| inviato il 09 Luglio 2015 ore 18:32
Chiedo un aiuto perchè sto cercando un nastro particolare della 3M che non lascia residui di colla e può essere impiegato per isolare le parti della fotocamera e dell'obiettivo. Qualcuno sa dirmi qual'è il nome dell'articolo e dove lo posso trovare? Grazie in anticipo. Carlo |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 19:01
Ciao Carlo lavoro in 3M...non ho tanto a che fare con nastri adesivi, ma conosco benissimo i tecnici di quel reparto (sono anche io un tecnico ma di un altro reparto)...Come puoi immaginare abbiamo a catalogo centinaia di nastri diversi per caratteristiche dell'adesivo e del film.... La tua indicazione e' troppo vaga...Di preciso, cosa ci devi fare?Così posso darti il nome corretto del nastro e dirti dove trovarlo... Abbiamo anche un sito e-commerce dove vendiamo alcuni prodotti Prova a cercare con qualche motore di ricerca Dario |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 9:55
Grazie Dario ho trovato l'articolo si tratta del 3M 07897 - Nastro adesivo 3434 110°C 25 mm x 50 m, blu. Lo dovrò usare per coprire alcune parti della Nikon e dell'obiettivo durante un evento che si terrà la sera in spiaggia. Grazie per l'interessamento Carlo |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 10:00
interessa anche a me dove l'hai trovato? Grazie |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 10:27
Interessante! |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 10:38
Ragazzi lo so che non è in argomento, ma evitate di comprare prodotti della 3M, in quanto la suddetta azienda è su tutte le liste antivivisezione mondiali perché effettua test sugli animali! Scusate l'OT. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 12:25
Si è quello che usano spesso anche in falegnameria. Mai trovato in un ferramenta in effetti, saranno mica tutti iscritti al WWF? Micio scusa l'orribile battuta ... |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 12:39
e già che ci siete vendete tutte le vostre automobili perchè inquinano, abbandonate le città perchè vengono derattizzate, buttate tutti i vostri prodotti tecnologici, sono costruiti sfruttando manodopera a basso costo. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 12:45
“ effettua test sugli animali! „   e quindi? |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 18:34
@Micio1960 sei sicuro di quello che scrivi, vero? In ogni caso mi informo Dario |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 23:32
Darium ne ero a conoscenza anche io basta guardare sul sito della PETA (niente battute al riguardo ) features.peta.org/cruelty-free-company-search/cruelty_free_companies_s Oltretutto è la prima della lista rigorosamente in ordine alfabetico PS PETA: People for the Ethical Treatment of Animals (PETA) è un'organizzazione no-profit a sostegno dei diritti animali. Fu fondata nel 1980 da Ingrid Newkirk e Alex Pacheco, ispirati dal libro di Peter Singer Liberazione animale. La Newkirk è ancora oggi alla guida dell'organizzazione che ha la sua sede centrale a Norfolk in Virginia. In tutto il mondo, secondo i dati forniti dall'organizzazione stessa, la PETA conta 800000 membri e oltre 100 impiegati. Oltre che negli Stati Uniti, la PETA ha uffici nel Regno Unito, in India, in Germania, nei Paesi Bassi e in Asia. La PETA concentra i propri sforzi nella lotta a quattro pratiche: l'allevamento intensivo, la vivisezione (o la sperimentazione sugli animali), l'allevamento di animali da pelliccia e l'uso di animali nell'industria del divertimento. Altri sforzi minori sono volti a combattere la pesca, la pratica della disinfestazione (per esempio nei confronti dei ratti), il combattimento di galli e così via. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 23:36
“ " effettua test sugli animali!" Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! e quindi? „ E quindi viene boicottata da tutti gli animalisti..... o in Italia contano solo i Beagle di green hill?? |
| inviato il 11 Luglio 2015 ore 9:21
Non conoscevo la vicenda ... purtroppo è veramente un sistema barbaro, senza offesa per i barbari, di sperimentare prodotti commerciali. Credo che nel 2015 ci siano soluzioni alternative, ma evidentemente si preferisce in questo senso non investire e risparmiare testando sugli animali. Apparte la battuta concordo che bisognerebbe essere più coscienti. |
| inviato il 11 Luglio 2015 ore 12:14
Ermoro non solo è barbaro, ma la sperimentazione animale, non ha alcuna valenza scientifica per gli esseri umani, si continua a sperimentare sui poveri animali semplicemente perché esiste un giro miliardario. |
| inviato il 11 Luglio 2015 ore 13:32
Micio1960 ma tu sei sicuro di non avere nulla di queste aziende? Scommettiamo che se vengo a casa tua di prodotti dell'azienda per cui lavoro, te ne trovo almeno 20 (e sto scarso) ?Anche sulla tua auto/moto o bicicletta... Se te li trovo, che fai, vai in giro a piedi (senza scarpe perché anche con quelle rischi ) Se hai un pc o smartphone hai qualcosa di nostro. Senza nessuna vena polemica e con tanta simpatia anche se non ci conosciamo Dario Ps.cmq sono in accordo con te sul giro di miliardi per le cavie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |