RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

rimuovere filtro bayer ---> = BW


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » rimuovere filtro bayer ---> = BW





avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 21:59

qualcuno si è cimentato nella rimozione di filtro AA e oltre a questo ha rimosso anche il filtro bayer così da ottenere una fotocamera BW ?
ciao
Stefano

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 22:17

Credo non si possa fare...credo.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 22:19

si può fare, ho letto un articolo ma vorrei sapere se qualcuno ci ha provato o se ci sono riparatori in italia che lo fanno a prezzi ragionevoli

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 22:21

anche ammettendo di poterlo fare, poi come elabori le immagini?

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 22:42

C'è una ditta che modifica le fotocamere per uso astronomico e fa questo lavoro
www.centralds.net/cam/?product=monochrome-modified-camera-2-2-2-2-3-2-

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 22:43

anche ammettendo di poterlo fare, poi come elabori le immagini?


Con Rawtherapee, che ti consente di saltare la fase di demosaicizzazione.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 23:02

" anche ammettendo di poterlo fare, poi come elabori le immagini?"

Con Rawtherapee, che ti consente di saltare la fase di demosaicizzazione.


appunto, come si faceva ai tempi delle prime modifiche sulla 5D classic. Il gioco non vale la candela, secondo me, dato che potresti lavorare solo con quello... cui prodest?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 23:20

Hai il vantaggio di incrementare l'SNR e non passare dalla demosaicizzazione, nei dettagli fini il vantaggio c'è.
Gli algoritmi di demosaicizzazione non sono mai perfetti, quelli che tirano fuori un buon dettaglio sono anche quelli più predisposti a presentare il problema del labirinto, quelli di tipo VNG non si fanno ingannare, ma sono molto morbidi.

I vantaggi un sensore privo di Bayer li ha, certo li paghi con una flessibilità in PP decisamente scarsa.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 23:35

Mi piacerebbe avere una macchina in bw sulla quale montare ... Per esempio uno Zeiss 50 c/y o o vari Takumar che ho, e non fare molta pp.
A quanto sto leggendo i vantaggi ci sono, e una leica M può avere il suo perché, certamente è fuori dalla mia portata ...

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 0:19

Hai il vantaggio di incrementare l'SNR e non passare dalla demosaicizzazione, nei dettagli fini il vantaggio c'è.
Gli algoritmi di demosaicizzazione non sono mai perfetti, quelli che tirano fuori un buon dettaglio sono anche quelli più predisposti a presentare il problema del labirinto, quelli di tipo VNG non si fanno ingannare, ma sono molto morbidi.

I vantaggi un sensore privo di Bayer li ha, certo li paghi con una flessibilità in PP decisamente scarsa.


so benissimo cosa comporta il non dover demosaicizzare le immagini, non è quella la questione. Il mio punto (che hai riportato con l'ultima tua frase) è: dato che i file della macchina (a differenza di quelli della Monochrom) non sarebbero supportati da nessun sw, chi te lo fa fare?

Mi piacerebbe avere una macchina in bw sulla quale montare ... Per esempio uno Zeiss 50 c/y o o vari Takumar che ho, e non fare molta pp.
A quanto sto leggendo i vantaggi ci sono, e una leica M può avere il suo perché, certamente è fuori dalla mia portata ...


la leica M a cui ti riferisci immagino sia la Monochrom. Come dicevo sopra, è supportata dai diversi sw di sviluppo - a differenza di quella che avresti tu, modificata.
Non potresti usare i jpg (non in modo efficiente, per lo meno) e dovresti per ogni scatto passare i raw da rawtherapee per poi importare i tiff in ps o in lightroom (o qualsiasi altro programma vorresti usare).
Secondo me non è assolutamente una scelta saggia.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 0:40

Diciamo che i vantaggi che avresti li paghi piuttosto salati.
Ma se vuoi fare un BW migliore questa è una strada. Nella modifica non solo si rimuove il Bayer, ma si modificano anche gli altri filtri volendo.
Ovviamente sei costretto ad usare i filtri colore veri, da montare sull'obiettivo all'occorrenza; per cui devi previsualizzare lo scatto ed avere un buon occhio. Dubito che la macchina potrebbe farti vedere correttamente la foto scattata sul suo display.

Per il software sei limitato a RawTerapee o pochi altri che possono saltare la fase di demosaicizzazzione; un file del genere non avrebbe bisogno di grandi cose... la demosaicizzazione proprio non c'è, la caratterizzazione si limita alla curva tonale.

Certo la Monochrom ti renderebbe la vita più facile....

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 0:45

stargazerslounge.com/topic/166334-debayering-a-dslrs-bayer-matrix/page

Listino prezzi
www.mediafire.com/view/9xu869y8x8e6yx9/HyperCams_Ordering_and_Prices_0

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 18:38

bhe, diciamo che effetivamente, farlo fare è piuttosto salato come prezzo... farla fare diventa una curiostià dispendiosa... ho visto di tutorial in cui gente violenta sensori rimuovendo il filtro bayer, e anche le micorlenti... un altro invece nel quale si può montare un sensore kodak monochrome, di cui esiste la versione con le microlenti, ovviamente migliore... insomma mi sa che se non trovo una maniera economica, tipo prendermi una 1000d e un sensore usato da violentare, la strada migliore sarà quella che mi consigliate voi, o rawterapee oppure passamontagna e piede di porco per chiedere una donazione a qualche banca per l'acquisto della Leica MrGreenMrGreenMrGreen

user5164
avatar
inviato il 08 Settembre 2015 ore 18:43

se si vuole il massimo dal b&w tanto vale prendere una medioformato analogica e si e' su un'altro pianeta come qualita....CoolCool

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 18:53

habemus medioformato analogica ;-)

ma vuoi mettere usare quei gioielli d'epoca rispetto allo scratching di un sensore di cui allego video che fanno venire la pelle d'oca! petapixel.com/2013/08/04/scratching-the-color-filter-array-layer-off-a

maxmax.com fa vedere delle foto fatte con le loro modifiche, economicissime peraltroEeeek!!! che fanno venire voglia

questo è quello con sensore kodak, la oly e-500 preamp.org/mods/olympus-e-500-panchromat-umbau-auf-monochrom#english

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me