| inviato il 30 Luglio 2015 ore 11:12
Buongiorno, mi chiamo Filippo, e sono di Padova. Mi sono iscritto da pochissimo e da circa 1 anno mi interesso di fotografia. Ho sentito molto parlare della posa BULB qualcuno è così gentile da spiegarmi in cosa consiste?? Grazie anticipatamente |
| inviato il 30 Luglio 2015 ore 11:28
La posa Bulb o posa B,serve per le lunghe esposizioni,di solito superiori ai 30 secondi,fino a quelle di pose di minuti.Si chiama così,Bulb,perché deriva dal bulbo pneumatico che usavano i primi fotografi per tenere aperto il loro otturatore,per pose lunghe,visti i materiali sensibili di allora.Era l'alternativa al cappello o alla bombetta del fotografo posto davanti all'obiettivo.Bisogna dire che per usare la posa B occorre tenere sempre premuto il pulsante di scatto,per cui sono comodissimi i comandi cosiddetti remoti,tipo vari cavetti,ma ora,sempre più frequentemente pulsante WI-FI.Ai tempi della pellicola,certe reflex professionali avevano una posa T,uguale alla B,ma non serviva tenere sempre premuto il pulsante di scatto,bastava premerlo all'inizio ed alla fine dell'esposizione,funzione ora sparita,anche per via della comodità dei pulsanti WI-FI. |
| inviato il 30 Luglio 2015 ore 12:06
Per provarla, ti basta procurarti un telecomando a filo (basta un compatibile da pochi euro). Quelli predisposti per posa B hanno la possibilità di lasciare il pulsante di scatto bloccato, finché non decidi di liberarlo. In molti modelli di fotocamera non hai una posizione "Bulb" mostrata direttamente sulla ghiera della macchina. Molto semplicemente, passano da soli in "Bulb" quando imposti un tempo superiore ai 30 secondi. |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 9:53
Ciao Gabriele67 ho guardato la mia 550D e non ho trovato come dici te una posizione con indicato "BULB" ma aumentando il tempo al massimo mi è comparsa la scritta. Posso utilizzare anche un telecomando senza filo immagino... Grazie |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 9:58
sulla ghiera devi mettere M (o B dipende dal modello) |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 10:54
Sì, puoi stare in M e aumentare il tempo al massimo, finchè non compare la scritta. Per prendere dimestichezza, puoi fare una prova veloce senza telecomando, premendo direttamente il pulsante dell'otturatore. Per gli scatti veri puoi usare anche un telecomando wireless cinese, se c'è scritto che supporta la funziona bulb. Dovresti anche ricordarti di impostare il rialzo dello specchio, per evitare vibrazioni. |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 13:51
Questa cosa del rialzo dell specchio non so cosa sia e come impostarla Quindi se volessi fotografare un fulmine la posa BULB può aiutarmi giusto? |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 14:34
Fulmini e fuochi di artificio (con il vantaggio di ripenderne più di uno anche se non sono simultanei). Il rialzo dello specchio (o mirror lockup) lo trovi in 5 secondi tra le istruzioni. E' importante per evitare il mosso con i tempi lenti. Se scatti in live view lo specchio è già rialzato: ma usare il live view con la posa B ti scaricherebbe subito le batterie.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |