| inviato il 05 Marzo 2015 ore 21:40
Ciao a tutti sono nuovamente a chiedere Consiglio ... Quale reflex aps-c preferibilmente di casa canon gestisce meglio il rumore ad alti iso??? Escludendo le 7d...sto cercando un buon compromesso X fare fotografia matrimonialista...ma la 6d è fuori budget x il momento... |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 1:24
7d, 70d e mark2 sono le migliori e sono molto simili... |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 17:57
Grazie joe! Speravo in qualche risposta in più ma...niente...non so proprio dove andare a sbattere la testa... |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 18:06
Usa il flash Ciao |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 18:08
Il flash lo voglio proprio evitare...x 2 motivi...il primo è x' NN lo so usare...il secondo è che non mi Piace molto...forse x' Nn so usarlo... |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 18:52
“ Ciao a tutti sono nuovamente a chiedere Consiglio ... Quale reflex aps-c preferibilmente di casa canon gestisce meglio il rumore ad alti iso??? Escludendo le 7d...sto cercando un buon compromesso X fare fotografia matrimonialista. „ Secondo me, a meno che tu non metta a confronto due reflex con 4-5 anni di differenza tecnologica la differenza è impercettibile. Piuttosto la qualità penso la facciano le ottiche. Se ad esempio hai un'ottica con apertura massima f/5.6 già ti sei mangiato un paio di stop e forse più che poi dovrai compensare alzando la sensibilità. |
| inviato il 07 Marzo 2015 ore 7:50
Quoto! |
| inviato il 07 Marzo 2015 ore 9:21
“ Il flash lo voglio proprio evitare „ E fai bene. Il flash se proprio non è necessario è meglio evitarlo, per strano che possa sembrare si usa per schiarire delle ombre e non come luce principale. A meno che non siamo in uno studio fotografico. Ma pensare di utilizzarlo in chiesa equivale a far scomparire tutte le luci e la creatività necessarie per questo genere di foto |
| inviato il 07 Marzo 2015 ore 9:22
Quindi meglio una 70d con un ottima ottica di una 6d con un ottica mediocre? |
| inviato il 07 Marzo 2015 ore 9:39
Non conosco nessuna delle due, però credo che non esista una fotocamera specifica per fare le foto in chiesa. L'importante conoscere bene la nostra attrezzatura e utilizzarla al meglio. Poi chiunque è in grado di fare delle foto in ambienti poco illuminati. La foto sotto l'ho scattata l'anno scorso però l'esposizione è stata fatta in manuale perché in chiesa devi come minimo misurare la luce in spot sul soggetto ed escludere gli automatismi.
 |
| inviato il 07 Marzo 2015 ore 9:45
Ho un amico che ha fatto fino a 2 anni dei matrimoni e cerimonie per amici con una Canon 40D ed il 24-105 f4 L.Ora usa una 6D,ed è un' altro mondo.Ho visto sue foto a 3200 ISO incredibili. Che la 70D abbia bisogno di buone ottiche è fuori discussione,perchè una buona ottica sfrutta al meglio le notevoli capacità dei nuovi sensori.Potresti iniziare dal 24-105 f4 L,ottimo compromesso,un po corto sul grandangolo(24 diventano 30,4 sulla 70D).Ovviamente il discorso qualità ottica vale anche per la 6D,che pur essendo una FF,non riuscirà a mascherare i difetti di un'ottica mediocre.Uno zoom 18-55 f4-5,6 montato su una Eos 1Dx dara sempre delle foto,ma non saranno mai paragonabili a quelle di un 17-40 L sempre sullo stesso corpo.È il discorso di sempre,se i Pro usano,e pagano queste ottiche di pregio, ci sarà un motivo preciso,altrimenti chi gli impedirebbe di usare vetri economici.Sia che decidi di usare la 70D,o la 6D,equipaggiala con un'ottica validissima. IMHO! |
| inviato il 07 Marzo 2015 ore 9:58
“ Uno zoom 18-55 f4-5,6 montato su una Eos 1Dx dara sempre delle foto,ma non saranno mai paragonabili a quelle di un 17-40 L „ Non conosco le reflex Canon, però credo che il 18-55mm non si possa attaccare ad un corpo 1Dx. Detto questo, il professionista non guarda soltanto alla resa dell'obiettivo ma anche a come è costruito e non può permettersi imprevisti di nessun genere. A volte si dice che un tale obiettivo è fatto di plastica però ha una resa eccezionale. Un obiettivo del genere il professionista neanche lo prende in considerazione perché la stessa ottica può usarla sia in interni, sia sotto un acquazzone e deve consentire di fare qualsiasi genere fotografico. Soprattutto per questo che i professionisti scelgono ottiche costose e affidabili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |