| inviato il 21 Aprile 2012 ore 10:45
Ciao, anche se possiedo una 550, in occasione di un matrimonio vorrei procurarmi una "vera" videocamera, perchè penso è più indicata e performante nei confronti di una reflex con la funzione video. Il dubbio è quale? Il mercato ne è pieno di buone, ma mi aggiro intorno a panasonic o sony. Della panasonic ne ho tutt'ora una ma non è full HD. Sarei orientato verso la HC x909, ma da alcuni test che ho letto, qualcuno die che la ventola di raffreddamento è troppo rumorosa e questo probabilmente incide nel caso si volesse usare l'audio originale...una seccatura. Delle sony non ho esperienza, ma vorrei restare nella fascia di prezzo della panasonic...qualche consiglio da parte vostra? Grazie |
| inviato il 23 Aprile 2012 ore 23:58
ciao pino, non buttare via i tuoi soldi, la 550 è di un altro pianeta, le dimensioni del sensore e le ottiche fanno la differenza, procurati delle schede capienti un paio di batterie e fai il tuo matrimonio con la 550! sinceramente di ventole di raffreddamento a tutt'oggi ho solo sentito parlare per la mia macchina e il mio pc, per il resto ci sono i dissipatori ;) |
| inviato il 24 Aprile 2012 ore 12:38
La 550 riesce a darti un look più cinematografico perché consente sfuocati magioni e forse nei matrimoni potrebbe essere un punto a favore. Però non avendo la messa a fuoco continua, uno stabilizzatore valido è molto scomoda e difficile da usare per cose da 'reportage' come i matrimoni. Io ho avuto una panasonic tm-900 (il modello precedente a quella che indichi tu), venduta da poco. Posso dirti che i 50p erano strepitosi, nitidissimi e in qualche occasioni puoi fare dei rallenty. Lo stabilizzatore ibrido è fantastico (le riprese in tele sembrano quasi fatte a cavalletto). L'ottica è nitidissima e con pochi difetti. Anche lei soffriva del problema della rumorosità della ventola, ma è un problema relativo perché la si nota solamente quando l'albiente è completamente silenzioso, nei matrimoni non lo noti. tranquillo. (in ogni caso è eliminabile con pochi secondi di post-produzione, io ho usato audition e campionando 5 secondi lo elimina del tutto senza intaccare il resto). Io ho evitato le sony, ero attirato dal loro grandangolo, ma aveva grossi problemi d'immagine (troppo impastata e poco dettagliata, inoltre i modelli di un anno fa soffrivano di tremolio d'immagine dovuto allo stabilizzatore con problemi). L'unico 'svantaggio' che avresti con la panasonic è appunto il sensore più piccolo, quindi uno sfuocato minore. |
| inviato il 24 Aprile 2012 ore 14:04
in effetti l'unica cosa che mi tiene un po frenato è solo la ventola di raaffreddamento (che c'è realmente), per il resto ha tre sensori mos quindi i colori dovbrebbero essere più dettagliati e vivi, inoltre anche l'obiettivo F1.5 mi sembra abbastanza luminoso, ma se è vero che per quanto riguarda il rumorino lo si può eliminare in PP mi sa che faccio questo acquisto e la smetto di fare ricerche e leggere test |
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 19:37
Io per toglier il fruscio o rumori costanti in generale (ronzii dovuti alle casse in uno spettacolo o qualsiasi cosa) cerco di campionarla (mi segno un punto in cui non ci sono altri rumori). Poi tolgo il fruscio con audition o sounbooth, che permettono di selezionare il campione da usare per eliminare il fruscio. Buon acquisto ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |