RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info sensore Canon 24 mpx


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Info sensore Canon 24 mpx





avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2015 ore 16:34

Stavo guardando con curiosità ed interesse la nuova ML di Canon (M3) e mi chiedevo, si sa qualcosa del suo sensore???

In giro ho visto poche foto fatte con la M3 o le nuove 7xxD, come si comporta rispetto a quello da 20 mpx della 7DII? Confuso

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2015 ore 16:45

In linea di massima, la M3 dovrebbe montare lo stesso sensore delle 750D/760D.
Questi ultimi, secondo DXOMark, sono più o meno uguali a quello della 7D II.
www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-7D-Mark-II-vers

N.B. Sui controversi metodi di valutazione di DXOMark non mi pronuncio.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2015 ore 16:50

Sì è lo stesso delle "gemelline" e mi chiedo come sia possibile che dia, da sito, risultati differenti. Confuso

Grazie, Ignatius. ;-)

Altri feedback? Qualcuno che ha acquistato una delle 3 macchine?

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2015 ore 22:46

Considerando che ha 4MP in più sembra leggermente meglio del sensore di 70D e 7DII. C'è da attendere la prova lenti per vedere quanti MP vengono effettivamente risolti su questo sensore ancora provvisto di filtro AA. Ho letto recensioni su 750/760D discordanti. Qualcuna evidenzia nei fatti un nullo o trascurabile aumento di risoluzione, con prestazioni pari a macchine concorrenti con sensore più piccolo e con meno megapixel, altre la miglior Rebel di sempre. Sta di fatto che trattasi di un sensore ultradenso con diffrazione che inizia da f/5.9. A questo punto anche a me piacerebbe avere qualche opinione da chi le ha già acquistate.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2015 ore 23:10

Ho preso la M3 da 3 mesi, per l'uso che ne faccio ne sono pienamente soddisfatto, cosa vorresti sapere del sensore ....... Posso postare qualche esempio, se mi dici cosa, tempo permettendo ci posso provare

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2015 ore 23:19

Qua si trova qualcosa in proposito

www.fotografidigitali.it/articoli/4359/canon-eos-750d-entry-level-di-l

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 0:29

www.canon.it/support/consumer_products/products/cameras/digital_slr/eo

Beh....boh..... cose che possono succedere.... ai possessori date un occhiata qui


avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 0:40

Se la diffrazione inizia cosi presto, vedo questi sensori molto svantaggiati in ambiti come macro e paesaggi.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 8:08

Grazie a tutti di info e link.

Dal link di Petr2, mi pare di capire che il sensore si comporti bene, immagino che quello della M3 si comporterà allo stesso modo. ;-)

Iw7bzn: rumore e diffrazione fino a che punto sono gestibili? Con che lenti la usi? Hai avuto altre APS-C prima di questa?

La diffrazione è una questione fisica, ma con le 7D ho passato spesso tale limite, senza grossi problemi. ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 9:36

Sta di fatto che trattasi di un sensore ultradenso con diffrazione che inizia da f/5.9
Fbpeppe:
Puoi per cortesia segnalare la fonte di questa tua affermazione?

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 10:11

Uso la 760 D da un paio di mesi, con il 15-85 e con il 70-200 f4 Is, già in uso con precedenti Canon (50D-7D). Con il nuovo sensore ottengo (a parità di uso: es. montagna) risultati peggiori di quelli precedenti, sia con intervento sui Raw via DPP4 che Photoshop Elements 13, compreso il supporto di Nick Colletion. Non escludo che tutto ciò possa dipendere da mie limitate capacità di PP, ma già in partenza mi esce un file (che sul visore della macchina è una meraviglia) "grasso" (impastato?), difficile da gestire. Non ho ancora preso in considerazione la problematica della diffrazione, ma se davvero inizia a 5,9 come si scriveva prima (qual è fonte dell'informazione?) le mie ottiche sarebbero da buttare con questo sensore (mi sembra assurdo). In effetti questi primi risultati mi lasciano sconcertato; in sé la macchina la si porta in giro volentieri per la sua leggerezza, è comoda da usare e con schede che scaricano velocemente anche la raffica ha sua buona utilizzazione. Nessun problema di macchie sul sensore. Seguo la discussione con interesse.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 10:52

La diffrazione è una questione fisica dovuta alle dimensioni dei ricettori sul sensore, quindi vista l'alta densità non fatico a credere che, matematicamente, la diffrazione inizi così presto. Poi tra matematica e realtà spesso ci sono grosse differenze. ;-)

Mi preoccupa invece il post di Platypus che definisce "grasso" il file uscito dalla 760D, peggio di quello della 7D. Confuso

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 11:08

Il mio è un parere del tutto soggettivo (e per questo sarebbe molto utile raccogliere altre valutazioni); però (al di là dell'uso che finora ne ho fatto ... Mille Miglia.. Dolomiti.. ) se ad esempio ora vado sul balcone di casa (tetti- campagna e Prealpi Orobiche sullo sfondo) con il 15- 85 sulla 7d e poi sulla 760D ho due foto diverse, con maggior nitidezza del Raw sul sensore da 18 mpx della 7D. Situazione, ripeto, che mi sconcerta dal momento che a partire dalla antica 350D ed a seguire nelle xD seguenti ho sempre trovato (almeno nell'uso delle situazioni luminose) giovamento dalle innovazioni.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 12:00

Non avendo sotto mano un foglio elettronico che me la calcoli, come fonte ufficiale per quanto riguarda la diffrazione uso The Digital Picture.

5.9 per la 760D (24 Mpx), 6.6 per la 70D (20 Mpx), 6.8 per la 7D (18 Mpx). La 1100D (12 Mpx) arrivava a ben 8.3.
www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EOS-Rebel-T6s.aspx


Comunque, non facciamone un dramma: immagini da F/8 in su NON sono da buttare!
Semplicemente, non sono ottimali (ma nemmeno gli angoli di solito lo sono, così come l'utilizzo della massima apertura in alcune lenti).

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 14:02

La diffrazione inizia a f5.9 ma gli effetti si vedono a diaframmi più chiusi, comunque meglio non andare oltre f8,0 come scritto anche in qualche review.
Questa macchina m'interessava, o meglio cercavo di farmela piacere anche se consapevole che con queste densità i miracoli non si possano fare. Con micromosso in agguato e diffrazione al limite mi scoraggia parecchio, e non vorrei che mi restituisca le stesse sensazioni della mia superdensa compatta, con risultati incostanti fatti di gioie e dolori. A questo punto continuo ad utilizzare la mia vecchia e fedele 450D che almeno mi restituisce file raw facilmente lavorabili. Poi più avanti mi faccio coraggio e chiudo definitamente la pratica con una 6D, anche se una aps-c moderna da 12-14MP non mi sarebbe dispiaciuta .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me