valori, quello l ho capito e lo faccio da quando ho la reflex, ma vorrei, se possibile, consigli concreti su cosa modificare...detto come l hai messa tu sembra che basti smanettare a caso per poi arrivare al risultato, per me non e' stato cosi...

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 7:24

Sabbiavincent, supponiamo che stiamo parlando di ritratto al mare con luce diretta, quindi qualche ombra sul viso e acqua azzurra luminosa sullo sfondo...come ti comporti?

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 7:40

per me non ha senso smanettare a caso per imparare, a caso non si impara niente... devi avere in mente quello che vuoi ottenere come risultato finale e soprattutto devi capire cosa c'è che non va nell'immagine come esce dalla fotocamera (e ce n'è...)

per come la vedo io ci sono sicuramente delle cose che vanno fatte a prescindere da come poi vuoi trattare la foto che ad esempio potrebbero essere queste (tutto soggettivo):

- applicare il profilo di correzione dell'obiettivo
- applicare un eventuale crop di raddrizzamento (orizzonte o prospettiva)
- bilanciare luci ed ombre (solitamente se esponi a destra un -75/100 di highlights è plausibile)
- bilanciamento del bianco in base alla scena
- una eventuale correzione dei bianchi e dei neri controllando bene di non sforare (tenendo premuto il tasto alt mentre si modifica lightroom mostra le zone scazzate)
- eventuali correzioni di luminance dei singoli colori (ad esempio in un paesaggio cittadino all'ora blu ci sta di schiarire un po' i gialli delle luci artificiali e di scurire invece il blu del cielo)

poi è tutto piuttosto relativo e dipende veramente molto dall'immagine, magari posta qualche esempio e vediamo ognuno cosa farebbe... Sorriso

come ha già detto Sabbiavincent evita di agire su clarity (o chiarezza se in ita) perchè i risultati sono spesso pessimi... personalmente lo uso solamente per qualche aggiustamento locale tramite brush

user46521
avatar
inviato il 09 Settembre 2015 ore 7:42

Esponi per lo sfondo e Flash a tutto spiano con softbox per la modella...
Facile...

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 8:12

Scusa l'intromissione ma la discussione interessa anche a me. Non uso LR ma un programma analogo, come del resto li sono un po' tutti, della Corel: è After Shop Pro 2. Appena ho un raw "generico" da trasformare (praticamente sempre in jpg - rarissimamente in tif), forse sbagliando, procedo così:
-bilanciamento del bianco regolando la temperatura del colore.
-raddrizzatura e taglio in base al formato desiderato
-ricerca della miglior esposizione, cercando di non sovraccaricare - quando possibile - gli estremi dell'istogramma di distribuzione della luce
-se del caso regolo alte luci e luce di riempimento (gusti personali)
-con la funzione Livelli cerco di creare la illuminazione globale desiderata e pensata in fase di scatto
-con la funzione Curve contrasto l'immagine creando la curva ad "S" aggiungendo di regola 2 punti: il punto di passaggio nella zona sx un po' più in basso della retta a 45° e quello a dx un po' più in alto così da enfatizzare un po' zone chiare e scure-seguono altre regolazioni a piacere o meglio, come si è pensato di eseguire lo scatto.
-se la foto è a colori spesso enfatizzo leggerissimamente la saturazione ed un po di più (ma non troppo) la vivacità del colore.
-spesso enfatizzo un po' anche la messa a fuoco, specie se in fase di esposizione ho dovuto lavorare ad alto numero di ISO.
-a questo punto si procede con la "lisciatura" per togliere la granulosità (a meno che non espressamente voluta) con le funzioni di "elimina disturbo raw" ed altre analoghe.
-seguono le correzioni a piacere (vignettatura, enfatizzazione di una tonalità, ...)
Secondo il mio modesto parere l'importante è comunque NON esagerare mai con gli effetti: il fotoritocco esagerato alla lunga stanca.
Saluti.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 8:14

Ti consiglio l'acquisto del libro di Scott Kelby su Lightroom, per ogni funzione ti spiega il suo funzionamento, inoltre ti consiglia un workflow che poi andrai ad adattare alle tue esigenze.

Personalmente, specie nelle foto di rugby, mi sono creato un predefinito da cui partire per poi andare a correggere solo sulle foto in cui serve.

Quoto i consigli di Thomas sugli obbligatori a cui, per mio gusto, aggiungo sempre un po' di Chiarezza e Vividezza.

Nel caso particolare da te proposto ti ricordo la possibilità di regolazioni selettive, quindi l'apertura di ombre sul viso, mantenendo lo sfondo più contrastato e saturo. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 8:35

Ruben mi ha anticipato. Ti consiglio anche io di acquistare il libro di Kelby su Lightroom, è un passo passo che ti permette di esplorare ogni modulo, le sue funzioni e qualche piccolo trucchetto utile.


avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 9:12

Io sono passato a LR dopo anni su PS.
Inizialmente ho imparato un po' di post su PS proprio grazie ai libri di Kelby, poi ho iniziato a usare sempre meno PS in sè sfruttando sempre di più Camera Raw.
Kelby infatti tratta CR in parecchi capitoli perché arrivare in PS con un file giá quasi pronto velocizza di molto il worflow.
Da Camera Raw a Lightroom il passaggio è immediato perché i moduli per lo sviluppo sono praticamente identici.

Comunque le regolazioni di un caso tipico (ma mai uguali) potrebbero essere:
- correzione lente (tenendo a 0 la correzione vignettatura se decidi di aggiungerla dopo);
- crop/raddrizzamento: è utile farlo subito perché a volte si tagliano punti di alte luci/ombre che fanno variare l'istogramma. Una revisione alla fine è comunque consigliata;
- selezione profili: utile per sveltire il lavoro, se la macchina non produce profili buoni per il tipo di immagine voluto meglio partire da "neutral";
- maschera di contrasto a piacimento: da sperimentare a seconda delle varie combinazioni macchina/lente nonché a seconda delle condizioni di scatto;
- bilanciamento del bianco: insieme a questo è utile regolare i canali RGB nel pannello calibrazione, soprattutto per i rossi nei ritratti;
- selezione punto di bianco/nero: non è necessario avere sempre i bianchi e neri al limite ma dipende ovviamente dall'immagine voluta;
- regolazione contrasto/luci/ombre sia tramite le curve che tramite gli slider (senza annullare con uno gli effetti dell'altro)
- regolazioni per colore nel pannello HSL per la luminosità
- regolazione vividezza/saturazione (o eventuale conversione BN)
- regolazioni per colore nel pannello HSL per la saturazione e eventuale split toning
- regolazioni locali tramite pennelli: questo è uno strumento potentissimo che permette di evitare l'uso di PS in molti casi. Occorre comunque un po' di pratica perché le regolazioni sono meno precise che con i livelli di PS.
- eventuale vignettatura finale

Come vedi l'elenco di cose da fare é un po' quello che trovi nei pannelli, è inutile smanettare senza sapere cosa vuoi ottenere ma è anche inutile consigliare una regolazione "universale" perché non esiste.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 9:14

Io nella mia bassa conoscenza della pp faccio così:
Raddrizzare
Bilanciare il bianco
recupero luci/ombre (per adesso sull'intero fotogramma, per interventi selettivi non sono ancora in grado)
Sat/desat eventuale
Contrasto
(A volte con livelli e curve faccio tutto in un colpo solo)
Eventualmente nitidezza
Rumore
Converto in jpeg
riapro lo stesso jpeg e riapplico la nitidezza persa durante la conversione


avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 9:19

Converto in jpeg
riapro lo stesso jpeg e riapplico la nitidezza persa durante la conversione

Hai provato ad utilizzare le impostazioni di esportazione "applica nitidezza per (schermo, stampa ecc)"?
Ero scettico ma anche se preset giá costruiti non funzionano male.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 9:32

meglio un approccio sistematico: www.momosmedia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=195:lig

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 9:43

per smanettare si intende con la logica che stai apprendendo con il materiale informativo che si trova in rete, non completamente a caso. mi scuso sul commento del primo intervento ma ero tornato da una bella cena e mi veniva da ridere ;-)

supponiamo che stiamo parlando di ritratto al mare con luce diretta, quindi qualche ombra sul viso e acqua azzurra luminosa sullo sfondo...come ti comporti?


qui regoli esposizione e bilanciamento bianco per il viso(questo si fa su tutte le foto che non sono già esposte bene)
poi apri le ombre per il viso, senza alterare troppo il resto, poi rifinisci con il Pennello di Regolazione (qui si apre un mondo, questo strumento è una bomba, ti permette di regolare ogni zona come meglio desideri)
piccola saturazione e vividezza, piccola regolazione contrasti

per le foto del mare uso anche il pannello HSL per lavorare sui toni blu per caricarli un pochino

se hai troppa differenza di luminosità tra le varie zone puoi scurire il cielo(o sabbia bianca) sempre con il pennello.. occhio alle transizioni, sfuma il pennello per far sembrare tutto naturale!

questo in generale per me, poi ripeto, la pratica è tutto, l'occhio per l'elaborazione migliora man mano.
tutte le informazioni che trovi in giro, anche se noiose, ti insegnano sempre qualcosa
poco fa ho visto un paio di tutorial relativi agli occhi, non potevo immaginare quanto lavoro ci fosse dietro un paio di occhi... questo è solo un esempio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me