RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d7100







avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 20:30

Buongiorno a tutti

vorrei avere un parere da chi ha avuto modo di provare od usa la nikon d7100.
Sono passato alla 7100 dopo anni di D300 ( con la quale ho scattato per oltre 5 anni ), ora ho cambiato corpo mantenendo il mio nikon 18-200 vr che era a corredo con la vecchia D300.
a primo impatto non so cosa dire , le foto mi sembrano più impastate di quelle fatte col la fotocamera vecchia, non riesco a capire se micro mosso o fuori fuoco, fatto stà che scatto da oltre 30 anni ed eseguire uno scatto a mano libera con un tempo di 1/30 non mi sembrava un gran problema con la vecchia Zenith a rullino!
chiedo a chi la conosce se la definizione è buona se la fotocamere da buoni risultati cambiando l'obbiettivo o se magari è un problema della mia fotocamera.
so che non è facile dare una risposta su due piedi ma vi pregherei di aiutarmi.
un ringraziamento anticipato

Abe

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 13:02

Sono passato da D300 a D600 e raddoppiando il n di mpx, se prima tenevo il reciproco tempo rispetto alla focale, ora devo raddoppiare per evitare il mosso.
Se ho ben capito il tuo non è un problema ma è questione di abituarsi;-)

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 13:13

Sono passato anch'io qualche anno fà da D300 a D7100, all'inizio è stata dura perchè la D300 essendo meno risoluta dava sensazione di file più nitidi, ma la D7100 raccoglie più dettaglio che ti accorgi negli ingrandimenti.
Poi c'è un problema riguardo gli obiettivi, ossia, con il tuo 18-200, un tuttofare modesto, montato su D300 è più nitido perchè ha meno pixel da risolvere, mentre sulla D7100 si noteranno tutti i suoi limiti.
Io per farla rendere al meglio usavo i fissi oppure zoom di maggiore qualità.
Tieni anche presente che sullo schermo del pc 24 mp sembrano più impastati ma se provi a ridimensionare i 24 mp fino ad arrivare ai 12 mp della D300, oltre che ad avere una significativa riduzione del rumore, vedrai che la sensazione di nitidezza è maggiore.
Il rischio del micromosso oltretutto è maggiore per la maggiore densità di pixel.
E' questione di abitudine che poi col tempo ti farà capire ed apprezzare la D7100.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 13:31

Il 18-200 VR (immagino che sia la prima versione, e non il VR II) è un obiettivo economico e vecchio, che sulla D7100 mostra tutti i suoi limiti. Intendiamoci: sulla D7100 lavora meglio che sulla D300 (vedi DXO), ma è chiaro che la D7100 può sfornare file ben più belli con un obiettivo adeguato.
Il sensore della D7100 è fantastico per essere un apsc, battuto solo da quello della nuova D7200.
Come ti hanno già detto, è probabile che i tuoi file soffrano di micromosso, sempre in agguato con sensori molto densi. In compenso, quando ti abituerai al nuovo sensore, riuscirai ad avere foto con un dettaglio impensabile da ottenere con la D300.
P.S. Ho usato la D7100 per circa un anno con grande soddisfazione. E' stata e rimane una gran macchina, con l'unico difetto del buffer limitato, aggirabile in parte usando SD molto veloci (ti consiglio la Sandisk da 95mb/s) e impostando il raw a 12bit.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 14:12

Sono passato da D300 a D600 e raddoppiando il n di mpx, se prima tenevo il reciproco tempo rispetto alla focale, ora devo raddoppiare per evitare il mosso.

Ma quello che conta è la densità, non il numero assoluto! La D300 è più densa di una D600 ;-)
Tornando alle varie D7000/D7100 ecc. è normale che abbiano un file più dettagliato (quando la foto è scattata in modo perfetto) ma anche una maggiore probabilità di micromosso o file "impastato" rispetto alla D300
Ciao

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 14:43

io ho fatto il passaggio inverso, da D7100 a D3+D300 e ne sono stra soddisfatto, potenzialmente puo tirare fuori tanto quel sensorino da 24 mpx ma per me che faccio praticamente solo foto d'azione e sono sempre al limite con i tempi era veramente ingestibile...

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 14:46

Io credo che 24 megapixel senza un ottica di qualità e dei tempi di scatto veloci rischiano di far sembrare impastata qualsiasi foto fatta con la D7100. Credo che i 16mpixel della D7000 siano il giusto compromesso, andare oltre e magari impiegare ottiche di qualità modesta con un sensore pieno zeppo di pixel si rischia la delusione. Detto questo, la stessa cosa è capitata a me con un 28mm di vent'anni fa. Finché l'ho usato con una reflex che aveva il sensore poco denso era eccezionale, appena ho messo la stessa ottica su una digitale più recente è apparso quello che tu chiami impastato. In pratica credo che alcune ottiche abbiano una capacità di risoluzione inferiore a quella del sensore.
Giusto per consolazione: Photozone, in un punteggio da una a cinque stelle, al 18-200mm ne ha assegnate appena due. Forse come ottica non è proprio la più indicata per esaltare le qualità della D7100 :-)

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 15:45

Ragazzi vi sono immensamente grato , farò tesoro delle vostre esperienze ed indicazioni.

grazie

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 16:35

ultima cosa, volendo cambiare l'ottica per prendere un obbiettivo abbastanza duttile cosa mi consigliate senza chiedere l'intervento della Banca Europea...........?
grazie ancora

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 17:04

Qualcuno si mai chiesto perché l'ammiraglia D4s monta un sensore di soli 16mpx su FF???

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 17:08

In nikon un obiettivo decente che non arriva a 200mm ma come qualità è superiore ci sarebbe il 16-85 3,5-5,6 VR oppure il 18-140 3,5-5,6 Vr che fà già un ottimo lavoro ed è molto più nitido del 18-200 altrimenti i vari 17-50 2,8 universali che però ti richiedono un aggiunta tele.
Un ottima alternativa potrebbe essere un aggiunta di un fisso tipo il 35 1,8G al tuo zoom, solo che poi rischi di non usare più lo zoom.MrGreen
L'escursione focale unica non è sempre sinonimo di qualità ma di compromesso tra qualità e versatilità, che con la D7100 questo va un pò a farsi benedire. Di solito la scelta di almeno due obiettivi che ti coprano il range di focali è molto migliore.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 17:11

Qualcuno si mai chiesto perché l'ammiraglia D4s monta un sensore di soli 16mpx su FF???


Io no, ma se avessi potuto me la sarei presa senza esitare un solo minuto, ho sempre preferito meno pixel e maggiore qualità.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 17:12

Consiglio in alternativa un Nikkor 17-55mm usato, in genere non ti sbancano per l'acquisto, credo che molti di coloro che la vendono passino a FF e debbano monetizzare. Grande ottica, unico difetto: dimensioni e peso. Se non sono problemi, consigliatissima anzi!

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 17:14

Condivido il consiglio di Andrea Festa, non l'avevo considerato per il prezzo ma l'ho avuta ed è un ottica eccellente.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 17:34

L'ultimo 18-200II della Nikon dovrebbe calzare a pennello.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me