| inviato il 06 Maggio 2015 ore 2:32
Salve cari! In preda alle scimmie notturne chiedo: avendo i soldi solo per una delle due lenti, quale prendereste? - Sigma 35 Art - Canon 135 L Al momento sono su apsc, ci rimarrò ancora un po' ma probabilmente prima o poi finirò su FF. Ovviamente un'idea già ce l'ho, probabilmente il Sigma andrebbe a coprire un vuoto più grande anche se mi spaventa un po' il fatto che una volta passato ad FF invece di un 50 mi ritrovo un 35 vero... tuttavia sono curioso di vedere se riuscite a farmi cambiare idea dato che comunque nessuna delle due mi "serve". Grazie mille. 'notte! |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 3:35
 |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 3:56
tira una monetina e vedi che succede, per scopi diversi ma sono entrambe ottiche necessarie. io prenderei prima un 35 |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 5:26
135 L che ha un prezzo più assestato e stabile ... così aspettando altro tempo scendono i prezzi del 35 1.4 sigma e, forse, canon. .. e magari viene fuori anche qualche altro 35 nuovo. ..o magari passi al full frame e ti fai il 50 1.2 tagliando la testa alla scimmia. |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 7:26
Mah, sono agli antipodi. Dipende solo da te, se sei un tipo più da tele e ritratti oppure da grandangolo e street. Io, per esempio, sono più da focali corte. E comunque le vedo come ottiche da FF, mentre su aps-c andrei primabdi tuttovsu 17-55 o 15-85, poi grandangolari e infine tele o zoom Ciao Giovanni |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 8:02
Concordo con chi ha detto che è questione di preferenza focale, io ad esempio amo più i tele, ritratti, concerti, teatro ecc quindi opterei senza alun dubbio per il 135 f2, infatti ho preso il 200 f2,8, poi il 135 è qualcosa di più che un semplice obiettivo!! |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 8:14
Io mi prenderei il 35 art e ci affiancherei provvisoriamente un 135mm vintage tanta resa poca spesa e coprì le 2 focali in un colpo solo poi quando avrai la possibilità ti fai il 135l |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 10:46
Zen, se mi prendo quello tu però ti prendi il 14L A parte gli scherzi, tu che hai il 200L come ti trovi? Perché alla fine mi ritroverei con una lente equivalente dato il formato ridotto... Vigna per il 135 vintage, feci esperienza con il pentacon ma io e la messa a fuoco manuale non andiamo d'accordissimo quindi lo escluderei! Io ho già un 10-20, 17-50, 70-200 e l'85ino con cui mi trovo stra bene. Per i ritratti uso questi ultimi due, e sono soddisfatto. Il 135 sarebbe un plus, perché darebbe sicuramente ancor più stacco e ammetto che i tagli stretti e i tele li preferisco. Il 35 invece mi darebbe quella luce che mi manca in interni e lo userei, credo, di più rispetto al 135. Insomma, userei entrambi. Forse meglio andare di 35, dato che comunque con l'85ino si riescono a fare ottime cose e fa sentire meno la mancanza del 135. Concordate? :) E nel mentre, ho calmato la scimmia |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 11:03
Si va di 35 allora ti manca proprio un bel "normale" luminoso |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 14:47
e sì, allora 35 |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 15:06
io ti consiglio il canon 135. Il sigma 35 Art è una lenta stupenda, sia esteticamente che a livello ottico, una lama, ma rende un'altra cosa su FF, anche il paraluce è ottimizzato su FF e non ti accorgi delle luci forti laterali, te lo dice uno che lo ha testato parecchio su apsc e adesso è passato a D750. Su FF è di una versatilità incredibile |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 15:15
keflux, come ben sai non si può paragonare il 135 su apsc con il 200 su ff, nonostante l'equivalenza (più o meno) di focale. parlando su formato ff ti posso dire che secondo me i 200mm hanno tutto un loro perchè, utilizzo e unicità. al profano può sembrare una focale doppione o vicina al 135 ma non è assolutamente così. sono due focali (e due modi di rappresentare la narrativa dell'immagine) ben distinti. oltre ad essere due obiettivi con caratteristiche e timbri differenti (nonostante ugualmente strepitosi). a regola d'arte per ritrattistica la focale di 135mm è più idonea e anche l'obiettivo è (valutandolo a tutto tondo in ambito ff) in vantaggio rispetto al 200mm. ma vedi, c'è quel qualcosa chiamato feeling che ti fa amare una lente più di altre a discapito di tutte le peculiarità e migliorie di una sull'altra. se uno dovesse chiedermi qual'è in senso assoluto la lente migliore (sarebbe più corretto dire preferibile) tra 135 e 200, risponderei il 135 (sia a livello di versatilità d'uso che di caratteristiche qualitative) ma se fossi costretto a separarmi da una delle due, alla fine nonostante il 135 è una lente MAGNIFICA, la cederei e terrei il 200 ! semplicemente perchè, e ti giuro ancora non comprendo il motivo esatto, è la lente canon che preferisco di tutto il suo parco ottiche. e le lenti canon le conosco tutte e le ho usate tutte. l'unico obiettivo che sta in testa al 200 è il 50 (ma per questione che è la mia focale preferita, e per assurdo non ce l'ho ma ho quel geppetto dell'1.4). ma tutto questo riguarda non tanto la focale dei 200mm ma proprio l'obiettivo ef 200mm. per cui che dire, se ti prendi il 135 per un pò fotografi a 216mm e poi passato a ff godrai mille volte di più sfruttando il 135 per quel che è nato e poi avendo sperimentato l'ebbrezza della focale dei 200mm chissà che non prendi pure il 200 2.8 !! |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 5:57
p.s. appena puoi caro kef passa a ff ! |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 14:09
Entro un annetto, speriamo..! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |