| inviato il 11 Marzo 2015 ore 17:19
ciao a tutti, stò x acquistare un canon 50 1.8 II, vorrei sapere se l'uso del paraluce su un obiettivo così piccolo può essere scomodo o superfluo o altro che mi sfugge. qualche parere dai possessori sarebbe x me utile.. altro dubbio è sul samyang 14mm x canon, su amazon è con una rhga rossa mentre su pixelphoto la riga è dorata. secondo voi è solo una cosa estetica (la riga rossa emoziona sempre), oppure cambia qualcosa? grazie |
user16612 | inviato il 11 Marzo 2015 ore 17:36
Il paraluce non fa mai male, sia contro i riflessi indesiderati sia conto urti, polvere e pioggia (pioggia, non tormenta ). Io sul 50ino ce l'ho messo. |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 17:42
ho fatto solo un paio di scatti col 50 tempo fa e ricordo che la ghiera era microscopica e spostata in avanti, magari ricordo male.. quindi montato non intralcia? anche i commerciali? |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 17:51
Attento che il 90% dei commerciali è a vite e non a baionetta.... Il mio a vite, non intralcia molto, era scomoda prima, rimane scomoda anche ora. |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 18:10
grazie x l'utile informazione. non comprandolo in negozio fisico, non posso provarlo col paraluce attaccato. |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 18:14
per quanto riguarda il samyang non cambia nulla. forse, ma non ne sono sicuro, quello con la riga rossa ha la scala delle distanze corretta. per quanto riguarda il 50ino io personalmente il paraluce non ce l'ho messo. il vetro è molto più interno del barilotto. praticamente il barilotto stesso gli fà da paraluce |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 18:18
“ per quanto riguarda il 50ino io personalmente il paraluce non ce l'ho messo. il vetro è molto più interno del barilotto. praticamente il barilotto stesso gli fà da paraluce „ quoto |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 18:21
“ altro dubbio è sul samyang 14mm x canon, su amazon è con una rhga rossa mentre su pixelphoto la riga è dorata. secondo voi è solo una cosa estetica (la riga rossa emoziona sempre), oppure cambia qualcosa? „ la versione con la riga rossa dovrebbe essere quella predisposta per il video, otticamente uguale a quella per foto ma con il diaframma che avanza in modo continuo senza gli scatti tipici della versione foto www.fowa.it/samyang/ita/video/samyang_14_mm_t_3_1_ed_as_if_umc-p |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 18:22
grazie è come pensavo, infatti a mia memoria non ricordo di aver mai visto nessuno col paraluce montato sul 50. potresti essere più preciso riguardo la scala delle distanze corretta? grazie |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 18:27
grazie anche a te claudio meno male comincio ad avere le idee più chiare. vado avanti a capgre |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 18:37
@claudio esistono 3 samyang 14mm. uno con la riga gialla f2,8 uno identico con la riga rossa e un terzo, quello per i video che è un f3,1 @alessandro il samyang 14mm è noto tanto per la sua qualità quanto per avere la scala delle distanze sballate. praticamente sul mio esemplare quando realmente mettevo a fuoco a infinito sul barilotto la scala delle distanze era poco oltre i 2 metri. se mettevo a fuoco a infinito seguendo la scala delle distanze dell'obiettivo la foto era completamente fuorifuoco. infatti per ricordarmi a che punto si trovava il "reale" infinito ho dovuto fare un segnetto sul barilotto. nelle nuove versioni con la riga rossa ma sempre f2,8 questo problema dovrebbero averlo risolto. |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 18:55
grazie ragazzi su amazon infatti c'è scritto IF ED UMC, mentre il modello che intende claudio e tiqo VLDS o qualcosa del genere. e grazie mirko, adesso capisco xchè col mio ex amato samyang 8mm le poche volte che provavo a regolare le distanze, il risultato era sempre diverso..il mio stava sempre a poco meno di infinito, e tutto era a fuoco, il tuo era davvero starato, ottima idea il segnetto. grazie ancora, mi siete stati molto utili. allora riga rosra sia, avrò un serie L dei poveri.. |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 19:07
“ @claudio esistono 3 samyang 14mm. uno con la riga gialla f2,8 uno identico con la riga rossa e un terzo, quello per i video che è un f3,1 „ hai perfettamente ragione. chiedo scusa per l'info involontariamente errata |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 19:22
grazie lo stesso claudio x la disponibilità, lo spunto che mi hai dato mi aveva fatto capire che ne esistevano anche modelli x video. io col mio vecchio 8mm su 60d non riuscivo a fare video x mancanza di comuncazione tra obiettivo e corpo macchina. speriamo che con 6d si possano fare filmati, mi pare di aver letto di si. |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 19:28
io video non ne faccio, però il 14mm f2,8 non comunica nessuna info alla reflex. quello dedicato ai video non saprei. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |