| inviato il 23 Giugno 2015 ore 23:49
Hello people! In cerca di un obiettivo fisso 50mm per ritratti ho trovato questi 5, voi quale scegliereste e perché? -Sigma af 50/1.4 dg hsm -sigma 50/1.4 ex dg hsm -Sigma 50/1.4 dg hsm -Samyang 50/1.4 as umc ae -Zeiss planar t 1.4/50mm zf 2 Mi pare che siano tutti stabilizzati |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 9:08
Aggiungo che intendo abbinare uno di questi obiettivi con la nuova d7200 |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 9:29
Nessuno è stabilizzato inoltre gli ultimi due son pure a fuoco manuale. Purtroppo non ne ho provato nessuno in lista, quindi non saprei dirti. Saluti Roberto |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 9:30
Nessuno è stabilizzato, e gli ultimi due, Samiyang e Zeiss non sono autofocus sempre che per te questo non sia un problema. Io prenderei il Canon 50 1,8 STM. |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 9:46
se la MAF manuale non è un problema per te, lo Zeiss è meraviglioso secondo me. il Samyang è tra i più recenti costruiti, ben fatto, con corpo in metallo ed un trattamento antiriflesso che promette bene, ma poco testato. Con il Sigma EX DG HSM hai un obiettivo più facile da usare per l'AF, nitido già a F/1,4 e nonostante il lento AF, ne parlano piuttosto bene. trovi diverse foto tra le recensioni sul forum, soprattutto del Sigma e dello Zeiss. nessuno di quelli da te citati è stabilizzato. |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 16:27
Nessuno stabilizzato? O.O Ce ne sono di 50mm stabilizzati a focale fissa? |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 17:14
Non credo esistano (su nikon e qualsiasi altra marca) un 50 fisso stabilizzato. Ma, sinceramente, su una lente molto luminosa e con pochi mm la ritengo una funzione non così essenziale Per la scelta non ti posso dare una mano. Il zeiss planar possiedo una vecchia versione ed è un ottimo obiettivo. La samyang e la sigma puntano molto sulla nitidezza, la samyang ha un pessimo trattamento antiriflesso (io ho il 14mm 2,8). Queste sono cose sentite dire in generale sulle marche ma di preciso su queste lenti non ti so dire |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 17:28
la Canon di fissi a focale normale/grandangolare ha fatto il 24mm, il 28mm ed il 35mm stabilizzati. del 50mm se ne era parlato in alcuni rumors, ma alla fine è uscito senza stabilizzatore. “ la samyang ha un pessimo trattamento antiriflesso „ @Bernalor, nel 50mm nuovo il trattamento antiriflesso dovrebbe essere migliore dei nostri 14mm 2.8 |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 7:44
Di altre focali fisse forse ce ne sono di stabilizzati? Come mai i 50mm per ora sono non stabilizzati? |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 8:40
Budget? |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 10:57
Daniele: grazie della buona notizia. Allora spero in un nuovo 14, così non bisogna più evitare il sole come la peste Focali fisse sono solitamente luminose e i tempi possono essere gestiti meglio di uno zoom (solitamente più scuri). Per il 50mm secondo la regola del tempo di sicurezza per non avere mosso devi avere almeno 1/50 sec e sempre di meno andando verso i grandangoli. Quindi puoi già gestire con un 50mm delle situazioni con poca luce (sera, interni, ecc.) È necessario, invece, con tele fissi (es. 200mm 300mm 400mm ecc) dove il tempo di sicurezza diminuisce di parecchio e il rischio del mosso si alza. Inoltre con lo stabilizzatore aumenta la dimensione e il peso (che sono il cavallo di battaglia dei fissi) e il costo PS: attenzione, molte persone alle prime armi sono convinte che stabilizzazione = nitidezza e non è assolutamente vero (mi è capitato di avere discussioni del genere). Stabilizzazione vuol dire avere un tempo di sicurezza più permissivo (invece di 1/50 avere 1/25 senza il mosso), quindi durante il giorno si può disattivare senza problemi |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 13:25
Risposta preziosa di Bernalor! Allora la stabilizzazione non é così indispensabile come credevo... Al massimo basta avere l'accortezza di comprarne uno molto luminoso e impostare i tempi di sicurezza. Dico bene? |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 15:21
Diciamo che in certe situazioni può far comodo, ma man mano che si va sui grandangoli se ne sente sempre meno la mancanza. Ricorda che non c'è solo il diaframma che puoi impostare ma ci sono anche gli ISO e modificando uno di questi due parametri cambia anche la resa della foto (bisogna conoscerli bene) Mi sono dimenticato che te hai una DX quindi il calcolo corretto è: 1/(mm x 1.5) = secondi (es 50 x 1.5 = 75 e quindi il tempo è di 1/75 sec) Comunque tornando al discorso iniziale, come ha detto Alvar, devi vedere anche quello che puoi permetterti |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 16:07
“ basta avere l'accortezza di comprarne uno molto luminoso „ Già, potresti "avere l'accortezza" di acquistare il Canon 50 f1.2, che ti risolverebbe ogni problema ... anche quello di avere un conto corrente. |
| inviato il 29 Giugno 2015 ore 21:05
Sulla mia D7200 non credo si possano montare obiettivi Canob |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |