| inviato il 17 Giugno 2015 ore 14:23
Ciao a tutti.. nonostante abbiamo sperimento con discreto successo il metodo Brenizer su ritratti a figura intera (ambientati) mi trovo in seria difficoltà a capire come si possano realizzare pani americani/primo piano con 3 scatti e metodo Brenizer come questo: www.samhurdphotography.com/2015/epic-portrait/epic-portrait-gary-sinis parliamoci chiaro. una persona (specie in primo piano e a f 1.2) si muove volente o nolente, quindi va fuori fuoco, cambia espressione.. seppur con raffica molto veloce sarà difficile controllare il fuoco.. come viene fatto il "merge"? io posseggo (felicemente) un 85 canon 1.2.. sarà possibile lavorare in questo modo? Salvo togloendo il discorso, manico, luci, modelli. grazie a chi vorrà cimentarsi nel dire la sua. |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 14:50
“ parliamoci chiaro... una persona (specie in primo piano e a f 1.2) si muove volente o nolente, quindi va fuori fuoco, cambia espressione.. seppur con raffica molto veloce sarà difficile controllare il fuoco „ Vediamo che piega prende la discussione, quando ho provato a sollevare la questione a momenti mi scomunicavano per apostasia. |
user3834 | inviato il 17 Giugno 2015 ore 14:56
direi che fai una foto centrale con il viso della persona in verticale e poi fai altri due scatti, uno a destra e uno a sinistra, prendendo sempre una porzione del viso come riferimemto per evitare deformazioni sul corpo. |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 15:12
sono d'accordo black, ma sempre in verticale? oppure gira la fotocamera? e poi il merge come lo fai? con l'automatismo di photoshop? |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 15:24
ad ogni modo ho già provato come dice black.. mi viene però il dubbio di: a differenza di altri brenizer secondo me qui non conviene bloccare la messa a fuoco iniziale e spostarsi ma rimettere sempre a fuoco sugli ogni per tutti e tre gli scatti.. castroneria? a 1.2 muovendosi di pochissimo si perde già la maf quindi mi sembra l'unica soluzione.. ma purtroppo è anche la più lenta. e in questo lasso di tempo (che può sembrare infinito seppur brevissimo) il modello/a cambierà senza volerlo e minimamente espressione/posizione. Ha senso quello che dico? quindi, dove sta il trucco? inoltre, una volta montato con il merge automatico, il modello mi è venuto con un faccione larghissimo.. poveraccio. |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 15:34
Sinceramente preferisco i ritratti a figura intera si apprezza di più lo stacco.. Per curiosità farò una prova..85mm 1,8 (sono poverello) in metodo brenizer vs 35mm art A vedere queste foto il risultato del 35mm si avvicina moltissimo.. Inoltre vorrei far notare una cosa..quando studiai questo metodo notai che la cosa più importante è lo sfondo! In questo caso è troppo omogeneo e piatto, può essere che diminuisca la percezione di tridimensionalità... |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 15:40
la particolarità di questi scatti è avere un volto perfettamente a fuoco e uno stacco dei piani che è già incredibile sulle orecchie. quasi come il leica 0.95, mantenendone però a vantaggio la nitidezza. il 35 inoltre (ce l'ho) si avvicina ma per un taglio del genere tende ovviamente a deformare il viso, regalando nasoni e menti allungati. (sconsigliato) |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 15:45
Photoshop->filtro->controllo sfocatura! (scherzo ) |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 15:51
sapevo di poter contare su black per cui la domanda è: hai tenuto la MAF iniziale? oppure hai rimesso a fuoco sul centrale ogni volta? |
user3834 | inviato il 17 Giugno 2015 ore 15:52
Ho fatto il primo scatto poi ho tenuto la Maf in manuale e mi sono spostato |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 15:53
Black, ma quelli sono di tua moglie, vero ? |
user3834 | inviato il 17 Giugno 2015 ore 15:54
“ Black, ma quelli sono di tua moglie, vero ? „ No... lavoro |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 16:03
ok, grazie... nulla dovro provare nuovamente.. e spostarmi pochissimo questa volta. appena mi muovo perdo il fuoco sugli occhi a 1.2 probabilmente bisogna stare attenti a traslare orizzontalmente senza andare avanti o dietro. non so se la raffica aiuta in questi casi. |
user3834 | inviato il 17 Giugno 2015 ore 16:08
“ non so se la raffica aiuta in questi casi. „ A me non aiuta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |