| inviato il 27 Maggio 2015 ore 15:50
Un saluto al forum, come da titolo , mi chiedo se è veramente necessario possedere "l'ultimo modello" di fotocamera o comunque un modello all' avanguardia per fare buone fotografie. Ovviamente è una provocazione, so benissimo che molto dipende dall'uso che se ne fa e che si possono scattare buone fotografie anche con una compatta da poche centinaia di euro. Questa considerazione nasce dal fatto che , per varie coincidenze/sfortune/imprudenze che non starò a dirvi ( a pochi interesserebbero ) , durante il mio ultimo viaggio fotografico con meta "le cinque terre e golfo della Spezia", non ho potuto portarmi dietro ne la mia ammiraglia d610 e nemmeno la "riserva D300s", fortuna vuole che in un cassetto avevo ancora "la mia scuola" una Nikon D70, ormai in disuso da 3/4 anni ma ancora in palla nonostante gli acciacchi elettronici ( tende a sottoesporre di 1 stop o comunque non legge correttamente la luce presente nella scena). Nonostante tutto sono riuscito a portare a casa scatti soddisfacenti, ve ne propongo qualcuno di seguito. www.juzaphoto.com/me.php?pg=125006&l=it#fot1349960 www.juzaphoto.com/me.php?pg=125006&l=it#fot1349958 www.juzaphoto.com/me.php?pg=125006&l=it#fot1349968 www.juzaphoto.com/me.php?pg=125006&l=it#fot1349966 www.juzaphoto.com/me.php?pg=125006&l=it#fot1349961 |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 16:31
Dipende... io per dire da una nikon d100 avevo trovato il suo limite passando al ff su canon 1dsm2, 5dmk1 e ora 5dmk3 la differenza l ho notata eccome... |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 16:38
La foto la fa il fotografo con la sua mano, ma il mezzo sicuramente aiuta a raggiungere alcuni risultati. Poi per ultimo è sempre molto personale. Conosco persone che sono più brave con reflex vecchie perché si trovano più a loro agio che con i modelli nuovi.. ;) |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 19:39
l ultimo modello non sarà necessario può far male al portafogli..ma è un vero toccasana per lo spirito... |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 11:41
Ogni macchina ha i propri limiti, alcuni sono facilemtne superabili, parlo per ad esempio il "recupero" del cielo o altro io lo compenso con i filtri, altri no, ad esempio il recupero delle ombre, autofocus e altre cose. Infine c'è poi da dire che, come sovente dimentichiamo, la macchina DEVE essere a nostro servizio e non il contrario, faccio l'esempio del recupero delle ombre, se io scatto e recupero le ombre potrei avere necessità di una macchina di ultima generazione che non generi rumore nell'operazione del recupero, ma se, ad esempio, non ho questa necessità non ha senso, intenso come assoluto, prendere una macchina che ha delle caratteristiche che io non andrei ad utilizzare. In soldoni e praticamente per me, io non necessito di un autofocus super performante, cammino molto con la reflex al collo, non scatto in condizioni metereologiche improponibili, quindi l'avere un'ammiraglia non ha senso per me, anche se rappresenta il top della produzione. Tornando alla domanda ..."è necessario l'ultimo modello?" se facilita il mio genere fotografico si, altrimenti no. Ciao LC |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 13:00
puoi avere anche la Nikon d4s, ma se non hai testa e cuore... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |