| inviato il 05 Aprile 2015 ore 11:05
Salve a tutti. Mi sta tornando piano piano la voglia di provare l'analogico e in particolare mi incuriosiscono le macchine a telemetro tipo Leica. Chiaramente e purtroppo non ho il budget per prenderne una,ho guardato un po' in giro e ho visto diversi modelli su ebay di Yashica ,Olympus ecc. Vorrei chiedervi quindi un consiglio su quale macchina a telemetro con un budget massimo di 80 euro potete consigliarmi. Vorrei risparmiare perchè il passo successivo vorrebbe essere quello di sviluppare in casa. Ho capito che c'è bisogno di 3 acidi,ma non so che cosa cercare su ebay,se esistono siti specializzati che magari vendono un kit sviluppo per principianti o cose simili. Grazie a chi avrà pazienza di rispondermi :) E buona Pasqua! |
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 17:59
Le sovietiche costano poco, ma chiedono una manutenzione costante ed onerosa, non tutti le riparano e spesso i pezzi che si usurano vanno costruiti ex novo. Io rimarrei su quelle giapponesi come nikon e canon ma non hanno quel costo iniziale. Poi le sovietiche sono senza esposimetro, ulteriore costo da prevedere. |
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 18:01
Concordo con Magugno! |
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 18:52
“ Salve a tutti. Mi sta tornando piano piano la voglia di provare l'analogico e in particolare mi incuriosiscono le macchine a telemetro tipo Leica. „ Da quello che ricordo negli anni che scattavo a pellicola, l'unica fotocamera a telemetro che vala la pena di comperare è una Leica. Altrimenti tanto vale comperarsi una reflex meccanica a pellicola che forse è più affidabile e in più avresti l'esposimetro incorporato, cosa che con una telemetro Leica dovresti comperare a parte. Oppure ci sarebbero le Rollei, che normalmente avevano tutte l'esposimetro. |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 12:32
La Korki sembrerebbe fare più al caso mio e da quello che ho capito ha pure l'attacco m39 ,però le trovo solo in condizioni dubbie e con spese di spedizione elevate dal regno unito e Ucraina. Non mi fido troppo. La canonet è carina,ma le mancano i tempi,ma costa davvero poco e la trovo in italia. Quella di Diprimadamiano non la trovo. Beh,intanto ci penso su, se vi vengono in mentre altri modelli sono in ascolto |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 13:22
se il venditore ha un buon feedback puoi fidarti, ho comprato dai paesi dell'est e da regno unito senza mai nessun problema. Feedback buono di aggira almeno su 98% se ti piace la zorki c'è anche la fed che nasce prima ed è uguale, cioè, è la zorki che è uguale alla fed ci sono le zeiss che costano un botto, a quel punto meglio una leica e non ci pensi più. La voigtlander bessa, forse siglata R, è un ottimo strumento che costa poco, le ottiche sono stupende e ci puoi montare i leitz. |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 15:24
Non è il feedback il problema Roberto, è il fatto che nelle descrizioni specificano di non aver testato a fondo la macchina. Ho dato un'occhiata alle Voigtlender,ma superano abbondantemente il mio budget :( Specialmente le R che stanno sui 300. Forse ho cercato un modello sbagliato. Comunque terrò d'occhio la baia :D |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 15:32
Mi sembra che sia la R il modello migliore, sicuramente ce ne sono altri più economici, forse anche senza mirino nel quale devi metterne uno sulla slitta del flash, come per altro si fa anche sulla leica con obiettivi sotto il 28mm. Hai ragione non ricordavo il budget che avevi deciso di investire. Comunque credo che un buon modello canon o simili facciano il loro buon dovere, poi se ti piace il sistema a telemetro avrai tempo ad investire cifre maggiori con voigtlander ad esempio. Giustamente fai bene a non investire grosse somme se non hai mai usato il sistema a telemetro, potrebbe non piacerti anche se ho i miei dubbi...è molto piacevole utilizzarlo, e poi il suo scatto silenzioso, discreto e inosservato. |
| inviato il 06 Aprile 2015 ore 15:39
Se vuoi un prodotto affidabile e moderno senza spendere un occhio della testa, potresti considerare le Vougtlander bessa R (ce ne sono vari tipi, meglio le ultime) o una Zeiss Ikon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |