RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirino reflex professionali


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirino reflex professionali





avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 17:00

In questi giorni sto provando ad utilizzare la vecchia Minolta XG2 di mio papà e devo dire che il feeling è sempre eccezionale: il gusto di scattare con una macchina analogica, unito al rumore di scatto/carimento fotogramma è unico. La cosa che mi ha impressionato di più però è la dimensione e la luminosità del mirino Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
tutto un altro mondo, anzi un'altro sistema solare rispetto a quello della mia Nikon D7100 Eeeek!!! che per carità non mi dispiace ed è molto meglio rispetto a quello della precedente D3100, più piccolo e buio; quello della Minolta però è dannatamente migliore, più adatto a comporre come Dio comanda una fotografia.

A questo punto mi chiedo: il mirino di una reflex professionale, diciamo una D750/D800/D3/D4/Df è chiaramente più valido e professionale di quello della D7100 o sostanzialmente sono paragonabili per dimensione e luminosità? purtroppo non ho ancora avuto il piacere di provarne/vederne una dal vivo e la cosa mi interessa non poco visto che, prima o poi, mi piacerebbe passare al full frame Confuso

grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 17:07

Tu citi solo Nikon nei tuoi esempi ma penso che non cambi molto con altri brand. Allora, tra aps-c Canon e FF, la differenza è notevole e il miglioramento passando a queste ultime è consistente in termini di luminosità e di ampiezza.
Però, devo dire che avendo avuto occasione di mettere l'occhio dentro il mirino di una vecchia analogica Canon FTB (mi pare sia un corpo dei primi anni '70), ho avuto l'impressione (non avevo con me la 5dIII per fare un confronto), che quest'ultimo fosse ancor più ampio e luminoso. E analoga impressione ho avuto un'altra volta guardando attraverso l'oculare di una Chinon degli anni '80 non AF. La mia impressione è che, nelle macchine ante-af, il mirino, oltre a disporre di una serie di aiuti per la messa a fuoco manuale che oggi sono spariti, fosse anche più grande e luminoso per facilitare la vita ai fotografi.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 17:12

grazie per la risposta Sub74 Sorriso ho citato Nikon perchè conosco quel brand ma la questione riguarda naturalmente anche gli altri brand ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 17:58

il mirino di una reflex professionale, diciamo una D750/D800/D3/D4/Df è chiaramente più valido e professionale di quello della D7100 o sostanzialmente sono paragonabili per dimensione e luminosità?

Se guardi le schede tecniche troverai il fattore di ingrandimento (rimpicciolimento in effetti) del mirino. Nelle odierne reflex è intorno allo 0,7x dell'immagine reale.
La differenza tra i vari formati è che questo fattore di ingrandimento é applicato alla dimensione dell'immagine riflessa, cioè alla superficie dello specchio (o del sensore per le ML).
Per questo reflex di formato maggiore (full-frame) hanno mediamente mirini più grandi e luminosi.

P.S.: se non ricordo male Olympus dovrebbe avere una ML a listino con fattore maggiore di 1, cioè un EVF più grande dell'immagine che arriva al sensore.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 19:38

Effettivamente le reflex a pellicola avevano un ingrandimento superiore a qualsiasi reflex FF attuale. Il massimo lo raggiungevano le Pentax LX e MX con 0.97%. La Nikon F3 arrivava al 0.95%, la Canon F1 0.90%. così come alcune Minolta. La cosa strana è che gli ultimi modelli Nikon e Canon a pellicola avevano un ingrandimento simile a quello delle attuali reflex digitali FF: appena lo 0.70%. Attualmente credo che la reflex FF con il maggiore ingrandimento sia la Canon 1Dx, 0.76%.
Comunque esistono dei mirini oculari aggiuntivi che possono aumentare l'ingrandimento di 1.2%. Quindi se l'ingrandimento standard è dello 0.95% con la correzione supera anche se si poco il 100%

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 19:50

Scusate se mi intrometto, leggo sulle specifiche della 7d " mirino: ingrandimento circa 1,0x ".
E' diverso dallo 0.76% della 1Dx?

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 19:59

È diverso perché rapportato a un sensore più piccolo

user46920
avatar
inviato il 10 Aprile 2015 ore 20:16

Non confondiamo la percentuale (es 90%) che è riferita alla copertura visibile del fotogramma, con l'ingrandimento dell'oculare di mira (es 0.7x) che è riferito alla visione usando un obiettivo di 50mm focalizzato all'infinito, come da standard !!! Eeeek!!!

Infatti, una mira con lo stesso ingrandimento (es 0.7x), che inquadra il 100% dell'immagine, fa apparire al nostro occhio il soggetto ripreso, più piccolo di un'altra mira con copertura inferiore (es 90%): se la copertura è solo del 90%, il "crop" che viene effettuato ne aumenta la visione a 1.111x e quindi il soggetto è apparentemente ingrandito del 11% rispetto al mirino con copertura del 100% Eeeek!!!

Però il discorso è anche un po' più complesso, in quanto la lente di Fresnel che si trovava spesso nelle fotocamere a pellicola, proiettava verso il pentaprisma un'immagine maggiore, ed ecco che molte analogiche si ritrovano con una mira più grande di quelle digitali.

Cobr3tti, lo scarto che vedi è dovuto soprattutto dalla differenza del formato (FF vs APSC) dove i progettisti dovrebbero inserire un ingrandimento ed un prisma molto più grandi e luminosi rispetto al FF e pari al fattore di crop (1.5x o 1.6x).
... ma quando mai ;-) (purtroppo Triste)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 21:34

Uhmmm quindi su una FF attuale avrei un mirino più grande e luminoso che sulla mia aps-c? Ma meno rispetto all'analogia di 35 anni fa? O sbaglio?

Tra minolta e d7100 c'è una differenza nella dimensione del mirino quasi doppia....:'(

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 21:40

Prova a mettere l'occhio dentro il pozzetto di una Rolleiflex. :-P

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 21:44

Prova a mettere l'occhio dentro il pozzetto di una Rolleiflex


Eh eh.. A parte il mal di mare iniziale, altro che live view.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 22:01

Scusate se mi intrometto, leggo sulle specifiche della 7d " mirino: ingrandimento circa 1,0x

Il mirino della 7D anche se ha un ingrandimento del 100% in realtà la visione è leggermente più piccola di altre reflex con il sensore APS-C. Infatti poiché il sensore Canon è più piccolo del normale (22.4x15) avrebbe una superficie di 336mm² contro i 366,6mm² di Nikon e Pentax. Questo vuol dire che ad esempio la D7200 che ha un ingrandimento di 0.94% anche se il rapporto d'ingrandimento è più piccolo avrebbe un'area più grande: 366.6x0.94=344,60mm² Mentre la K3 ce l'avrebbe ancora più grande:366.6x0.95=348,27mm².
La superficie ingrandita del mirino della 1Dx misura 656,64mm² praticamente quasi il doppio.

user46920
avatar
inviato il 10 Aprile 2015 ore 22:31

Uhmmm quindi su una FF attuale avrei un mirino più grande e luminoso che sulla mia aps-c? Ma meno rispetto all'analogia di 35 anni fa? O sbaglio?


dipende dai medelli: la D7100 ha una copertura del 100% dell'inquadratura ma un ingrandimento di 0.94x (se non sbaglio), ma essendo un apsc presenta una apparenza equivalente a 0.62x contro un 0.97x della Minolta (0.9x e 93%) ... non è il doppio, ma la differenza si vede bene ;-)
Da quello che vedo, tutte le FF Nikon sembrano avere lo stesso mirino con copertura 100% e ingrandimento 0.70x Eeeek!!!
... teoricamente più piccolo della Minolta !!!

Le medio-formato e le grandi-formato, hanno in proporzione una mira molto più grande rispetto alle 24x36 ed inferiori !!!

user46920
avatar
inviato il 10 Aprile 2015 ore 22:44

Silvano, la copertura non è l'ingrandimento !!! Confuso

... perché continui a dire "l'ingrandimento del 94%" ??

Una copertura inferiore al 100% rende un'apparenza maggiore, proprio come un sensore con una superficie inferiore (crop factor), ed è molto probabile che sia stato usato dai produttori per far SEMBRARE più grossi i propi mirini ;-) ... anche se qualcuno diceva che serviva per avere l'inquadratura giusta, della proiezione che si sarebbe vista con le diapo ... (ma ammè mo pare 'na strunz.... MrGreen)

La superficie ingrandita del mirino della 1Dx misura 656,64mm² praticamente quasi il doppio.

... l'ingrandimento è lineare non superficiale: dovrebbe essere 4 volte la superficie per apparire il doppio ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 22:52

Uhmmm i calcoli di Phsystem li ho capiti mentre questi ultimi no :-(
hai voglia x caso di esplicitarli meglio? La cosa mi interessa ma non ho capito da dove saltano fuori...sarò tardo/stanco eheh

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me