JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti! Vi propongo una discussione che ho sentito tra due fotografi al mare: uno sosteneva che è meglio ridurre i megapixel, ad esempio da 20 a 11 già dal menù della fotocamera, per ridurre il rumore e altre problematiche. Idem per i file raw. Credo sia un ragionamento inteso per i "piccoli" formati di stampa. Mi chiedevo se il concetto alla base di questo ragionamento è valido o meno.
Non è che riducendo i MP sul menu i singoli pixel poi diventino più grandi e raccolgano meglio i fotoni: un senso ce l'avrebbe se venissero prodotti sensori di pari dimensioni ma con meno MP.
“ uno sosteneva che è meglio ridurre i megapixel... per ridurre il rumore e altre problematiche „
Beata innocenza! Posso capire il malinteso ma basta una prova per capire che non è così. Mi ricorda quel docente che ci incitava a scattare in JPG per "sfruttare il processore interno della fotocamera", haaahaha!!
Più riduci le dimensioni dello scatto meno di vedono i difetti visto che diventano più piccoli.
Personalmente però lo farei in post e non lo lascerei fare alla macchina, visto che i SW attuali sono sicuramente più "potenti" del FW delle nostre macchine.
Se tu già sai quale sarà il tuo prodotto finito (stampa, web, poster) puoi adattare la tuo post a quel formato, quindi se stampi in 10x15 è inutile esagerare con la riduzione rumore su un file da 20 mpx guardato al 100%, ti basta che non si veda alla dimensione "d'uscita".
“ Vi propongo una discussione che ho sentito tra due fotografi al mare: uno sosteneva che è meglio ridurre i megapixel, ad esempio da 20 a 11 già dal menù della fotocamera, per ridurre il rumore e altre problematiche. „
Penso che l'aria di mare e lo iodio abbiano avuto un effetto imprevisto sul fotografo che sosteneva che riducendo i pixel da menu si possono avere foto migliori. E' esattamente il contrario, basta entrare nel menu di una qualsiasi fotocamera digitale per notare che il valore dei pixel cambia solo sulle dimensioni del file che otteniamo ma non sulla modifica dei fotodiodi del sensore che restano delle stesse dimensioni. Di conseguenza se riduciamo tramite menu il numero dei pixel del file avremo una foto meno dettagliata e forse l'illusione che ci sia meno rumore ma solo perché i dettagli più piccoli non si vedono più
Grazie mille per le risposte precise e chiare! Anche a me suonava male quel ragionamento, ho voluto chiedere a voi più esperti di me perché magari c'era qualcosa che mi sfuggiva. Diciamo che ho fatto bene a non intromettermi e ascoltare furtivamente
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.