| inviato il 09 Maggio 2015 ore 21:48
Nel mese di giugno dell'anno passato, ho trovato un annuncio sul forum: un utente vendeva la sua Canon 1Ds Mark III a 1.600 euro, con quattro batterie (una originale e tre no) e caricabatterie (questo originale). Lo contatto per le solite domande. Mi scrive di essere un fotografo e che (copio dal messaggio privato) "La macchina avrà si e no 50mila scatti, niente assistenza (non ne ha mai avuto bisogno) solo ordinaria pulizia sensore in un centro specializzato della mia città." Bonifico l'importo (e anche 19 euro per le spese di spedizione) a questa persona sconosciuta. Potrebbe non arrivarmi nulla. O potrebbe arrivarmi un mattone in una scatola. Invece la macchina arriva: lo specchio è un po' sporco ma il corpo è in ottime condizioni. Aggiorno il firmware e via. Tre settimane fa mando la macchina al Camera Service di Peschiera: chiedo una pulizia completa e una verifica generale (taratura af, verifica piano focale). Ah, chiedo anche il conteggio degli scatti. Mi telefona una gentile signora, dal CS, e mi comunica che "gli scatti sono @[+§#ttromila". Le chiedo cortesemente di ripetere. "Certo, signore. Gli scatti della macchina sono @[+§#ttromila". "Ottantaquattromila?" "No, DUECENTOOTTANTAQUATTROMILA " Incredulo, le chiedo di trascriverlo nella fattura ma risponde che non sono autorizzati a farlo da Canon. Chiudo il telefono. Nei sei mesi che la posseggo, ho scattato circa 11.000 foto. Lo so per certo perché non cancello nulla. C'è qualcosa che non mi torna. Scrivo al venditore chiedendo come può mai esserci una differenza del genere. Mi risponde "Non so che dirle, io l'ho presa usata e il contatore scatti a suo tempo mi diceva 40mila scatti ed io ne ho fatto 7/8mila. Ad un anno di distanza che le posso dire?" Domando "A lei quale centro Canon ha letto il contatore?" Mi risponde "Nessun centro canon ma mi è stata venduta da un utente yuza "fidato" perche veterano del forum........" Domando ancora: "Mi potrebbe fornire il riferimento di questo utente? Vorrei urbanamente farmi spiegare come ha effettuato il conteggio degli scatti: da quello che ho letto, per la 1Ds mkIII sembra non esserci altro modo che inviarla ad un centro assistenza Canon ma se ci è riuscito spero tanto che voglia condividere il procedimento." E poi è calato il silenzio. Ah, ma forse non ha letto l'e-mail o non ha avuto tempo di rispondere o gli hanno fregato l'account della posta elettronica o le cavallette.... Ora. Ci sono tre persone. E ciascuna potrebbe essere un mentitore. Forse sono io: anziché lavorare 12 ore al giorno sabati e domeniche (quasi tutte) inclusi per potermi comprare una macchina fotografica usata, potrei aver scattato compulsivamente. Forse è chi mi ha venduto la macchina. Forse è il misterioso primo venditore, l'unico al mondo che è riuscito a conteggiare gli scatti alla 1Ds mark III. L'avrei comprata lo stesso, se avessi saputo la verità? Sì, ma ad un prezzo inferiore (avrei proposto 1.200/1.300 euro). Cosa mi resta? Il corpo macchina, che per fortuna funziona. E che spero funzionerà ancora a lungo. Una sensazione sgradevole. Non quella di essere stato fregato. Quell'altra, di sfiducia, di pochezza, di miseria umana. Se ci si accosta ad una comunità come questa, vuol dire che c'è una passione in comune oppure che si è in cerca di vittime. Nel secondo caso, meglio fare le cose in grande stile e spedire il mattone. Una forte curiosità etologica su come nascano azioni del genere. Buona serata. | 
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 23:02
allora caro antonio_american_history_x, la realtà è ancora più deprimente. nessun complotto, nessun raggiro, nessuna miseria umana, semplicemente tanta tanta ignoranza (quella vera del termine) mista a superficialità mista a incompetenza. bene, shakeri tutto questo e il miscuglio che ne esce è appunto un povero sprovveduto che vende una reflex senza sapere esattamente cosa ha comprato a sua volta e cosa rivende a sua volta. in tutto l'ingranaggio l'anello debole sei stato purtroppo tu. nè il primo venditore, nè il secondo (e chissà se ne esiste un terzo, quarto, quinto, ses...). visto che sei una persona così precisa (io definirei giudizievole), è compito tuo fare anche il lavoro per gli altri o per chi purtroppo non ha i mezzi (o la voglia o ecc ecc), e cioè accertarti se la loro incompetenza va filtrata, tradotta, interpretata, aiutata, ecc. basta poco. quando comprasti la 1ds3 dovevi semplicemente dire, posso avere la ricevuta dei lavori del cs che comprovi il numero esatto degli scatti in tal data? posso sapere il numero di proprietari? ogni ricevuta o intervento è nominale. posso avere questo e quello... tutte queste info incidono come giustamente hai detto tu sul prezzo finale. ovvio che se il tizio ti diceva, guarda io non ho nulla, non so nulla, non capisco nulla, non intendo nulla, ho solo questa 1ds3 vista e piaciuta se vuoi te la accatti altrimenti amici come prima, ovviamente ora non saresti qua a meravigliarti su una miseria umana che di fatto esiste solo come conseguenza alla tua sventatezza. la miseria umana è solo un tuo giudizio personale corroborato dal fatto che non tutti abbiamo gli stessi parametri di valutazione della realtà. ad esempio se quello che è successo a te succedeva a me io impazzivo e mi incaxxavo come una pantera e avrei pensato che il mondo è una merda (difatti io sto a pezzi e sono una persona alquanto negativa), ho amici ai quali se succede una cosa del genere non ci fanno nemmeno caso e al limite cercano di avere spiegazioni dal venditore e se non le hanno scrollano la testa fanno un pacifico sorriso e tranquillamente tornano a fotografare non adducendo nessun dramma o giudizio in merito ad un'umanità miserevole, meschina, ecc ecc... insomma, se tu sai che sei una persona che quando subisce l'incompetenza e pochezza altrui viene ferito e trae giudizi negativi sulla natura umana, allora è compito tuo prevenire, dal momento che sei tu quello che ne ha i mezzi, non di certo il povero mentecatto che se ne frega (nel senso pigro del termine) di quanti scatti ha la sua 1ds3 (prima dell'acquisto e dopo la vendita). tu dirai, ma questa è questione di onestà ! eh no, ti garantisco che non è questione di onestà ma di punti di vista. ho amici onestissimi che sono sbadati, fra le nuvole, imprecisi, superficiali, ovviamente anche contro i loro interessi. insomma, è sempre quello che ha più lettere al proprio arco che deve interpretare e tradurre le parole di quelli che ne hanno meno. | 
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 23:02
morale... vivi sereno che non è successo niente. goditi la tua 1ds3 e scatta felice !  | 
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 10:54
Sono parzialmente d'accordo con te sul fatto di essere stato avventato ("fesso" forse rende meglio :-) ) nell'acquisto. A mia parziale "discolpa": non stavo acquistando su subito.it ma in un forum di fotografia; da un utente che dice di essere un fotografo; e che ha pubblicato diversi scatti; e fotografie raccolte durante viaggi fotografici; non stavo acquistando una bridge da 100 euro ma una ex ammiraglia. Ciascun elemento significa poco se preso singolarmente ma, tutti assieme, mi hanno dato (falsa, l'ho scoperto dopo) sicurezza. Comprendo quel che dici riguardo alla sbadataggine/imprecisione/superficialità che non deve essere necessariamente scambiata per disonestà e lo condividerei se il venditore, come scrivi, avesse postato "vendo 1DsMkIII non so quanti scatti". Vivo sereno ogni giorno -lavoro nella sanità- vedo cose brutte e questa è davvero una ca@@ata. Però resto curioso! ;-) | 
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 11:29
la storia si ripete in continuazione, alla fine purtroppo capita, juza è un forum, fatto dalle persone... e credo sia impensabile credere che siano tutti onesti e precisi, d'altro canto a me è capitato di prendere un "usato garantito" da negozio, sebbene dal valore decisamente minore per scoprire a distanza di qualche mese a fine dei pochi mesi di garanzia offerti che probabilmente il negoziante o non aveva minimamente controllato la macchina oppure gli interessava vendere senza preoccuparsi della cosa.... morale della favola su vari mercatini dove ho acquistato e negozi ho preso diverse fregature, anche t*fe da inesperto imparando a mie spese, come allo stesso tempo trovate ottime occasioni risparmiando abbastanza... e un pò come gira... Quindi goditi la tua reflex, comprendo la tua frustrazione ma fa parte del gioco purtroppo. | 
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 12:20
Capisco perfettamente il punto di vista di Antonio così come ritengo corretto il discorso di zentropa. Purtroppo però penso che siano relativamente poche le persone che fanno acquisti da migliaia di euro senza preoccuparsi di quello che comprano, e suppongo sia poco probabile che il venditore dal quale hai acquistato la 1Ds faccia eccezione. Trovare, invece, un utente che dovendo acquistare un nuovo prodotto cerca di fare cassa omettendo alcuni dettagli dell'oggetto che inserziona lo vedo, purtroppo, molto più frequente e probabile. Dipende certamente da quali dettagli omette, perché nel caso di Antonio è pacifico che non si possa vendere un corpo macchina con 280.000 scatti al prezzo di quanto varrebbe con circa 150/200.000 scatti in meno. Ritengo che per tanti, troppi, sia più semplice, comodo, remunerativo e disonesto promuovere bene i propri prodotti cercando di nascondere le reali condizioni degli oggetti di cui desiderano privarsi. | 
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 12:23
A tal proposito riposto un commento che ho scritto pochi giorni fa sempre in relazione al mercatino... mi scuso per la ripetizione ma credo ci stia bene (zentropa, che l'ha già letto, mi perdonerà ;) ) _________________________________________________________________________________ Premesso e riconosciuto che le esperienze di ognuno, fortunate o meno, giocano ovviamente un ruolo preponderante nella nostra percezione di ciò che rappresenta il mercato dell'usato, anche io come tanti prima di me espongo il mio punto di vista. Personalmente ho un ottimo rapporto con il mercato dell'usato qui su Juza; così come tendenzialmente mi fido di un venditore di Ebay con qualche migliaio di vendite ed un feedback pienamente positivo, anche qui se trovo un oggetto che stuzzica il mio interesse inizio a contattare l'utente senza farmi troppe "seghe mentali" (passatemi il termine). Ho detto "troppe", nel senso che un po' me ne faccio, eccome, sarei pazzo a lanciarmi nell'acquisto senza sondare un minimo il terreno, ma ritengo sia relativamente semplice capire il tipo di utente che abbiamo di fronte. Detto questo, dopo vari anni di acquisti di materiale usato, ho individuato grosso modo 10 tipi di utente che voglio di seguito andare a descrivere non privandomi però del piacere di renderli un poco più romanzati e divertenti (ma non troppo): - Utente 1° tipo: "Il Perfezionista". Il perfezionista è il classico utente che sta spopolando ormai da anni sui vari forum che la rete offre e che ultimamente sembra aver raggiunto l'apice della catena alimentare divorando fino quasi ad estinguere le altre tipologie di utenti. Il Perfezionista è l'utente che ancora prima di descrivere l'ottica crede importante e doveroso descrivere la sua cura e la sua perizia nel maneggiare l'oggetto, che per quanto emerge dalla sua meticolosa descrizione, sembra quasi uscirne arricchito e migliorato dal passaggio nelle sue miracolose e delicatissime appendici prensili. Da questo utente dovremo aspettarci annunci assolutamente precisi e descrizioni di oggetti sempre "pari al nuovo", talmente pari al nuovo che anche il prezzo tendenzialmente si avvicina a quello dello stesso articolo su Amazon & Co. Nel suo annuncio di sovente non troviamo foto e la motivazione è semplice e spesso inserita nel testo dell'annuncio stesso: "foto superflue in quanto oggetto pari al nuovo", appunto. Questo non è necessariamente un utente inaffidabile (ma spesso può esserlo), io stesso ho fatto acquisti da utenti appartenenti a questa categoria, ovviamente dopo essermi fatto inviare la foto di TUTTO ciò che mi verrà spedito a casa e se nutro ancora qualche dubbio, dopo averlo contattato telefonicamente. Attenzione però, il Perfezionista non va confuso con il Collezionista, categoria assolutamente diversa che descriveremo di seguito. - Utente 2° tipo: "Il Collezionista". Il Collezionista è assolutamente il miglior tipo di utente con cui concludere un affare. Individuato un Collezionista non bisogna in alcun modo lasciarselo scappare perché è un po' come acquistare il biglietto vincente alla lotteria di Capodanno. Il Collezionista si nutre dei fari forum, non tanto delle foto quanto piuttosto degli articoli di recensione, e sopratutto conosce a memoria le descrizioni e le opinioni dei vari utenti che possedendo l'ottica o la fotocamera hanno pubblicato i pro e i contro della stessa. Le ottiche più ambite lui le ha, talvolta tutte. Questo è il tipico utente dal quale potrete acquistare una fotocamera o una lente davvero pari al nuovo, proprio perché non nutre piacere nell'utilizzare l'attrezzatura (anzi, "se la uso si consuma") ma solo nel possederla. Proprio per questo motivo è una tipologia di utente che difficilmente si priva dell'oggetto, ma se lo fa, le garanzie che vi darà sulla bontà dell'oggetto valgono più della garanzia della casa madre: quel prodotto sarà perfetto e semplicemente collaudato. Sottocategoria: "Collezionista facoltoso". Stesso concetto espresso appena sopra ma qui siamo di fronte all'utente con le mani bucate e che possiede unicamente un corredo da gioielleria. Se uscisse con una Porsche 211 Carrera portandosi dietro tutta l'attrezzatura e gli rubassero l'auto, il ladro si porterebbe via il corredo e abbandonerebbe a bordo strada l'auto. Se la richiesta è giusta, e normalmente la è, compratelo e non ve ne pentirete. - Utente 3° tipo: "Il Don Giovanni". Il Don Giovanni dei corredi fotografici è facile da descrivere e talvolta lo è anche da riconoscere. Lui segue un oggetto sempre in base a quanto esso sia desiderato dalla massa e inizia a bramarne il possesso. Il passo successivo è l'acquisto, che avviene sempre. Spesso si tratta del prodotto dell'anno appena uscito e che lui deve possedere e maneggiare prima di tutti gli altri. Comprato l'oggetto, tenendo quel simbolo tra le mani esso inizia a perdere immediatamente di significato e il piacere di possederlo è pressoché scomparso. Il massimo del piacere, proprio come per il Don Giovanni, è la conquista, una volta conquistata la preda, lui perde interesse verso essa e la abbandona. Questo è quasi sempre un prodotto realmente pari al nuovo, da comprare senza esitazioni. Come riconoscerlo? Normalmente basta andare a vedere la cronologia delle vendite, numerose, tutte simili, tutte di articoli molto molto recenti (si stufa subito). - Utente 4° tipo: "Il Professionista". Questo è l'utente che vive di fotografia nel senso stretto, è colui che per lavoro fa il fotografo. I suoi annunci sono brevi e concisi, difficilmente si abbandona ad affermazioni eclatanti e quasi mai propone i famosi prodotti "pari al nuovo". Quando gli chiedete le foto lui non si limita ad inviarvi foto della scatola o del tappo magari fatte con una fotocamera VGA di un antico strumento telefonico ma vi inonda di immagini dettagliate e di enorme qualità di tutto ciò che è rilevante (lenti, etc, etc...) Qui le persone non sanno mai come comportarsi: "compro o non compro da un professionista?" "Quanto avrà logorato l'oggetto?". E' un dubbio legittimo, personalmente non prenderei in considerazione un corpo macchina di un fotografo professionista nemmeno a prezzo irrisorio ma sono sicuro di sbagliare in questo atteggiamento (tutto dipende da quanto intendiamo utilizzare il mezzo, perché se scattiamo 2000foto/anno questo prodotto potrebbe comunque durarci una vita e oltre). Discorso assolutamente diverso per quanto riguarda le ottiche. Personalmente ritengo che un ottica da 1000 o 2000€ sia assolutamente in grado di reggere svariati anni senza troppi problemi anche con un uso professionale. - Utente 5° tipo: "Il Rapinatore". Tutti noi lo conosciamo. Vende oggetti presumibilmente in condizioni eccellenti, ma spesso datati, a prezzi che si avvicinano TROPPO al prezzo del prodotto nuovo o addirittura a prezzi superiori. Non consideratelo e soprattutto non chiedetegli uno sconto, si incazzerà da matti. Voi gli direte che per pochi euro in più il prodotto si trova nuovo in negozio e lui (questa volta giustamente) vi dirà di andare a.... comprarlo in negozio. - Utente 6° tipo: "Il Cambiasponda". Il Cambiasponda non è si è ravveduto sui propri gusti sessuali ma semplicemente passa da un sistema fotografico ad un altro, quindi cambia il marchio. Altra ghiotta occasione, in questi casi si possono fare acquisti multipli e davvero molto molto convenienti. Una volta concluso l'affare evitate di dirgli "bravo scemo, il sistema che abbandoni è mille anni luce meglio di quello che vai a comprare" perché lui di questo ne è intimamente consapevole e prima o dopo tornerà a ricomprarsi tutto sput.tanando un capitale. (Ma dopotutto, chi non cambia mai strada arriva sempre negli stessi posti, quindi non voleva essere una critica). - Utente 7° tipo: "Il Frettoloso". Amo questa tipologia di utente. Ha una fretta assurda di sbarazzarsi del prodotto perché si è innamorato di un nuovo oggetto fotografico ma deve prima monetizzare. Il prezzo è già buono di per se ma appena vi vede interessati vi propone uno sconto perché ha fretta (spesso ve lo dice proprio). Se voi non siete convinti al 100% lo sconto a volte aumenta e se per caso non ottiene una risposta entro poche ore vi include anche la spedizione. Ora, non è bello approfittare del prossimo e su questo non ci piove, ma se vi capita di poter fargli il favore di rendere possibile il suo nuovo acquisto, sentitevi liberi di aiutarlo. - Utente 8° tipo: "Il Curioso". Si ritrova a vendere solo perché, a volte, gli piace sperimentare nuove strade che gli richiedono un tipo di attrezzatura che non possiede. Compra l'attrezzatura. Se gli piace l'oggetto se lo tiene, altrimenti finisce nel mercatino. Credo sia un utente molto facile da incontrare e dal quale si può comprare senza troppi rischi. - Utente 9° tipo: "Il Fugadilegno" (dove la "u" di fuga va pronunciata "i" ma che per non incorrere in automatismi di censura ho dovuto modificare). Il Fugadilegno è una figura esageratamente spassosa, da descrivere più che da approcciare. Come la famosissima e rappresentata corrispondente femminile, egli finge solo di porla sul mercato, in verità non ci pensa minimamente nemmeno a farvici avvicinare. Egli inserziona l'oggetto nel mercatino e attende le numerose prede che cadranno nel tranello. Si pavoneggia già nell'annuncio, se la tira come se fosse rimasto l'unico al mondo ad averla. Spesso si tratta di buone ottiche o di prodotti comunque apprezzabili ma a volte possono essere anche articoli da pochi euro, cinesate da mercato insomma. Se provate a scrivergli per chiedere se il prodotto è ancora disponibile la risposta sarà sempre la stessa, anche se l'annuncio è apparso sul mercatino da una manciata di secondi: "mi dispiace, ci sono già un sacco di persone interessate e dovrai metterti in coda, sai con quel che vale il prodotto..." A quel punto potrebbe anche iniziare ad elogiare lui stesso il prodotto per sentirsi incredibilmente figo nel possederlo e potrebbe perfino spingersi ad ammettere che ci ha ripensato e che non potrebbe mai e poi mai privarsi di quella meraviglia. Non dategli corda altrimenti potreste gonfiare il suo ego fino a farlo esplodere, e soprattutto non disperate, quasi tutti i prodotti "sono come le offerte Eminflex, ci sono state, ci sono e ci saranno sempre". - Utente 10° tipo: "Utente Modello". L'utente modello è colui che ha comprato l'ottica, l'ha usata in modo corretto e con le giuste cautele, possiede imballi originali e scontrino, vi manda le giuste foto che dimostrano il reale stato dell'oggetto e vi chiede la cifra giusta per chiudere la transazione. Inoltre, come se non bastasse, confeziona un pacco per la spedizione a prova di bomba. Bene, esistono testimonianze di persone che asseriscono di essersi inconsapevolmente imbattuti in questa tipologia di utente, ma è sempre un evento straordinario perché anche se spesso troviamo qualcuno che si avvicina a questa descrizione, poi sul finire della trattativa ci accorgiamo che egli pecca in qualcuno degli aspetti sopra descritti (es. "pacco di carta velina", ricarica postepay richiesta come pagamento, scarso o nullo senso dell'igiene del venditore con oggetto ricevuto insieme a residui non meglio specificati etc. etc... ) Esistono poi una moltitudine di figure che si inseriscono tra una tipologia e l'altra, una sorta di mutazione che a volte genera tipologie di utente che richiederebbero una lunga descrizione analitica ma che tratterò eventualmente in una prossima occasione. A parte la vena ironica, che sottolineo prima che qualcuno possa criticare questo post, alla fine non credo di essermi discostato troppo dalla realtà. Per concludere, ritengo non si possa dire che sia necessariamente sbagliato acquistare usato così come non si possa dire il contrario. Tutto dipende dall'onestà della persona e pur essendo assolutamente certo che si tratti di una qualità sempre più rara, credo tuttavia valga la pena ricercare le persone che ancora la possiedono per concludere insieme a loro un buon acquisto e una buona vendita. Scusate per la prolissità, oggi avevo evidentemente più tempo del solito, Un saluto a tutti ;-) Emanuele | 
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 12:24
In questo caso, utente 4° tipo. | 
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 14:03
Grazie per il post divertente! :-DDD | 
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 14:27
Figurati, mi pareva che come post ci potesse stare | 
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 15:24
antonioX, dai che un pò ti abbiamo tirato sù il morale ! un abbraccio amichevole zen |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |