| inviato il 26 Maggio 2015 ore 0:35
Ciao che voi sappiate esistono, e nel caso quali sono, dei lettori di schede integrati (cioè non da attaccare esterni via usb ma proprio parte del case) che abbiano 3.0 come velocità? perchè ho cercato qualche informazione qua e là ma non c'ho capito niente, sono oggetti poco venduti e quindi con zero recensioni. ho capito che ormai quasi tutti, ovunque c'è scritto, hanno le prese usb 3.0 ma molti fanno viaggiare comunque il lettore di schede in 2.0 visto che delle prese usb non me ne faccio niente visto che tanto ci sono quelle proprie del pc, a me interesserebbe soltanto fare andare il più veloce possibile il trasferimento dalle varie sd e cf consigli? che altrimenti dovevo prenderne uno esterno, probabilmente quello della lexar, però ho esattamente quello spazio vuoto nel case e preferirei averlo integrato piuttosto che avere un ulteriore cavo attaccato dietro che mi porta sulla scrivania il lettore. meno cavi ci sono meglio è. |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 0:47
magari nel titolo scrivi che stai parlando di USB. è intuitivo ma non scontato. non riesco a capire cosa intendi con il fatto che "fanno viaggiare il lettore di schede in 2.0"? cioè lo capisco ma non capisco come fai a dirlo. uno dei primi che ho trovato www.amazon.it/CSL-reader-lettore-pannello-multifunzione/dp/B00KIK92A6/ |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 1:22
Se la scheda madre del tuo pc non supporta il 3.0 non ti serve a niente, hai già verificato? |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 1:34
Comunque sia, se hai una scheda madre che supporta l'Usb 3.0 puoi anche far aggiungere due porte nel case (sul retro) collegarci un cavo abilitato al 3.0, in genere fornito con certe periferiche, quindi ad esso collegare un lettore di schede esterno abilitato al 3.0 |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 10:21
nell'ultimo link che ha evidenziato Zkphoto si capisce dai titoli degli articoli come alcuni prodotti presentino porte USB 3.0 ma funzionino in USB 2.0 per i lettori di schede ed altri che oltre le porte funzionano anche loro in USB 3.0. alcuni sono anche pieni di recensioni, se ci si vuol fare un idea. |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 10:26
Effettivamente hai ragione, alcuni sono un po' fuorvianti come descrizione (Anche quello messo da black pare sia USB 2) |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 10:27
Comunque per mia esperienza funzionano meglio quelli esterni che se non altro sono di marca |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 10:32
Ciao a tutti. Puoi, come ho fatto IO acquistare la sceda da inserire sul retro del CASE USB 3.0 Attenzione, perchè le schede hanno l'attacco PCI-E nel mio caso, visto che il mio PC è vecchiotto la scheda NON l'ho potuta inserire Ciao, Virginio |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 10:35
Occhio che io ho avuto una brutta esperienza con una di quelle schede... (Mi ha fritto un disco esterno) |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 0:38
la scheda madre supporta 3.0, sto facendo il pc nuovo, me lo sta facendo un amico visto che io ci capisco poco di hardware, ma lui non è pratico di foto/video quindi non ha mai avuto a che fare con lettori di schede e non mi sapeva consigliare sono stato un po' confuso da tutte quelle descrizioni, e ho letto un po' in giro che spesso questi lettori integrati hanno le porte USB che funzionano ovviamente in 3.0 ma il lettore di schede (che poi mi sembra la cosa più importante se si compra un lettore di schede) rimane comunque ad una velocità più bassa ho letto anche di lettori di schede con interfaccia Sata o eSata e anche qui c'ho capito poco e neanche ne ho trovati |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 0:42
“ volevo sapere se non viene attaccato il cavo 2.0 le schedine vengono lette ugualmente attaccando solo il connettore a 19 pin ? 15/mar/15 Credo proprio di no. Il connettore 19 Pin dovrebbe servire esclusivamente per le porte USB 3.0. Io avevo infatti un problema sulla mia scheda madre per cui non mi funzionavano le porte USB3 ma il lettore di schedine che era attaccato col cavetto USB2 funzionava perfettamente anche con il 19 Pin staccato. „ questa è una domanda/risposta su amazon, quindi il lettore di schede ha un altro cavo e non andrà alla velocità delle usb3.0, o sbaglio? |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 7:06
La soluzione migliore rimane il lettore multischede esterno lexar 3.0... velocità visibilmente diversa, ottima robustezza e eccellente ergonomia. Lo consiglio vivamente. ho un lettore integrato 3.0 e non rende nemmeno la metà oltre a non essere così reattivo nell'Identificazione del dispositivo collegato. |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 8:06
Ci sono anche i modelli ICY BOX IB-868-B e chieftec Chieftec CRD-601-U3 che hanno il lettore di schede usb 3.0 che a differenza del lexar sono interni come volevi e sono usb 3.0 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |