| inviato il 08 Marzo 2015 ore 16:00
Ciao a tutti, Finalmente sono riuscito a prendere questa splendida lente, ora il dilemma è questo..quali filtri prendere dall'ottimo rapporto prezzo/qualità? Ho già un pola kenko 77mm che utilizzavo su un Tokina 12-24 (a12mm vignettava un po')..grazie per l'aiuto. |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 22:53
Nessuno? |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 23:24
Io ho preso gli Haida linkati nel post precedente e poi un polarizzatore Marumi |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 23:26
Ma a parte i filtri... come ti trovi con la lente in questione?Nitidezza?Flare?Distorsioni? |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 23:31
Non l'ho ancora testata a fondo perchè ce l'ho da un giorno, ma da qualche primo scatto posso assolutamente dirti che è fantastica xke è abbastanza nitida già a ta, a 7.1 è una lama...distorsione..beh a 16 mm si nota,ma è facilmente correggibile in post..flare non saprei perché nè ieri nè oggi c'era sole...la lente è abbastanza contrastata ed offre colori spettacolari! |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 8:57
1) "...splendida lente..." 2) "..quali filtri prendere dall'ottimo rapporto prezzo/qualità? " 1) Non è affatto una splendida "lente", ce l'ho anche io: è tutta di plastica, non è tropicalizzata, ha i bordi mosci a tutte le focali a diframmi fino a F 5,6, a 16 mm ha una distorsione tremenda, che quando la recuperi, devi tagliare, buttar via, quasi il 10% del fotogramma, ed a 35 mm è carente assai di risoluzione, è moscio, anche diaframmando tanto: è un'ottichina di plastica, comoda da usare, tuttofare, ma di prestazioni medio - basse su tutto, tipicamente amatoriale. 2) Sbagli ad impostare l'acquisto sul rapporto prezzo/qualità, l'acquisto va impostato sulla qualità, e quella la paghi. Mettere un vetraccio con ottimo rapporto prezzo qualità, davanti ad un'ottica che già di suo di risoluzione non ne ha tanta, è rovinare le immagini. Comprati un Nikon da 77 mm, di quelli sottili, o un B&W, sempre sottile, gli ultraslim, altrimenti a 16 mm ti vignettano, e ricordati che il filtro NON va MAI usato se non c'è rischio ottico (pioggia, polvere, folla, nebbia salina sul mare in burrasca), l'ottica non va dotata di filtri se non in casi eccezionali. Saluti cordiali |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 9:06
Concordo con il consiglio di Mattfala...li ho anche io. L'obiettivo secondo me è ottimo,quello che uso di più al momento,molto nitido. La distorsione è evidente ma recuperabile,fisiologica del tipo di ottica,mentre per il flare ho notato che in controluce pieno non crea particolari problemi mentre lateralmente bisogna stare molto attenti...ma ripeto,credo sia un aspetto da mettere nel conto di un grandangolare,salvo pochissimi casi. Io comunque ne sono molto soddisfatto,lo cambierei solo con il 14-24 se avessi da investire anche nei filtri a lastra,cosa che per ora mi tengo lontano dal fare,una scimmia per volta basta e avanza... |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 9:33
Sign pollastrini penso lei sia il primo e l'unico a fare un "ritratto" di questa "lente" così artefatto e distante dal vero..l'unica cosa giusta (per me ovviamente), e con la quale sono concorde solo in parte, è sul punto 2.. La ringrazio comunque per l'intervento. |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 9:35
@marco Grazie anche del tuo passaggio..anche io ho preso quest'ottica per non "svenarmi" col 14-24 sia per il costo in sè dello stesso, sia per il costo di eventuali filtri da aggiungerci..per me su un'ottica per paesaggi è fondamentale un polarizzatore.. |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 10:48
" .... "lente" così artefatto e distante dal vero" Ne ho avuti due, il primo distrutto per un incidente, il secondo ce l'ho ancora e lo uso spesso. E' comoda come ottica, focali che si usano molto, si usa bene anche a mano libera, col VR, ma otticamente non fornisce risultati di rilievo, mai, ha una distorsione veramente imponente soprattutto alle corte focali, non è usabile mai per fotografie architettoniche o dove ci sono geometrie precise, ed è un plasticone, nulla più: ottica di prestazioni medio-basse, prettamente amatoriale. Non è nemmeno lontanamente comparabile con la qualità ottica e meccanica di un 14 - 24 f 2,8 o un 24 - 70 f 2,8, ed ho anche quelli. E...dulcis in fundo, costa un mucchio di soldi per quello che è e per quello che dà come immagine. Ma è l'unica ottica zoom su quelle focali adatta al digitale, il vecchio 17 - 35 F 2,8, fatto meccanicamente molto bene, è vecchio, molto molto vecchio come schema ottico e vetri, e sulle fotocamere digitali, otticamente, zoppica molto più di questo verso la periferia e bordi dell'immagine anche diaframmato, seppur distorgendo molto meno. Saluti cordiali |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 19:41
Ho anche io il Nikon 16-35 f4. Dire che manca di nitidezza é assurdo, é come scrivere che una Ferrari manca di velocità. Ai bordi é molto meglio del 24-70 f2.8 a tutte le focali, tranne a 35mm, dove va chiuso a f5,6-f8. Basta dare un'occhiata alla review di Ken Rockwell nella sezione "measurements" e "field map". La mia esperienza d'uso ricalca la sua recensione. É possibile che esistano esemplari nati male. Il ché é comprensibile anche se con un prezzo così mi aspetto un quality control adeguato, cosí come sono possibili maleallineamenti in seguito al trasporto e/o uso. E l'ottica non solo é tropicallizzata, ma ha anche zoom e af interni, che fanno entrare poco/nessuno sporco. Grandissima lente. Soprattutto se trovata usata a metà del prezzo da nuovo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |