| inviato il 13 Settembre 2015 ore 6:26
Io sono andato in Kenia per lavoro ad inizio primavera scorsa, ed erano un paio di anni che non ci andavo: la situazione sicurezza è veramente degradata, oggi assai brutta, dunque, chi si reca in loco, faccia molta attenzione a dove va. Con viaggio organizzato, di solito, si evitano parte dei richi, ma resta un Paese da prendere con le molle come sicurezza, a parer mio ci sono altri Paesi che offrono le stesse opportunità turistiche e fotografiche senza farti rischiare la pelle. |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 7:16
Quali sono i paesi piu sicuri? |
user25280 | inviato il 13 Settembre 2015 ore 9:11
Seguo. |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 9:55
Seguo con interesse |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 9:56
Seguo con interesse |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 10:31
Ale, io ci sono andato a marzo, più o meno il tuo stesso periodo e non ho notato grossi cambiamenti rispetto al solito, anzi. ho visto una marea di polizia in giro per Nairobi fare controlli e per strada fino al Masai Mara c'erano almeno 5 check point. nei supermercati dovunque mi sia fermato per prendere riso o scorte d'acqua, a Nairobi o a Narok, mi hanno sempre controllato con il metal detector, anche se ero "un bianco". cosa hai visto che ti ha portato a fare quelle considerazioni? |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 11:09
Dunque, vediamo di fare ordine al fine di smontare leggende metropolitane, dicerie e ignoranza di molti (non parlo ovviamente degli intervenuti nel post). Premetto che da oltre 20 anni viaggio in Kenya, ci sono stato appena dopo l'11 settembre quando si supponeva che Bin Laden fosse nascosto in Somalia e ci sono stato qualche settimana dopo l'attentato al centro commerciale di Nairobi. Ho viaggiato da sud a nord del paese e credo modestamente di conoscerlo abbstanza bene. Detto questo bisogna distinguere fra terrorismo e delinquenza comune o micro delinquenza. Ovvio che mi concentro sul secondo aspetto in quanto è evidente che sul fronte terrorismo nessun paese al mondo può ritenersi sicuro (forse Polo sud e Polo nord). Riguardo al problema vero, delinquenza interna mi domando e vi domando ......... quanto è sicuro camminare di sera in una delle nostre città? Tutto il mondo è paese come si dice, ma con un doveroso distinguo per quanto riguarda i paesi poveri, non solo in Africa, che quando ci si va bisogna prima di tutto essere informati e secondariamente tenere un comportamento adeguato. Essere informati vuol dire sapere dove si va e con chi ci si muove; ci sono aree del nord del Kenya che da sempre sono territorio di lotte tribali e di delinquenti comuni, le strade soprattutto dopo il tramonto non sono sicure e nelle città più importanti ci sono zone off limits (ma non è così anche per le nostre città? ) detto ciò veniamo al comportamento da tenere e ve lo illustro con un fatto che mi capitò anni fa quando accompagnando una comitiva di italiani in un escursione a nord di Malindi, mi trovai di fronte alla partenza in jeep a due signore vestite in modo non proprio da gita al villaggio di pescatori e coperte di gioielli che parevano la Madonna di Pompei ebbene lì per lì mi incazzai ma poi feci loro capire che si andava in un posto dove le donne percorrevano ogni giorno diversi KM per portare al villaggio una tanica d'acqua e non era il caso di ostentare ricchezza. Un turismo responsabile in certi paesi richiede un minimo di accortezza, non ostentiamo ricchezza nei paesi poveri, se siamo in un paese islamico cerchiamo il più possibile di adeguarci alle loro regole evitando abbigliamento e comportamenti non consoni, avremo certo meno problemi e la possibilità di integrarci meglio con i locali ottenendo magari la possibilità di fotografare senza problemi. Poi intendiamoci il borseggiatore esiste a Nairobi così come a Roma e allora mi domando di cosa vada cianciando (agente di viaggio o tour operator che sia), chi infonde false paure o falsi allarmismi per viaggi in certi paesi. Basta un po' di buon senso e occhi sempre aperti, fortunatamente non ho mai avuto problemi e un bel pezzo d'Africa, compresi i paesi del Magreb li ho visitati e continuerò a farlo senza problemi. Sul fatto del visto d'ingresso non vedo problemi, anzi che si faccia on-line forse è meglio che farlo in aeroporto con perdita di tempo nella calca e nel caldo asfissiante. Sono anche d'accordo sui visti d'ingresso, quasi tutti i paesi africani lo applicano e dovremmo farlo anche noi. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 22:36
Partite vestiti di stracci e stop...la prima regola é non ostentare..mai girare da soli se non sapete la lingua,mai girare la sera..é l'occasione che fa l'uomo ladro.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |