| inviato il 01 Settembre 2015 ore 17:59
Ciao a tutti. Ho forse la possibilità di andare qualche giorno a San Candido con famiglia e volevo chiedervi dei consigli. Sicuramente visiterò i vari laghi in zona, ma mi chiedevo se ci sono posti in cui c'è qualche possibilità di incontrare fauna per qualche scatto. Grazie in anticipo. Paolo | 
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 13:35
si, fauna ce n'è, e pure parecchia, si tratta delle pecore che vanno a vedere la palafritta di terence hill al lago di Braies, poco più di una baracca, ma l'italiano è fatto così...se non si fa il selfie con la baracca non avrebbe nulla da raccontare agli amici una volta a casa (c'è stato fino a qualche giorno fa un vero assalto al lago con svariati problemi di parcheggio). Scherzi a parte, puoi ben pensare che da quelle pati, gli animali più intelligenti sono tutti scappati, per luoghi più sereni Se vuoi fare foto alla fauna locale, devi svegliarti molto presto la mattina e visitare luoghi poco affollati, poco turistici. Stai attento però che hanno aperto la caccia! | 
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 13:35
si, fauna ce n'è, e pure parecchia, si tratta delle pecore che vanno a vedere la palafritta di terence hill al lago di Braies, poco più di una baracca, ma l'italiano è fatto così...se non si fa il selfie con la baracca non avrebbe nulla da raccontare agli amici una volta a casa (c'è stato fino a qualche giorno fa un vero assalto al lago con svariati problemi di parcheggio). Scherzi a parte, puoi ben pensare che da quelle pati, gli animali più intelligenti sono tutti scappati, per luoghi più sereni Se vuoi fare foto alla fauna locale, devi svegliarti molto presto la mattina e visitare luoghi poco affollati, poco turistici. Stai attento però che hanno aperto la caccia! | 
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 14:29
Ciao Paolo, nella zona del lago di Braies ho fotografato lo scoiattolo ed il cardellino oltre ad altri tipi di uccelli. Aspetta dopo le cinque del pomeriggio quando la gente va via ed inoltrati nel bosco nella zona dietro l'albergo. Se sai aspettare vedrai comparire lo scoiattolo. Nella zona del lago di dobbiaco ci sono tuffetti, cigni con i piccoli e ballerine bianche. Se tu guardi la mia galleria della Pusteria 2015, quindi recentissima, vedi quello che puoi trovare. P.s. nella zona dell'alpe di Nemes puoi fotografare anche gli Alpaca al pascolo. Buone vacanze! | 
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 15:16
Nella zona di San Candido ci sono moltissimi Sorbi dell'Uccellatore, alberi che, in questo periodo, sono pieni di bacche rosse di cui vanno particolarmente ghiotte le Cesene. Alla mattina, verso le 7.30, dietro all'albergo dove ho alloggiato pochi giorni fa, ne ho visto molte a distanza piuttosto ravvicinata. | 
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 22:40
“ si, fauna ce n'è, e pure parecchia, si tratta delle pecore che vanno a vedere la palafritta di terence hill al lago di Braies, poco più di una baracca, ma l'italiano è fatto così...se non si fa il selfie con la baracca non avrebbe nulla da raccontare agli amici una volta a casa (c'è stato fino a qualche giorno fa un vero assalto al lago con svariati problemi di parcheggio). Scherzi a parte, puoi ben pensare che da quelle pati, gli animali più intelligenti sono tutti scappati, per luoghi più sereni Se vuoi fare foto alla fauna locale, devi svegliarti molto presto la mattina e visitare luoghi poco affollati, poco turistici. Stai attento però che hanno aperto la caccia! „ Ti ringrazio dell'intervento. Beh, effettivamente sono preparato a trovarmi davanti un sacco di gente a Braies... quello che però io vorrei è fare degli scorci del lago... vedremo se avrò fortuna. Immagino che di fauna in quei posti ce ne sia poca in questo periodo... ho fiducia... Grazie poi dell'avvertimento sulla caccia... non pensavo fosse già aperta... “ Ciao Paolo, nella zona del lago di Braies ho fotografato lo scoiattolo ed il cardellino oltre ad altri tipi di uccelli. Aspetta dopo le cinque del pomeriggio quando la gente va via ed inoltrati nel bosco nella zona dietro l'albergo. Se sai aspettare vedrai comparire lo scoiattolo. Nella zona del lago di dobbiaco ci sono tuffetti, cigni con i piccoli e ballerine bianche. Se tu guardi la mia galleria della Pusteria 2015, quindi recentissima, vedi quello che puoi trovare. P.s. nella zona dell'alpe di Nemes puoi fotografare anche gli Alpaca al pascolo. Buone vacanze! „ Grazie Sharpness per le indicazioni... Spero di convincere gli "accompagnatori" ad aspettarmi un po' per tentare la fortuna. Grazie anche per avermi suggerito la tua serie "Pusteria 2015".. così ho qualche spunto per ragionare su cosa fare. “ Nella zona di San Candido ci sono moltissimi Sorbi dell'Uccellatore, alberi che, in questo periodo, sono pieni di bacche rosse di cui vanno particolarmente ghiotte le Cesene. Alla mattina, verso le 7.30, dietro all'albergo dove ho alloggiato pochi giorni fa, ne ho visto molte a distanza piuttosto ravvicinata. „ Grazie pure a te Lupolu del consiglio. Vedrò di individuare qualche Sorbo per vedere da chi è frequentato. Vi ringrazio ancora per i consigli che mi avete dato. Speriamo di avere fortuna... Partirò con tutta l'attrezzatura e speriamo che qualcosa ne venga fuori. Buona serata. Paolo | 
| inviato il 05 Settembre 2015 ore 10:06
“ si, fauna ce n'è, e pure parecchia, si tratta delle pecore che vanno a vedere la palafritta di terence hill al lago di Braies, poco più di una baracca, ma l'italiano è fatto così...se non si fa il selfie con la baracca non avrebbe nulla da raccontare agli amici una volta a casa (c'è stato fino a qualche giorno fa un vero assalto al lago con svariati problemi di parcheggio). „ si condivido in toto..magari è gente a cui non piace affatto la montagna! pero' tra questa magari c'è gente a cui piace! lo stesso discorso si potrebbe fare anche per quelli/e che vanno a riccione a fare le solite vasche..avanti e indietro! scherzi a parte! io bazzico (quando posso) quella zona. ci vado appunto perchè sono amante della montagna! di fauna..a parte gli scoiattoli e qualche marmotta anche a distanza ravvicinata (ma non posso dire il posto :P) di altro non ho visto. di pennuti me ne intendo assai poco! | 
| inviato il 05 Settembre 2015 ore 10:19
Lago di braies uno dei luoghi più incantantati che conosca... Ormai rovinato dal turismo e da orde di persone che non sanno cosa ci vanno a fare e a cui non importa nulla del pesaggio, gli animali della zona ormai si stanno spostando altrove proprio in virtù di queste masse irrispettose (grida,bambini che corrono e urlano e schiamazzi come a Riccione). Noi italiani come al solito sappiamo valorizzare e curare come si deve... | 
| inviato il 05 Settembre 2015 ore 14:57
+1 per Vampy! | 
| inviato il 05 Settembre 2015 ore 15:11
+ 2 per Vampy Da amante della montagna e natura cerco di frequentare posti meno frequentati, quando posso | 
| inviato il 05 Settembre 2015 ore 21:01
“ si condivido in toto..magari è gente a cui non piace affatto la montagna! pero' tra questa magari c'è gente a cui piace! lo stesso discorso si potrebbe fare anche per quelli/e che vanno a riccione a fare le solite vasche..avanti e indietro! scherzi a parte! io bazzico (quando posso) quella zona. ci vado appunto perchè sono amante della montagna! di fauna..a parte gli scoiattoli e qualche marmotta anche a distanza ravvicinata (ma non posso dire il posto :P) di altro non ho visto. di pennuti me ne intendo assai poco! „ Grazie per il tuo intervento... Non preoccuparti comprendo la riservatezza. “ Lago di braies uno dei luoghi più incantantati che conosca... Ormai rovinato dal turismo e da orde di persone che non sanno cosa ci vanno a fare e a cui non importa nulla del pesaggio, gli animali della zona ormai si stanno spostando altrove proprio in virtù di queste masse irrispettose (grida,bambini che corrono e urlano e schiamazzi come a Riccione). Noi italiani come al solito sappiamo valorizzare e curare come si deve... „ + 3 Come si fa a non condividere quanto hai scritto. Per me la montagna è principalmente pace e silenzio. Molte volte mi capita di rimanere imbambolato a guardare lo spettacolo che la natura offre dicendomi che è meglio viverlo che fotografarlo... Anche perchè, sicuramente per mia incapacità, non riesco ad ottenere foto che raccontino quel che vivo. | 
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 10:02
In che periodo ci vai? Se ci vai adesso dovresti avere il grande vantaggio di evitare la folla incredibile che ormai invade quei posti togliendo la magia della montagna e puoi goderti in santa pace il silenzio e lo spettacolo. Come ti hanno detto anche io animali ne ho sempre incontrati pochi, ma i paesaggi sono incantevoli | 
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 10:09
io ci abito da quelle parti, adoro la montagna, metto solo in guardia perchè quelli che si fanno i selfie con la palafritta ci sono eccome e affollano tanto, vabbè, si facessero anche il pranzo all'hotel non sarebbe affatto male, ma i più si portano i panini dall'albergo uscendo dalle sale solazioni con ogni ben di dio....... ora però, che ha pure nevicato sulle cime, i meno temerari dovrebbero essere tornato "a casa loro"..... | 
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 10:11
PS per incontrare animali si deve uscire che è ancora notte e appostarsi nei capanni, conoscere le abitudini degli animali che si vogliono fotografare, impossbile scendere dalla macchina e trovare stambecchi, cervi o marmotte.... | 
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 11:28
“ Lago di braies uno dei luoghi più incantantati che conosca... Ormai rovinato dal turismo e da orde di persone che non sanno cosa ci vanno a fare e a cui non importa nulla del pesaggio, gli animali della zona ormai si stanno spostando altrove proprio in virtù di queste masse irrispettose (grida,bambini che corrono e urlano e schiamazzi come a Riccione). Noi italiani come al solito sappiamo valorizzare e curare come si deve... „ Questo vale per tutti i luoghi più belli delle Dolomiti purtroppo, tra Rifugi mal gestiti, impianti di risalita, skilift e quant'altro stanno rovinando un gioiello della nostra terra, purtroppo l'elevazione delle Dolomiti a patrimonio UNESCO non sta garantendo in pieno la sua conservazione. Vi lascio con questa frase detta da un grande alpinista Italiano (uno dei "miti della montagna") Antonio Berti: "Tutto su questa forcella (Lavaredo) onusta di storia di alpinismo e di guerra, straordinaria per il favoloso panorama di crode vicine e lontane, invita alla sosta, all'ammirazione, alla meditazione: esattamente il contrario di ciò cui è stata ridotta per l'insipienza degli uomini che l'hanno lasciata trasformarsi in una banale, chiassosa meta di turismo festaiolo." Per chi non la conosce la forcella Lavaredo è quella che divide le Tre Cime dalla Croda passaporto, appena sopra il Rif Lavaredo, un luogo sacro dove si respira storia, uno dei luoghi simbolo della Grande Guerra e uno dei luoghi simbolo dei grandi alpinisti che hanno perso la vita o conquistato la gloria nelle loro epiche salite alle cime li intorno, prima fra tutte la salita sullo Spigolo Giallo durata 3 giorni compiuta da Comici, Varale e Zanutti....solo per non citare le imprese di Dibona, Preuss, Cassin |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |