| inviato il 11 Marzo 2015 ore 12:14
E' valido come obiettivo tuttofare per un corpo macchina full frame Nikon? |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 9:53
Guarda, visto il tuo corredo, ti consiglierei il Nikkor 35 1.8g per fx, lo trovi sui 450 e' una lama anche a tutta apertura, compatto , leggero e a mio avviso lo puoi usare come tutto fare, senza contare che e' il complemento ideale con l'85 1.8g in tuo possesso. Naturalmente parlo per esperienza diretta, dato che posseggo la D610 e ci ho incollato il 35 |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 11:25
Io l'ho provato qualche giorno sulla canon 6D (20 megapixel). Quando lo usavo su apsc (12mpx) era una vera lama, su ff rimane buono ma qualche debolezza la mostra: molta più vignettatura e morbido agli angoli estremi . Come nitidezza in generale dipende dall'uso che vuoi farne: se vuoi fare stampe da 10m sfruttando ogni singolo pixel della macchina allora ammetto che c'è di meglio, se invece devi fare stampe più moderate o pubblicare esclusivamente online allora non ci vedo niente di male :) Se vuoi qui trovi tante foto scattate col 28-75 su macchine ff, volendo puoi anche selezionare esclusivamente quelle scattate con la D610 it.pixelpeeper.com/lenses/?lens=6&perpage=25&is_fullframe=1&focal_min= Se vuoi appena mi rimandano indietro la 6D ti mando qualche foto se hai richieste particolari |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 12:18
L'ho avuto per qualche tempo su aps-c , per quel che costa secondo me è una lente onestissima. A tutta apertura è un po' morbido ma basta chiudere di uno/due stop.. Se non si vuole spendere molto io lo consiglio.usato lo pui trovare a cifre davvero irrisorie |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 13:53
Qualche anno fa,io l'ho usato su D90 e D300 e mi ero trovato molto molto bene. Sono poi passato a D700,e non andava affatto male! Anzi..... Tempo fa,lo ripresi come ottica"da battaglia"da usare su 6D,proprio perché in passato mi era piaciuto moltissimo. Notai che a 28mm,era validissimo.... un pò meno performante a 70mm. Se si chiudeva,la resa migliorava abbastanza,ma in generale le prestazioni,erano leggermente inferiori rispetto a quando lo usavo su corpi Nikon. Non so se questa differenza(trascurabile,ma comunque presente) dipenda dalla maggior densità dei nuovi sensori oppure se dipende da un esemplare magari meno preciso o con qualche problema. In ogni caso,continuo a sostenere che per quel che costa,il Tamron sia un'ottica validissima.... bisogna comunque accettare qualche compromesso..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |