| inviato il 10 Aprile 2012 ore 15:05
Volevo tutte le info possibili per la modifica alla reflex per riprese IR: come fare, quali reflex si possono modificare, le possibili spese, ecc... Grazie per gli aiuti... Federico |
| inviato il 10 Aprile 2012 ore 15:13
Io ho modificato una D70s (è tra le più semplici come procedura, sono solo 8 viti) e sto per modificarne un'altra. Ti consiglio di guardare www.aereofoto.it/ per tutte le info su come fare e quali filtri comprare, oltre che i prezzi. il titolare è davvero in gamba e i prezzi sono tra i migliori. Ciao! |
| inviato il 10 Aprile 2012 ore 18:34
Anch'io ho fatto lo stesso percorso di perbo e con 30/40 euro in piu me l'hanno modificata loro. Il file che si ottiene nomalmente è molto morbido e io ho risultati migliori in jpg che in raw sviluppato con lightrom. So che si possono modificare anche le canon ma con piu difficoltà e non conosco la qualità dei file. In rete trovi anche macchine gia modificate sui 350 € io ne ho spesi piu di 400. |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 9:06
Strano, i miei file sono molto nitidi, di fatto rimuovi il filtro AA. Dato che la D70s ha pochi megapixel, lo spazio di manovra x il recupero è ristretto, per cui è meglio partire dalla più alta qualità possibile. Non hai magari problemi di messa a fuoco? |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 10:30
Perbo, la morbidezza dipende anche da quanto colore tagli. Se sali molto con il taglio (io uso 840nm su 300D) sale anche la morbidezza. Ma non per problemi di MAF, proprio perché l'IR è così... Il percorso è lo stesso che ho seguito io: filtro da aerofoto (sarebbe lui il Ludi di Merate, LC), montaggio e taratura in laboratorio qui a Pisa, enjoy it! |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 19:25
Mmm più che di colore dovrebbe essere un problema di contrasto, quindi luminanza. O sbaglio? Con le mie taglio a 630, 720 e 840 nm, ma non ho mai notato grandi problemi di nitidezza..e prima usavo una 300D non modificata, da cavalletto. Stasera provo a controllare tra le foto fatte, puoi postare un crop al 100% giusto x capire? |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 21:27
“ puoi postare un crop al 100% giusto x capire? „ Appena rimetto mano su qualche IR. Ne ho diversi scattati ieri a Trieste, appena ci metto le mani sopra... Sono scattate con un vecchissimo 20-35L oppure con un 14 Sigma, non proprio il top della gamma per l'IR, anzi... ma chi si contenta gode, dicevano i vecchi |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 21:52
Ma una domanda, e' vero che non tutti gli obiettivi si possono usare x far foto IR? Se si, per quale motivo? Il 24 105 f4 canon, non e' adatto? Io ho appena preso un filtro IR, ma lo devo ancora testare. Grazie |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 22:18
alcuni obiettivi presentano un "hotspot", cioè un riflesso centrale nell'immagine: www.jim-kramer.com/IR-Lenses.htm al di là dell'hotspot, i risultati dipendono molto anche dalla macchina fotografica in uso: nelle vecchie (tipo la 300D) il filtro IR è abbastanza blando da permettere di fare qualcosa. Con le nuove è un casino anche per i tempi lunghi.. |
| inviato il 12 Aprile 2012 ore 7:51
Ottimo, grazie Supergiuly85, quindi con la mia vecchia canon 30d e il 10 22, non dovrei aver problemi, ho fatto una prova velocissima e comunque i tempi di posa sono molto lunghi, anche 1 minuto in piena luce, e mi pare che si deve andare un po' a tentoni, ma devo provar meglio. Grazie |
| inviato il 12 Aprile 2012 ore 19:05
Bellissimi, complimenti... |
| inviato il 12 Aprile 2012 ore 19:53
Questa cosa degli "hotspot" non la sapevo e ecco spiegato il perche mi venivano foto morbide, difatti per la maggiore usavo un 17/50 tamron che risulta nella lista nera, quelle postate invece le ho fatte con un 20 mm Grazie Giuly Un paio di foto fatte col 17-50 Tamron cosi come escono dalla macchina www.fedrizzifoto.com/images/infrarosso2 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |