| inviato il 17 Aprile 2015 ore 20:14
Buonasera E' da una settimana che ho venduto la mia d7000 per passare a full-frame. In questo tempo di attesa ho fatto alcune considerazioni legate al budget e a quello che fotografo. Premetto che faccio fotografia naturalistica (paesaggi, macro e un pò di caccia fotografica) e qualche volta esco per fare qualche notturna. Per completezza, il mio corredo è composto da Nikon 24-70 2.8, Nikon 80-200 2.8 bi-ghiera, Nikon 60 2,8 micro. Fino a ieri ero indeciso tra una d610 nuova o una D750. Questa sera vado in negozio dal mio fotografo di fiducia, per farmi fare il preventivo della D750 (per la D610 sapevo già il prezzo) e scopro, come del resto immaginavo, che il prezzo era di 400 € in più (parliamo di prezzi con garanzia europa). Nel frattempo da dietro il banco mi tira fuori una d800E Nital con 5000 scatti appena ritirata e con ancora 2 anni di garanzia. Il prezzo che mi fa e di 100 € in meno della D750. Capite bene che il dubbio adesso si fa interessante. Piccola precisazione, ho già un battery grip per la D610 (poco cambia ma sempre qualcosa è). Non voglio darvi il mio punto di vista per rendere i suggerimenti più oggettivi possibili. Via con i suggerimenti. Grazie Matthew |
| inviato il 17 Aprile 2015 ore 21:27
Io avevo una d610 e sono a passato alla d800,diciamo che la d800 dal punto di vista ergonomico è veramente ben fatta con tutti i comandi al posto giusto e ha un autofocus sicuramente più performante. Grazie ai suoi mille milioni di pixel ti permette di fare dei bei crop che in alcuni ambiti torna sempre comodo. Il rovescio della medaglia è che avrai dei file molto più grandi,una raffica inferiore, sicuramente è una macchina più impegnativa ed hai una percentuale di errore in ambito naturalistico maggiore alla d610 i tempi vanno tenuti più alti per il rischio di micromosso,se dovessi scegliere per le mie neccessità forse la d750 sarebbe stata più indicata. |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 23:53
d800 e vai sul sicuro |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 18:04
mi accodo alla discussione, ho una d610 e sto valutando se passare alla d800 o d800e. le mie ottiche 70-200 2,8 vr, 50 1,8d, e 28-105, penso che resistano al cambiamento. l'uso che ne faccio principalmente è ritratti, fotografo di riserva in cerimonie (battesimi, matrimoni, compleanni per gli amici). inoltre una piccola scimmia di cambiare in una macchina pro. avete consigli o esperienze per capire se cambiare? grazie in anticipo |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 21:03
vai di D800, per il tipo di scatti che fai vai bene di sicuro, io ce l'ho e non mi sono pentito di averla comprata |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 9:27
“ Nel frattempo da dietro il banco mi tira fuori una d800E Nital con 5000 scatti appena ritirata e con ancora 2 anni di garanzia. Il prezzo che mi fa e di 100 € in meno della D750. „ Domanda ingenua: se la D800E è ritenuta la migliore dal punto di vista della qualità della risoluzione mi verrebbe spontaneo chiedere al vecchio proprietario come mai abbia pensato di venderla rimettendoci sicuramente dei soldi. Non avrà per caso qualche piccolo difetto? |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 20:25
grazie mirkor6 |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 20:46
Ho avuto entrambi gli apparecchi e ho condotto anche dei tests stampando diversi A2 foto scattate rigorosamente su cavalletto e specchio sollevato, con i 3 zoom pro di Nikon. La maggior nitidezza della D800E è apparsa modesta, ma è sempre risultata visibile già ad occhio. Il 24-70mm ha mostrato però sulla 800E qualche cedimento ai bordi, sulla focale 24mm. La 800E inoltre, in qualche caso, ha mostrato un po' di moirèe. Il recupero delle ombre più scure è risultato encomiabile con entrambe. Attualmente uso la Df, e il sensore mi pare molto migliore agli alti iso e sufficiente per le mie esigenze su sensibilità più basse. Sono finiti i tempi in cui con lo stesso corpo cambiando tipo di pellicola si faceva fronte alle più diverse esigenze....Col digitale bisogna avere corpi diversi perché ognuno è ottimizzato per risultati differenti. Quindi occorre un'attenta analisi del proprio modo di fotografare e del tipo di uscita (visione solo a monitor o su stampa di qualità). A mio avviso un sensore sui 22/24 mega è quello di uso più universale e quindi, salvo specifiche esigenze, resterei sulla D610 o, se si vuole un autofocus più performante, sulla D750. Ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |