| inviato il 14 Luglio 2015 ore 19:07
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare un tele da abbinare alla mia 5d MkII, vorrei fare caccia fotografica a grandi mammiferi (prevalentemente nel bosco) e avifauna, soprattutto rapaci in volo ma senza precludermi la possibilità di poter cacciare qualche specie di piccole dimensioni tipo Martin pescatore. Il mio dubbio ricade su: Canon 400mm f5.6 (liscio) Canon 300mm f4 (liscio) Secondo il vostro parere quale dei due obiettivi sarebbe più adatto alle mie esigenze, e nel caso per quale motivo preferire l'uno all'altro? La differenza di prezzo è insignificante quindi non ha peso nella decisione! Grazie mille, è un acquisto importante ed ho bisogno dei vostri consigli!!! Un saluto Lorenzo |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 19:34
Io sono un estimatore degli zoom e penserei anche al 100-400 Canon : non l'ho mai provato ma ne dicono un gran bene... |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 21:56
Visto che usi FF sceglierei il 400 5,6 |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 6:52
Ho visto il 100-400 e preferirei uno dei due fissi, sicuramente perderei di comodità ma la qualità a livello di nitidezza mi sembra superiore. Per quale motivo preferireste il 400mm su ff? Volendo scegliere una lente da rapaci ma che permetta di immortalare anche i più piccoli sarebbe da prederire la maggior lunghezza del 400 allo stabilizzato ed all'f4 del 300? Grazie |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 7:30
Il 300mm.è tropo corto ed il 400 va appena bene. Il nuovo 100-400 II é a livello del fisso. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 7:35
Quoto Giuliano1955 |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 8:07
“ Per quale motivo preferireste il 400mm su ff? „ Per i 100mm in più. La lente è molto comoda da portarsi in giro per il peso ridotto e la compattezza ma vale anche per il 300. L'assenza dello stabilizzatore sul 400 è il suo unico limite ma su 5DII non dovresti aver problemi a tenere tempi veloci (ossia ISO alti) anche con luce non eccezionale. Più che altro, rapaci in volo con l'AF della 5D mark II? |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 8:11
Si l'autofocus non è il pezzo forte della 5D MKII e anche la raffica non iuta molto ma su soggetti in movimento non ho mai avuto problemi...spero di non averne per soggetti in volo. Quindi da quel che leggo il 400 sarebbe da preferire, e a questo punto rivaluterei anche il 100-400, anche se la resa degli zoom sullo sfocato non mi è mai piaciuta |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 8:15
“ Quindi da quel che leggo il 400 sarebbe da preferire, e a questo punto rivaluterei anche il 100-400 „ Visto che ormai si trovano allo stesso prezzo ci penserei bene su, il 100-400 é meno nitido del 400 ma lo stabilizzatore, per quanto datato, aiuta. Oltre alla ovvia versatilità dello zoom, il 100-400 non é poco nitido, il problema è il confronto col 400 fisso che è esageratamente dettagliato (quando non hai micromosso). |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 8:46
Da possessore di 100-400 II posso affermare che lo sfocato di questo obiettivo é migliore del 180 2.8 apo telyt della Leitz. Con questo...ho detto tutto. È veramente uno zoom di qualità straordinaria che,grazie alla stabilizzazione, mi ha permesso di realizzare foto ad oggetti fermi ad 1/5 sec. a 400mm.!!!!! |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 8:55
 Risultati da fantascienza. Canon 6D + 100-400 II 1/6sec. f. 400mm. La stessa foto con il 400 normale avrebbe richiesto almeno 1/125 - 1/250sec . |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 12:39
Questo perchè l'AF del 400 è molto più lento, o è lo stabilizzatore che fa la differenza? Ma la foto l'hai scattata a mano libera? |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 13:17
Si, a mano libera in un bar!La differenza la fa lo stabilizzatore |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 18:50
Prendi il 100-400 nuovo, se non puoi, va bene anche quello vecchio. Fare caccia nel bosco non è come farla all'aperto in un prato, puoi passare da 1/200 a 100 ISO a 1/200 a 3200 ISO semplicemente girandoti di 180° o spostandoti di 10 mt. Il 400/5.6L ti obbligherebbe a tenere un tempo minimo di 1/400s a f/5.6, se non vuoi avere micromosso, quindi potresti trovarti ad usare 3200 ISO nel 50% dei casi. Inoltre per fotografare caprioli o cinghiali basterebbe 300 mm o 200 mm su APS-C, perché sei obbligato ad aspettare che ti passino vicino, altrimenti li fotografi a pezzetti tra gli alberi, quindi ti apposti nascosto nei pressi di una radura dove filtra buona luce. Io per questo genere di caccia mi sono preso un 200/2.8L USM II che uso con 7D o 100D. Lo uso prevalentemente a TA o a f/4. In alcuni casi, se la luce esterna è forte, lo suo anch con l'1.4x che comunque mi dà una buona qualità anche a TA. Fino a due anni fa usavo qualche volta il 300/4L IS USM, ma su 7D a f/4 era scarso, mentre a f/5.6 era ottimo, purtroppo però ero spesso a 3200 ISO f/5.6, così l'ho relegato alla caccia all'aperto e nel bosco usavo solo il 70-200/4L IS USM, perché a f/4 era già ottimo. Il problema è che se volevo fotografare anche avifauna, allora ero sempre corto. Oggi ho un Tamron 150-600, ma se lo utilizzassi nel bosco, dovrei prendermi una 6D o 5D III, perché sarei sempre da 3200 ISO a salire. Ecco perché ti consiglio il 100-400 II. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |