| inviato il 20 Luglio 2015 ore 13:30
ciao a tutti ragazzacci!!! sono un felice possessore di una fuji x-e2, e vorrei iniziare a pensare all'acquisto di qualche le te vintage!!il mio problema, è la totale mancanza di conoscenza su marche e modelli, stato di usura e tutto.. cioè come si fa a riconoscere un obbienttivo vintage in buono stato??potrebbe essere un idea fare cone una sorta di check list anche per altri utenti che magari cone me sanno poco in materia. e oltre che nei vari mercatini on line, trovare qualcosa di utilizzabile, è possibile farlo nei mercati di antiquariato in piazza?? grazie a tutti delle risposte!!! |
| inviato il 20 Luglio 2015 ore 14:47
Le maggiori problematiche delle lenti vintage possono essere: Muffe sulle lenti, olio sul diaframma e grasso rappreso sull'elicoide. Diciamo che gli ultimi due possono essere sistemati con lo smontaggio dell'obbiettivo (che è più facile di quello che si pensi, dato che esistono online centinai di tutorial). Il primo varia anche da obiettivo ad obiettivo, diciamo che le muffe che aggrediscono lenti trattate le rendono quasi inutilizzabili in quanto aggrediscono questo trattamento, mentre le muffe che aggrediscono lenti non trattate possono essere rimosse con un lavaggio tramite perossido di idrogeno ad almeno 30 volumi e/o sterilizzate con sterilizzatrici sempre a perossido di idrogeno! Altre possono essere leggere o pesanti rigature della lente frontale, piegature del portafiltri.... |
| inviato il 20 Luglio 2015 ore 18:10
oooooooohhhh grazie!!!!quindi le muffe eompono parecchio le patate, e si riescono a vedere subito, ma per il grasso e l'olio si riconosce subito questo difetto?? |
| inviato il 20 Luglio 2015 ore 18:13
Per il grasso basta girare la ghiera della MAF e se è molto dura si nota subito, per l'olio si può vedere sulle lamelle o si nota per la lentezza del movimento. Le muffe dipende da quanto sono estese, si possono vedere direttamente o mettendo l'ottica verso una fonte luminosa e guardarla da entrambi i lati. Comunque la pulizia dell'ottica è una cosa relativamente semplice, dopo aver imparato la prima volta, poi le cose diventano relativamente facili. Ho iniziato con un domiplan pagato 5 euro così per sfizio e dopo qualche ammattimanto sono riuscito a ripararlo completamente. Ora riesco a pulire in poco tempo Helios, Tessar, Domiplan e ottiche relativamente facili. |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 8:55
Ciao Ho un industar da ripulire da piccole tracce di muffa. Mi dai dei consigli su dove trovare informazioni per smontare pulire e come procurare il perossido o altra sostanza per pulire ? Grazie |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 9:31
“ oltre che nei vari mercatini on line, trovare qualcosa di utilizzabile, è possibile farlo nei mercati di antiquariato in piazza?? „ Non mi è mai successo di trovare qualcosa di decente nei mercatini in piazza e neanche in quelli fissi dell' usato “ il mio problema, è la totale mancanza di conoscenza su marche e modelli „ Questo è un problema..... risolvibile con un po' di pazienza e di ricerca. Ho trovato tanti bei pezzi solo online, nei mercatini specifici e pure su e-bay, però ci vuole la giusta dose di pazienza per trovare i pezzi giusti, per evitare di strapagarli (c' è sempre chi ci tenta), ed un po' di sano culo nello sperare che tutto fili liscio. |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 9:42
Dimmi budget e cosa cerchi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |