| inviato il 25 Aprile 2015 ore 12:15
Eos 100d + 24mm stm + 55-250 mm stm, ha un suo senso? Rinuncerei al classico 18-55mm stm per ridurre al minimo il corredo, non voglio spendere molto e mi serve un giusto compromesso (qualità/ingombri) per avere la possibilità di scattare paesaggi e magari faunistica durante escursioni. Se vado sull'usato riuscirei con 350/380 euro a prendere corpo macchina + pancake. Più in là magari potrei prendere un 10-18mm stm, ma con molta calma. Il ragionamento fila? |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 22:57
Nessun parere? |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 23:18
Per avere un corredo minimalista ho iniziato anche io poco più di un anno fa a modificare il mio corredo. L'ho fatto perché non volevo affiancare un corredo ML alla 7D, ma un sistema con cui condividere gli obiettivi. Ho relegato alla sola caccia la 7D col Tamron 150-600 ed il 200/2.8L, mentre per tutto il resto mi sono preso una 100D con questi obiettivi: - 10-18 STM: usato in montagna o per gite panoramiche; - 24/2.8 STM: quando voglio avere solo la macchina con me e null'altro (equivale a 38 mm su FF) - 40/2.8 STM: qualche occasione per primi piani con amici; - 18-135 IS STM: reportage, feste e manifestazioni Ho preso questa via perché ero stufo di andare in giro con borsoni o zaini pieni, ad esempio ho un Kata 3N1-30 ed un Tamrac Velocity 9x. Il Kata ormai rimane come magazzino e non esce più di casa da quasi tre anni, il Tamrac molto raramente (lo usavo per caccia con la 7D + 300/4L). Non è che l'attuale corredo sia proprio minimale, ma quando devo uscire seleziono gli obiettivi da portarmi dietro, non mi porto sempre tutto. E' pur vero che il 24/2.8 ed il 40/2.8 sono talmente piccoli e compatti che stanno in una piccola borsa da compattina, mentre la 100D col 10-18 sta in una piccola borsa pronto, oppure in una borsa pronto un po' più grande se uso il 18-135. Nel tuo caso, terrei il 18-55 STM e lo affiancherei al 55-255 STM. In alternativa: 100D + 18-135 IS STM e basta. Se vuoi rimanere con la 100D + 24/2.8 va anche bene, ma ti ci devi abituare a fare foto con la stessa focale che non cambia mai. Giorgio B. |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 7:59
Innanzitutto grazie Giorgio del parere. Allora la mia intenzione è utilizzare il pancake come tuttofare (buona qualità e massima compatezza), e prendere il tele per il resto. Il dubbio resta sul lato grandangolo ma magari poi prendo il 10-18. Uso una compatta da sei anni, non vorrei investire su un sistema che poi lascerei a casa...quindi cerco spesa e ingombri contenuti. |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 8:13
“ Il ragionamento fila? „ Secondo me è meglio tenersi il 18-55mm piuttosto che il 55-250mm. La maggior parte delle foto si scattano con il 18-55mm e quello Canon non è scarso come quello Nikon. Poi in seguito, quando avrai le idee più chiare ti compri una seconda ottica in base al tuo genere fotografico. Quanto al 40mm pancake, è stata progettata come ottica tuttofare per il formato pieno. Le dimensioni ridotte non ci devono trarre in inganno perché su una Canon APS-C è come avere un 65mm. Quindi si avvicina al medio tele non al grandangolo. |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 8:28
Parlo del pancake 24mm. |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 8:56
Allora come non detto visto che il 24mm è sicuramente più versatile del 40mm :-) |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 9:24
Ok, grazie anche a te del parere. ;-) |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 9:35
Ciao, io possiedo 100d con 10-18, 24, 40 e 55-250. Sto ancora valutando diverse cose ma credo che verosimilmente lo zoom grandangolare diventerà un samyang 10 fisso e il 55-250 un 100 macro e un 300 fissi. Non molto minimale però. Dovessi ridurre all'osso, pensando sopratutto con la testa e non con la pancia (spero che alla fine prevarrà questa strada) 10, 24, 40, 100. Dovessi prenderne solo 2 direi 24 e 100 ma non so come si comporterebbe in ambito faunustico. Preso dalla scimmia ho preso il 40 per paura di rimanere scoperto ma non capisco ancora se mi serve o no. Comodo è comodo... ma serve davvero? Vedremo... Tutto questo per dire che. ... 24 + 55-250 è ok ma se ti prende la fissite... sono guai ? |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 9:36
Secondo me faresti una boiata: avresti un fisso (limitante) nelle focali più usate ed uno zoom nelle focali in cui serve meno. Avrebbe più senso il contrario: 18-55 per le focali più usate, che fornisce anche un po' di grandangolo (il 18 su APS-C equivale a 29mm su FF), ed un 200 fisso per i particolari. Ti ricordo che un 24 su APS-C equivale ad un 38mm ... ci fai ben poco. |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 10:02
“ Secondo me faresti una boiata: avresti un fisso (limitante) nelle focali più usate ed uno zoom nelle focali in cui serve meno. Avrebbe più senso il contrario: 18-55 per le focali più usate, che fornisce anche un po' di grandangolo (il 18 su APS-C equivale a 29mm su FF), ed un 200 fisso per i particolari. Ti ricordo che un 24 su APS-C equivale ad un 38mm ... ci fai ben poco. „ Questa soluzione mi sembra migliore, infatti anche io ho il 24 pancake, ma non ho rinunciato alla flessibilità dello zoom, anche se sono andato lungo (però mi fermo a 135). Effettivamente, tra 18-55 e 55-250, il rapporto di uso nelle maggioranza delle situazioni è quasi 5 ad 1. Puoi prendere la 100D + 24 Pancake senza disfarti del 18-55, poi provi personalmente come va col solo fisso e se è il caso, vendi dopo il 18-55. Giorgio B. |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 10:41
Quindi il 24mm è lungo per paesaggi...mmh, ok. Sul lato grandangolo pensavo col tempo di prendere il 10-18, mentre adesso coprivo il lato tele col 55-250. Ho fatto male i conti. |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 10:46
Dipende. In passato i paesaggi il facevo anche col 24-105L su 50D, però in seguito ho preferito utilizzare il più adatto 17-50/2.8 Tamron. Se devi avere un fisso quasi tuttofare, credo che il 24 vada bene, perché è un po' come andare in giro con una FF ed il 35 mm montato, sicuramente è meglio del 40/2.8, ma comunque non va lasciato solo altrimenti col tempo sentiresti la mancanza di avere qualcosa di più corto e qualcosa di più lungo. L'accoppiata del 24 fisso + 55-250 ti costringerebbe ad usare spesso il 55-250 e sarai sempre lì che smonti e monti fino alla noia. Giorgio B. |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 10:48
Ahahah...mi sa che continuo con la compatta. O passo a smartphone! |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 10:50
Ho aggiornato il post... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |