JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi ha colpito che abbiano rilevato un DR ben maggiore di quello della mk2, anche se si contraddicono in due righe:
"The total dynamic range is 13 stops for a RAW file over the entire dynamic range. That is the maximum of what we can measure with our test setup and what a 14 bit sensor can get. The Canon 5D MK2 reached this value in our last test too. The usable dynamic range of a Canon 5D MK3 RAW file at ISO 100 is up to 2 stops larger than of a 5D MK2 file."
Strano, mi piacerebbe vedere un confronto diretto con immagini di esempio.
mah,non capisco,prima dice che anche la mark 2 ha raggiunto quel valore nel loro test e due righe dopo dice che la mark 3 ha due stop di vantaggio sulla 2
“ That is the maximum of what we can measure with our test setup and what a 14 bit sensor can get. The Canon 5D MK2 reached this value in our last test too. „
Mi sembra un po' naif come frase: che vuol dire che è il massimo ottenibile da un sensore a 14 bit? Praticamente nulla :/ E la d800 dimostra come la gamma dinamica possa essere migliore.
“ che vuol dire che è il massimo ottenibile da un sensore a 14 bit? „
in effetti scritta così non ha molto senso... ad essere a 14 bit semmai è il convertitore A / D
che il convertitore a 14 bit dia un massimo teorico di 13 stop invece ha senso.
Un convertitore a 14 bit restitiusce oltre 16.000 livelli di luminosità, ma questo poco importa nel ragionamento. quello che è significativo è che ogni bit di conversione significa un raddoppio del livello e quindi doppia luce da cui uno stop.
Idealmente 14 bit darebbero 14 stop, ma almeno 1 mangiato dal rumore e da un minimo di tolleranze dobbiamo considerarlo. QUindi effettivamente il massimo possibile con un sensore il cui convertitore è a 14 bit sono 13 stop.
Poichè però ci sono pixel separati per colore e ogni colore ha la propria conversione A/D può succedere che in qualche situazione particolare si possano registrare più stop, per esempio se le alte luci sono concentrate sul verde e le basse luci sul rosso si otterrebbe un effetto assimilabile all'aumento di uno stop in più... però di fatto mediamente 13 stop sono un limite tecnico che a 14 bit non si supera.
Io trovo curiosoil voto dato al WB, in altri test risultava quasi il punto forte, qui sembra quasi il tallone di achille....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.