| inviato il 06 Marzo 2015 ore 9:00
Salve a tutti, sono l' ennesimo che si avvicina alla macro per cui ho anch' io le mie domande. Visto la vostra cortesia non dubito in una risposta. Tanto per cominciare ho scoperto il focus stacking che in certe situazioni rende meglio dell' HDR. Ora che tipo di slitta realmente micrometrica mi consigliate? Una ulteriore info. Per stabilire se un obiettivo è 1,1 quanti mm. devo mettere a fuoco sulla carta millimetrata e dove posso reperire una scala che mi dica a che tipo di rapporto mi trovo? Grazie |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 11:43
Per stabilire il rapporto 1:1 non servono strumenti speciali,basta un metro,magari di quelli a stecche,lo poni su un piano ed inquadri il metro,perfettamente a fuoco.SE ti da 36mm su FF o il lato lungo in APS-C tipo 22,200 per canon 23,60 Nikon sei al raporto 1:1.Se invece hai una misura maggiore,Sempre su un sensore FF,tipo 48(è un esempio.eh) avrai un RR 1: 1,33 (48:36= 1.333).Se invece avrai una misura inferiore,tipo 24,sempre come esempio,avrai un RR 1,5:1(24:36= 1,5).Ovviamente se hai un sensore APS-C dovrai considerare il lato maggiore del sensore ,quindi se misuri 22,200 o 23,600,avrai RR:11,diversamente dovrai dividere la misura che ottieni leggendo il metro per 22,200 o 23,600.È facilissimo,vedrai.Io lo usavo regolarmente per vedere dove arrivavo con i vari obiettivi che montavo sui tubi di prolunga. |
user44986 | inviato il 06 Marzo 2015 ore 11:48
Focus staking e hdr non hanno nulla da spartire. Secondo me se cerchi ci sono gia tutte le risposte su post simili a questo. Se non erro Diego dalla valle,mimmo macaluso,matfala, e Co ti sapranno aiutare eventualmente. Ciao |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 12:40
Grazie Andro, poi se non ho capito male il focus stacking è un bracketing fatto col focus invece delle esposizioni, quindi una qualche forma di parentela esiste |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 13:59
Per quello che ne so,il focus tracking consiste nello scattare diverse foto dello stesso soggetto per poterlo avere a fuoco tutto e non solo una minima parte.Come sai,in Macro,la Profondità di Campo è molto risicata,per cui si procede scattando diverse immagini,spostando la zona a fuoco,tecnica derivata SE la memnoria non mi inganna ed è probabile,dalla scansione elettronica dei microscopi che riuscivano dove i microscopi ottici fallivano.Quindi,è simile sia all'HDR ed al Bracketing,MA persegue uno scopo diverso e richiede una procedura diversa.Se lo scopo dell'HDR è quello di amalgamare attraverso diverse esposizioni i vari tipi di luce sulla scena,MA con diverse coppie di esposizione da -2 a +2,cosa che fa anche il bracketing,anche se di solito sono 3 di esposizioni,il Focus tracking ha lo scopo si mettere a fuoco selettivamente tutto il soggetto in vari scatti.E questo lo dico con beneficio di inventario.Magari qualche esperto di Macro ti dara una spiegazione piu consona. |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 22:29
Infatti in PS si usano opzioni diverse. Rimane valido il principio comune di sovrapporre immagini, o no? Ho detto solo che il focus stacking nel paesaggio rende bene la profondità e non solo in macro. Cmq ho ricevuto un offerta in privato di una slitta su Juza e questo è bene. Rigrazie Andros, sei stato chiaro e cortese. |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 23:49
Scusa ma in un forum precedente avevo letto che c' erano 2 sistemi. Uno con una messa a fuoco consecutiva su lunghezza diversa e l' altra ottenuta su slitta. La slitta mi serve per cominciare a fare macro, per ora viaggio con il Sigma 105 e grazie alle info di Andros ho verificato che ha rapporto realmente di 1:1. Cmq se fai foto di paesaggio rasoterra e vuoi a fuoco i fiori che sono in primo piano come le montagne lontano, uso lo stesso programma. Mi stanno arrivando offerte di Manfrotto 454, è un prodotto valido? Si adatta a un treppiede Vanguard Alta? Mi sembra che alcuni Manfrotto abbiano un attacco dedicato al loro treppiede o si innesta nella vite finale, quella che finisce sotto la fotocamera? |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 10:56
Allora ocio per ocio che faccio? Come faccio dovendo fotografare un soggetto in cui punto + vicino che chiameremo A e il punto + lontano che chiameremo M? Metto a fuoco sulla slitta il punto A e poi col B come mi regolo? Metto a fuoco spostando la slitta o variando il punto di messa a fuoco? Grazie. |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 11:33
Paesaggio: risolvi con l'iperfocale, di certo una slitta micrometrica non ti serve a nulla. Macro: per fare semplice macro, la slitta può essere utile, ma non è indispensabile. Il FS lo puoi fare spostando la MaF o tenendo fissa la MaF e spostando la macchina avanti/indietro. Questo è un mio tentativo, non perfetto, di FS, fatto modificando la MaF (non possiedo slitte). |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 9:25
Visto, ottimo. Debo trovare un animaletto altrettanto paziente. :-) |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 14:50
Ciao. Sono un fotografo professionista e specializzato in macro e con tecnica Focus Stacking. Avrei 2 slitte micrometriche da vendere,stesso modello che si trova in internet dai 70 ai 120 euro. Le ho usate con molta soddisfazione, poi pretendendo maggiori ingrandimenti le ho modificate: una azzerando i giochi che di solito si hanno da nuove. Un'altra aggiungendo un marchingegno che mi permette di selezionare avvicinamenti al soggetto fino a 1/1000° di millimetro (un micron). Ora non le uso più. Ho compiuto 77 anni e non ne ho più voglia. Comunque ti posso assicurare che funzionano benissimo. Se non sei troppo lontano potresti venire a casa mia per la visione. Dove abiti? Grazie per una risposta. Gian Carlo |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 9:11
Egregio Wladimiro Cavina: anche se non sei interessato all'acquisto una educata risposta me la potevi anche inviare. No? Gian Carlo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |