RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a7*** ed otturatore interamente elettronico, help


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » a7*** ed otturatore interamente elettronico, help





avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2015 ore 22:53

Salve a tutti, sapreste dirmi quali A7 ad oggi hanno l'otturatore totalmente elettronico (permettendo lo scatto silenzioso)?
Ci sono problemi collaterali?
C'e' la possibilita' di impostarlo con un tasto dedicato?

Grazie

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 0:00

L'ultima uscita sono sicuro (A7rII), poi che io sappia anche la A7s.
Aspetta altre conferme, è facile che abbia detto una tavolata ;)

Per capire di più (vantaggi, svantaggi e come funziona, ecc.) ti consiglio di leggere questi due articoli di Juza

- Otturatore elettronico VS meccanico
- Recensione Sony A7s


Uno dei difetti dell'otturatore elettronico sono il maggior numero di hot pixel su lunghe esposizioni

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 7:46

Grazie mille!

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 11:10

si, è così, interamente elettronico solo A7S e A7Rmk2, poi A7 e A7mk2 hanno la prima tendina elettronica.....

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 13:06

Solo la prima tendina?
Quindi si sente il rumore dello scatto, vero?Triste

Qua mi tocca spettare la 7RII e farmi uccidere dalla moglie.

avataradmin
inviato il 16 Agosto 2015 ore 13:30

Solo A7s e A7r, il vantaggio è che è totalmente silenzioso, però su questi modelli ha ancora alcuni svantaggi:

- rolling shutter (non è adatto a soggetti in rapido movimento)

- maggiore presenza di hot pixel sulle lunghe esposizioni (sulla A7s, non ho ancora testato la A7rII )

... al momento te lo sconsiglio, se non in casi in cui l'assoluto silenzio è d'obbligo; l'otturatore elettronico potrà sostituire quello meccanico solo quando si diffonderà il global shutter o dei rolling shutter superveloci.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 13:36

@Juza,proprio questa mattina mi sono imbattuto nel suddetto articolo ed ho fatto un paio di prove con la mia X-T1...
su soggetti statici nessun problema,poi ho provato qualche lunga esposizione ma nulla,la fuji non permette l'utilizzo della funzione Bulb,credo proprio per il motivo da te citato.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 18:41

Juza, grazie mille per la risposta, da nuovo utente quale sono, mi lusinga!

Non la userei mai per le lunghe expo, ma per far street, che al momento faccio con la GX7(divina), proprio usando l'otturatore elettronico e non ho QUASI mai avuto problemi, tranne una volta, fotografando il mio marmocchio in corsa.

La mia domanda ora e': far street non richiede quasi mai tempi superiori al 200esimo di sec, "cadrebbe" nelle situazione critica?
Oppure il dilemma e' usando tempi velocissimi, magari con fissi luminosi?

Il mio timore e' legato al fatto che "accendere-spegnere" un sensore 4 volte piu' grosso del m4/3 possa essere problematico, spero di sbagliarmi.

P.S.: ricordo che all'epoca anche l'ottur.elett. della GX7 fu' condannato per evidente rolling shutter, pero' nell'uso che vado farne io, non mi ha praticamente creato problemi.

Grazie ancora

Diego


avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 18:59

La mia domanda ora e': far street non richiede quasi mai tempi superiori al 200esimo di sec, "cadrebbe" nelle situazione critica?

Il problema si crea quando riprendi oggetti estremamente veloci (dove sei obbligato ad andare a 1/500 o superiore per congelarli). Street gli oggetti più veloci sono le automobili in città, non veloci abbastanza per darti problemi.
Nel tuo caso diminuisci il tempo perché c'è molta luce ma non perché c'è un qualcosa che si muove velocemente

Oppure il dilemma e' usando tempi velocissimi, magari con fissi luminosi?

No, non ha senso se non per avere una ridotta profondità di campo

P.S.: ricordo che all'epoca anche l'ottur.elett. della GX7 fu' condannato per evidente rolling shutter, pero' nell'uso che vado farne io, non mi ha praticamente creato problemi.

Allora non ti darà problemi neanche quello della serie A7 ;)

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 20:09

Fantastico, grazie!

Ora mi mancano solo 3200 euri MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 20:49

anche 2900 possono bastare....

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2015 ore 22:18

rolling shutter (non è adatto a soggetti in rapido movimento)
a questo proposito da che velocità di scatto questo difetto è evidente?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2015 ore 13:32

Maxfork:
da che velocità di scatto questo difetto è evidente?

È una domanda semplice ma la risposta è più complessa di quello che pensi perché non c'è una velocità precisa. Sostanzialmente dipende dalla velocità del soggetto in movimento e dalla distanza con cui lo fotografiamo. Un soggetto vicino andrà più veloce rispetto a uno lontano alla stessa velocità reale; per esempio: Un aereo in volo (1000 Km/s) e un'auto in autostrada (100 Km/s), quale ti sembra più veloce e quale è realmente più veloce?
La velocità di scatto in realtà centra molto poco, semplicemente se non è abbastanza veloce rimane mossa e quindi non si nota il rolling shutter.
Aggiungi anche che se il soggetto si muove in verticale o orizzontale la situazione cambia:
-un soggetto che si muove in verticale risulterà più schiacciato o stirato
-Un soggetto che si muove in orizzontale risulterà deformato, dove il sopra rimane indietro e il sotto è più avanti
-Un soggetto che gira è un disastro ;-)

Credo varia anche da sensore a sensore, quindi bisogna analizzare modello per modello.

Esempi pratici non ne posso fare dato che non ho nessuno dei modelli citati

Questo è quello che ho capito fino adesso, lieto di ricevere una conferma o smentita da qualcuno più afferrato di me sull'argomento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me