| inviato il 07 Settembre 2015 ore 21:17
Buonasera a tutti indeciso se prendere uno oppure l'altro, l mia domanda è: l 1,4 vale i soldi che costa oppure già con l 1,8 si ottengono ottimi risultati? Con i soldi risparmiati riuscirei a prendere anche un altro obbiettivo pensavo al 105. L uso che ne devo fare ovviamente è ritratto/fashion possiedo una 610 grazie in anticipo delle risposte |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 22:20
Non ho nessuno dei due obbiettivi, quindi prendi i miei consigli con le pinze. Da quello che ho capito dalle recensioni l' 1.8 G non se la cava male considerando il costo ma è da prendere in considerazione anche l'1.4 D (quindi la versione vecchia) che è migliore, costa poco di più ma è leggermente meno nitido ai bordi. Non andrei sul 85 1.4 G dato il costo elevato, soprattutto se con i soldi risparmiati compri il 105 DC che per i ritratti è tra i migliori obiettivi Nikon (insieme al 135 DC). Avresti due obiettivi veramente ottimi al posto di uno. Aspetta comunque il commento di qualcuno che ha provato questi obiettivi Loris |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 22:42
Li ho avuti tutt e due. Io prenderei l'1,8 che è pari all'altro con ovviamente un diaframma in meno.(ma nel ritratto serve poco).Se compri l'85 lascia perdere il 105 o viceversa. Sono troppo vicini! Piuttosto un 135 o il formidabile 180 2,8 |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 23:06
Se lo dice Giuliano, ci puoi credere! Su sua indicazione ho acquistato il 180 ( non D) affiancato al 85 1.8g. Fenomenali... il primo poi, se non possiedi un 70 200 garantisce risultati eccezionali. Anche se il desiderio di un Leica r 135 non è ancora sopito!!! |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 23:12
Già con l'85 f1.8G si ottengono risultati buoni. Se non sai che fartene dell'1.4 è inutile che spendi il quadruplo, comunque sarebbero soldi buttati. Di solito i superluminosi non "valgono" i soldi che costano, se non si ha l'idea di usarli quasi sempre a TA (o se non hanno rese particolari come il 50L ad esempio). 85 1.8G + scegli tra quelli consigliati da Giuliano! |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 23:49
La scorsa settimana ho ordinato l'85 f/1,4 G, ho letto recensioni e visto parecchie foto...non ho avuto dubbi. Avevo pensato anche alla versione D, ma sono riuscito a spuntare un ottimo prezzo sul G e l'ho preso. Purtroppo, al momento, non ti so dire altro... Ciao |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 10:50
Ho l'1.8 su d800 e devo dire che mi piace molto anche se trovo questa lente un po troppo leggera per i miei gusti......ma se potevo... credo che se uno può permetterselo anche a costo di qualche rinuncie fa bene a prenderlo anche perche non invecchia mai....(se tenuto bene) Ps ho anche il 105...confermo che è si ottimo...ma è troppo vicino all'ottantacinque se dovessi prenderlo oggi andrei sul 135 senza dubbio... |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 12:22
Io ho corredo Canon, ma ho provato una D800 con nikkor 1.4G (mai provato l'1.8). Per me è un obiettivo eccezionale! Costa tanto, ma penso che sia molto meglio del Canon L. Detto questo, concordo con chi dice 1.8. Provi e poi se vuoi di più fai il cambio. |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 12:41
L'AF-S f1,8 è la scelta più razionale: va molto bene, è nitido (come le recenti realizzaizoni di Nikon), ma a me piace molto il carattere dell'AF-D f1,4. |
user52859 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 12:54
L1,4 e un grande obiettivo sicuramente (io non lho mai provato ) ma ho provato L1,8 ed è forse perfetto (tanto che su un post messo qui su juza qualche giorno fa che chiedeva quale fosse la prossima "scimmia " ho risposto proprio l85mm 1.8 ) io ti consiglio L 1.8 la differenza (SE C'È ) non vale sicuramente il triplo del prezzo che dell'usato è relativamente basso sui 250 euro si trova |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 13:17
Purtroppo, in fotografia, le piccole migliorie te le fanno pagare a caro prezzo... Non é detto che la differenza di prezzo da 1,4 a 1,8 sia giustificabile, ad ogni modo non sono uguali! La versione f/1,8 non può scendere a f/1,4. Stessa cosa per il 50 f/1,2 e f/1,4...una lieve differenza di apertura fa quadruplicare il prezzo. |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 13:46
Esatto! La differenza sta lì. Immaginiamo una macchina che arrivi a 12800 iso e l'altra che arrivi a 25600.La seconda non è meglio della prima, ma permette qualcosa in più quando e se è il caso. |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 14:12
Seguo con grande interesse |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 14:16
Qual'è la differenza costruttiva tra 1,8 ed 1,4? Chiudendo a 1,8 l'obbiettivo 1,4 ottengo lo stesso identico risultato del 1,8 a 1,8? intendo tutte quelle caratteristiche con cui contraddistinguete gli obbiettivi: nitidezza, resistenza al flare, etc. etc. |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 12:02
Grazie dei consigli che mi avete dato... Se invece la scelta dovesse ricadere sul 105 afs? Con i ritratti in ext e interbo come si comporta.... È una lente macro qualche dubbio mi viene però |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |