| inviato il 21 Aprile 2015 ore 17:18
Salve, sono in procinto di acquistare una di queste mirrorless e vorrei un vostro aiuto, la scelta è caduta su queste due: - Fuji x-m1 - Olimpus om10 Indubbiamente la Fuji ha lo svantaggio di non avere un mirino, ma forse non ne sentirei la necessità, l importante per me è la trasportabilità, un buon parco ottiche specie sull usato ed ovviamente qualità fotografica che si avvicini molto alle reflex, grazie |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 19:09
Da possessore di xm1,non mi sono mai pentito della mia scelta. Molti potranno consigliarti la Oly, ma oltre al fatto che costa di più, tieni conto che xm1 essendo apsc ha il vantaggio del sensore più grande, qualità d'immagine davvero notevole. Le ottiche fuji costano, anche da usate, ma sono ottime, a detta di tutti. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 19:11
Se cerchi trasportabilità, le ottiche m4/3 sono più piccole di quelle fuji. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 20:19
Io ho tuttora una mirroless senza mirino (PEN)...quando avevo solo quella dicevo che si faceva tutto lo stesso...che è vero...ci sono andato in Madagascar con attaccato 14-150 e le foto le ho fatte... L'altro giorno avevo sia la OMD5 che la Pen, c'era il sole, e non riuscivo a coprire il display con l'altra mano ed ho lasciato perdere... Quindi si può fare a meno di tutto.... però pensaci bene...chi più spende meglio spende |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 20:25
“ Molti potranno consigliarti la Oly, ma oltre al fatto che costa di più, tieni conto che xm1 essendo apsc ha il vantaggio del sensore più grande, qualità d'immagine davvero notevole „ La qualità non cambia di tanto, hai un vantaggio sullo sfocato e sugli ISO, ma con olympus hai uno stabilizzatore sul sensore eccellente che ti permette di allungare i tempi e non alzare troppo gli iso |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 20:30
Io sceglierei la omd em10 per via dello stabilizzatore come ha detto emag e anche per il fatto che oly fà delle ottiche molto compatte come ti ha già detto fabrizio.Sicuramente fuji ha anche un ottimo parco ottiche ma io non farei a meno del mirino ;) |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 21:34
Il discorso della stabilizzazione è vero. Fuji però fa ottiche stabilizzate, che magari non è come averla sul sensore, ma sicuramente fanno bene il loro lavoro. E poi vi dirò... Ho anche qualche ottica non stabilizzata 35 1.4 e un helios e non vedo sti drammi ;) sarà che sono un amatore e non un "pro"! |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 21:41
Quoto Marco. Personalmente non riesco a fare a meno del mirino. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 21:49
Certo che si può vivere senza sensore stabilizzato e anche senza ottica stabilizzata.. E fuji fara sucuramente una ottimo lavoro con quelle stabilizzate. Però questo aumenta dimensioni e costi... Dipende se uno vuole un secondo correndo, magari light |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 21:57
Io le ho provate entrambe, alla fine ho tenuto la e-m10 con due ottiche fisse. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 22:01
A istinto direi che l'autore del post stia cercando un corredo principale ;) Alla fine, valuta pregi e difetti di entrambe nelle recensioni che trovi online, tieni conto di cosa per te è più importante e cosa puoi mettere in secondo piano, e poi vai tranquillo che cadi cmq in piedi. Se non vuoi un opinione generalista, il mio consiglio è Fuji, ma parlo x le MIE esigenze ;) |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 22:08
Ho visto nel profilo che ha o aveva una reflex canon Comunque sono 2 ottime macchine, che sfornano JPEG già pronti. Non c'è un divario di prestazioni, e quindi basta capire quello che è giusto per te. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 22:09
“ Indubbiamente la Fuji ha lo svantaggio di non avere un mirino, ma forse non ne sentirei la necessità, l importante per me è la trasportabilità, un buon parco ottiche specie sull usato ed ovviamente qualità fotografica che si avvicini molto alle reflex, grazie „ A parte il vantaggio di una presa più salda e più stabile che ti evita il mosso, a meno che non credi ai miracoli degli stabilizzatori, se scatti le foto di giorno in una bella giornata di sole la vedo un po' dura inquadrare dal display. Oltre al fatto che con i tempi lenti è meglio osservare la scena dal mirino e non dal display e braccia tese in avanti. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 22:09
Sono due ottime macchine, la differenza come molti hanno evidenziato è nella presenza o meno del mirino e della stabilizzazione sul sensore; il parco ottiche micro 4/3 è più vasto, ma quello Fujifilm presenta comunque una qualità generalmente eccellente, e intelligentemente distanziato per le esigenze generali (a tutt'oggi mancano un supertele e un fisheye, comunque facilmente adattabili con lenti "vintage"). |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 22:16
“ ma quello Fujifilm presenta comunque una qualità generalmente eccellente, e intelligentemente distanziato per le esigenze generali „ Anche nel micro ci sono ottiche eccellenti!! Dipende da uno quanto vuole/può spendere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |