| inviato il 02 Aprile 2015 ore 10:39
Ragazzi aiutatemi!!!! Sono indeciso sull'acquisto di un obiettivo, tamron 150-600 o sigma 150-500 (risparmiando 200€ circa). Mi serve per un safari e lo userei su una Canon 1100d. |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 11:00
Io ti consiglierei di guardare il Canon 100-400 usato, che è molto più leggero e compatto degli obiettivi citati e per i safari dovrebbe essere l'obiettivo ideale. |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 11:08
tamron, il safari lo fai in jeep e non a piedi, quindi che ti frega del peso?? se ne trovano usati...... |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 11:17
Se nuovo meglio il Tamron sia per la qualità sia per i 100mm in più(che fanno sempre comodo!)considerando che in Africa generalmente non fanno scendere dal mezzo e quindi non puoi accorciare le distanze dal soggetto(e tante volte non è propio consigliabile!!),se decidi per il Sigma 150-500(che io uso normalmente e che dà buoni risultati da F8 in poi)ti consiglio di prenderlo usato ma recente,in modo che non si svaluti troppo e approfittando del momento favorevole,in cui tanti cercano di passare ai nuovi 150-600mm.Con i soldi risparmiati potresti cercare nell'usato una Canon 7d(una professionale vera che in questo momento puoi trovare con E.500 circa) ed usare di riserva la 1100d(una buona entry level ma non troppo adatta ad un safari,pensa solo alla polvere che in Africa entra dapertutto) con altro obiettivo più corto sempre montato.Questo sia perchè si può guastare il primo corpo(e ti rovini un costoso safari!) sia per la rapidità di azione per non perdere una scena importante ed improvvisa.Se non hai troppa fretta,stà uscendo il nuovo Sigma 150-600mm C,più leggero e meno costoso del fratello S.Ma dove vai?!Ciao,Salvo. |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 13:01
Io qualche mese fa avevo valutato il passaggio dal canon 100-400 al tamron 150-600. Alla fine poi mi sono tenuto il 100-400 e ne sono felice, autofocus veloce, qualità ottica buona e peso inferiore. Certo, un'altra cosa rispetto al 400 fisso ma come zoom è fantastico. Tra una foto nitida a 400mm ed una soffice a 600mm preferisco la prima. Poi ormai con l'uscita del II il primo 100-400 lo trovi usato come nuovo a 700-750 euro. |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 16:56
Grazie mille delle risposte preziose!! Nel frattempo (10 minuti fa) ho comprato il Tamarrone!!!!!! Speriamo bene. Come corpo potrei usare la Canon 600 della mia ragazza. Cmq andrò in Tanzania, farò 10 giorni di safari nei parchi del Nord (Tarangire, Serengeti, Ngorongoro, Lago Manyara e Arusha). |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 17:09
“ Mi serve per un safari e lo userei su una Canon 1100d. „ Usare una Canon 1100D per fare foto in un safari non mi sembra proprio il massimo della robustezza e della tropicalizzazione. Ti entrerà polvere e umidità pure dentro l'obiettivo sempre che la reflex non si spacchi in due al primo sobbalzo della jeep |
user57136 | inviato il 02 Aprile 2015 ore 17:11
“ Io ti consiglierei di guardare il Canon 100-400 usato, che è molto più leggero e compatto degli obiettivi citati e per i safari dovrebbe essere l'obiettivo ideale. „ Oltretutto fa foto molto più definite, almeno a giudicare da quello che ho potuto vedere su Juza :) |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 18:06
Mah, speriamo che regga dai!! Più avanti vedrò di prendere una 7d come ha suggerito Salvo, ma per il momento mi dovrò accontentare della 1100!! Poi cmq la mia ragazza ha la 600d, non rimarremo senza scattare foto!! |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 18:41
Complimenti per l'acquisto del nuovo Tamarrone , ottimo obiettivo per il costo ,che ho valutato anche io,controlla bene come funziona l'autofocus prima di partire(anche quello del mio amico di caccia fotografica è in questo momento in assistenza).La 600d và un pò meglio ma non è tropicalizzata,rimango dell'idea di una buona 7d usata ma di ben altro livello,considera anche la polvere che in Africa è il peggior nemico per la macchina e l'obiettivo(ed un zaino robusto per la protezione dagli urti):complimenti per il giro dei più importanti parchi della Tanzania(splendido safari che ho fatto alcuni anni fà).Non dimenticare un attrezzo leggero e poco costoso,un bean bag da appoggiare sul tetto del fuoristrada,per evitare il mosso e proteggere l'attrezzatura da possibili sfregamenti con il metallo.Buon viaggio,Salvo. |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 19:02
Attenzione Niky se si guasta una macchina fotografica,finisce a divorzio con la tua ragazza!!Nessuno dei due vorrà perdere le tante occasioni di belle fotografie che troverete in uno dei safari più interessanti d'Africa e non si tratta di pazientare per un solo giorno!A me è successo in Kenya ,dopo 5 min. dall'ingresso al Tsavo Ovest,si è rotta la macchina di mio figlio Daniele,e a malincuore gli ho dato la mia Nikon ed io mi sono dovuto arrangiare con un terzo corpo di riserva(più scadente!).Comunque in bocca al leone!!Salvo. |
| inviato il 03 Aprile 2015 ore 17:01
Grazie ancora a tutti per i consigli!! Al mio ritorno vi farò vedere qualche scatto, sperando che sia decente!! |
| inviato il 03 Aprile 2015 ore 17:19
Io ho avuto sia il 100-400 che il Tamron e dopo un annetto di utilizzo alternato delle due ottiche ho deciso di vendere il caro e vecchio pompone, due ottime lenti con pregi e difetti da ambo le parti, l'unica cosa che mi manca del canon è il sistema a pompa, che per me rimane una figata, per la qualità ottica posso dirti che il tamron ti stupirà, ciao e buon safari! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |