RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da d3200 a d7200 o d750


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » da d3200 a d7200 o d750





avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2015 ore 14:09

Ciao a tutti. Possiedo una d3200 con, a parte la lente del kit, questo parco ottiche: Nikon AF-S 50mm f/1.8 G, Tamron SP 10-24mm F/3.5-4.5 Di II LD, Nikon AF-S DX 55-300mm f/4.5-5.6 G ED VR, Sigma 18-200mm f/3.5-6.3 DC Macro OS HSM C.
Volevo fare un salto di qualità: la d7200 valorizzerebbe l'attuale parco ottiche o ha senso passare a full frame (d750), il che significherebbe dover vendere quasi tutto?

Fotografo soprattutto in città, anche nei viaggi: reportage con architettura e un po' di street life.

Qui un po' di scatti www.flickr.com/photos/124259350@N07/

Grazie

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2015 ore 17:56

Se non senti la necessità della FF vai sulla 7200 oppure, come ho fatto io, sulla 5500 che, a parità di sensore, ha poco meno della 7200, qualcosa di più e risparmi 400 euro !!!
La uso da un mesetto e, con una SD "eccellente", hai una raffica veloce e duratura. Non rimpiango la scelta.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2015 ore 18:41

spiega meglio cosa intendi per salto di qualità? tenuta iso? autofocus? tropicalizzazione? raffica? cos'ha la d3200 che non va e che cerchi su un'altra macchina?

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2015 ore 18:50

Inizio a trovarla carente sull'autofocus, non sempre accurato né velocissimo. Idem per la raffica, bassissima: di sport ho fotografato maratona e tennis, con parecchi compromessi. Sugli iso non mi sono mai spinto più di tanto, le poche volte che in automatico si sono alzati per compensare scatti a 1/1000, il risultato è stato piuttosto deludente. Poi altre cose: breaketing, hdr etc.
Volevo passare a un corpo più semi-pro: la d7200 sarebbe operazione più semplice; però volevo capire se aveva senso passare al full frame e affrontare il salto economico.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2015 ore 19:01

entrambe (7200 e 750) hanno un ottimo autofocus e raffica.
se non necessiti di alti iso o degli angoli di campo di una FF puoi risparmiare 1000€, la 7200 è un'ottima macchina.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2015 ore 19:06

Sì, considera che ho un 10-24 tamron discreto per il Dx. Se dovessi prendere un 15-30 mm 2.8 spenderei un capitale...

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2015 ore 19:21

D'altra parte, il salto al full frame ora o mai più...

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2015 ore 20:54

Ho visto la tua galleria e per il tipo di foto che fai (e conseguente occhio al portafoglio) ti consiglio di rimanere dx.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2015 ore 21:16

Penso che alla fine resterò così. La lente a cui tengo di più è il 10-24 e il 18-200: sostiturle mi costerebbe 2.000 euro almeno.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2015 ore 21:26

se non necessiti di alti iso o degli angoli di campo di una FF puoi risparmiare 1000€, la 7200 è un'ottima macchina.


be anche la 7200 tiene benissimo ad alti iso.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2015 ore 23:15

su 7200 battery grip Nikon o compatibile, nel caso?

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2015 ore 23:32

Volevo fare un salto di qualità: la d7200 valorizzerebbe l'attuale parco ottiche o ha senso passare a full frame (d750), il che significherebbe dover vendere quasi tutto?

Ieri mi è capitato di vedere delle foto scattate con una D7100 e incuriosito ho scaricato qualche file cosiddetto in alta risoluzione che però forse sarebbe più esatto dire: come prodotto dalla fotocamera. Ebbene, secondo me, gli ultimi sensori da 24 mpixel forse sono un po' troppo densi di pixel e senza l'ottica giusta fanno sembrare la foto impastata. Questo per dire, che secondo il mio modesto parere, anche con la D7200 senza le ottiche giuste rischieresti una delusione. Credo che il sensore giusto per APS-C sia quello della D7000 e a questo punto tanto vale, se te lo puoi permettere, di comprare la D750 con delle ottiche di qualità. Oppure se ancora si trovano nuove, una D7000

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 11:26

Cosa metteresti allora accanto alla d750? Io pensavo 28-300 Nikon per i viaggi da una sola lente, + 15-30 f2.8 anche Tamron stabilizzato

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 11:34

Un fotografo che conosco, insieme alla D750 usa il 24-70mm. Lo so che costa, ma alla fine la qualità di una foto la fanno sempre le ottiche.

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 11:36

Sì. Alternativa è 24-70 ed eventualmente un fisheye

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me