JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ragazzi, vorrei sostituire il 18 55 is standard della mia 1200d. All'inizio ha fatto il suo ma adesso la poca nitidezza e luminosità stanno venendo a galla. Fotografo principalmente monumenti, natura e ritratti, esigenze di lunghezze focali da tele ne ho avute poche ma quando è capitato mi è pesato non avere quei 50mm in più. Ho un budget di circa 600 euro. Vorrei prendere un obiettivo di qualità, un obiettivo definitivo. Da utilizzare su una eventuale FF in futuro. Ho adocchiato il 17 50 canon ma costa veramente troppo imho. E tendenzialmente vorrei fosse uno zoom, dato che per un bel pò non comprerò altro e quindi sarebbe l'obiettivo che utilizzerei principalmente. Per questo escluderei un grandangolo spinto e anche un 50ino. Il tutto si ridurrebbe alla scelta tra 1) 17 40 L. Mi roderebbe non avere la stabilizzazione, sarebbe l'unico dei quattro a non averla, ma il salto di qualità sarebbe notevole e quei 15mm di meno non mi peserebbero troppo. Qualche ritratto potrebbe comunque uscirsi e avrei una signora lente. 2) 24-105L perderei 7mm di grandangolo ma facendomi due conti foto a 18mm fino adesso ne ho scattate poche. Guadagnerei in nitidezza e avrei 50mm in più che spesso ho desiderato. 3) 35 2 is Sacrificherei la versatilità sull'altare della nitidezza. Ne sacerificherei troppa. Quell'F2 e la nitidezza valgono la candela?? (nella mia situazione ovviamente, sull'obiettivo in sè non discuto) 4) tamron 17 50 2.8 Vc. Spendo di meno, ho parecchia versatilità ma un autofocus ben più scarso e (da quanto ho visto) una qualitò d'immagine inferiore ai bordi rispetto agli altri concorrenti. Voi che fareste se foste in me? Grazie in anticipo
Concordo con quanto detto da Daniele. L'unica alternativa potrebbe essere il 24 105L che poi sfrutteresti su ff. Perderesti del grandangolo ma come hai detto tu guadagni in qualità e versatilità. Mettila così...di cosa non puoi fare a meno?
Il FF non sarà sicuramente in programma per parecchio tempo, prima vorrei farmi un bel parco ottiche e solo successivamente cambiare corpo (magari con qualcosa di simile a una 70d per ovviare alle mancanze della mia 1200d). Il fatto è che il 17 50 2.8 canon è un pò fuori budget e del tamron leggo anche giudizi non positivissimi relativamente all'autofocus lento e rumoroso e a una qualità d'immagine non sempre eccelsa.
Del 24 105 ho letto (in un post in corso recentissimo) che nel passato vi siano stati problemi di compatibilità con le apsc da 18mpx, ho trovato foto dell'accoppiata con una 600d e non mi pare ci fossero cali qualitativi nell'immagine. Andr.ea ti rispondo al contrario, posso fare a meno dei mm fino a 24 e di quelli sopra 50, anche se averceli non mi schiferebbe Scusate il doppio post e grazie delle risposte!
Intendi 24 105?? Perhè i 24 70 sono tutti fuori budget
user72463
inviato il 24 Luglio 2015 ore 22:21
tra quelle che citi il 24-105 è la lente più versatile,se davvero non ti pesa perdere quei mm dal lato wide secondo me è una scelta azzeccata lo ho usato più volte sulla 60d e non ho riscontrato nessun problema di nitidezza o scarsa qualità
Io sono un difensore accanito del tamron 17-50 2.8 ;P L'ho comprato per sostituire il 18-55 da kit...come distanze focali sono simili...ma tutto un'altro mondo. Io ho avuto la versione non VC...liscia...mi sono divertito e ho imparato un sacco. Se il canon è troppo io ti consiglio il tammy...non te ne pentirai secondo me. Spero di esserti stato utile.
700 euro purtroppo è fuori budget, già sarebbe fatica arrivare sui 600 ma farei volentieri lo sforzo. Per un 24 70 2.8 usato almeno guardando sul mercatino di juza siamo anche qui fuori budget. Del tamron mi fanno titubare più che altro le critiche all'autofocus e il fatto che a TA sia parecchio morbido. Però in effetti sembra tutto sommato un ottimo compromesso!
Ricorda che i prezzi dell'usato nei vari mercatini sono spesso da trattare. Poi troverai chi ti sputerà in faccia dicendo che il suo è meglio del nuovo e chi scenderà a compromessi. Tentare non nuoce.
Comprati il 17 50 tamron liscio usato lo paghi meno di 200€ e quando lo rivenderai per passaggio a FF ci perderai poco o niente ma nel frattempo sarai coperto nelle focali più utilizzate con una buona qualità. Con il resto del budget inizia a comprare qualcosa da portare a FF in base alle tue esigenze, fisso o zoom che sia.
In effetti sto leggendo che la versione liscia del tamron sia migliore di quella vc in quanto a nitidezza, certo perdere la stabilizzazione è un brutto colpo su un obiettivo tuttofare del genere. È pur vero che per 200 euro rispetto al tuttofare originale guadagnerei un 2.8 su tutto la gamma focale e non poca nitidezza
Tanto conta che con il passare degli scatti e l'esperienza sicuramente cambieranno le tue esigenze e quindi ti interesseranno obiettivi diversi e specifici. Prendi il tammy...spendi poco...e quando e se passerai a fullframe saprai cosa vuoi. Poi è facilmente rivendibile...dei 200 e passa euro che spendi adesso ne recupererai qualcosa. Io sono passato ora ora a 6D e ho venduto il tammy "liscio"a 230 euro (anche se a malincuore ;P)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.